Ergastolo ostativo, vedova Fortugno: “Sentenza avrà effetti devastanti”

Commemorazione Fortugno, Mancuso: “Il suo lascito etico e politico permei le istituzioni"

Maria Grazia Laganà Fortugno, ex deputata e vedova di Francesco Fortugno, vicepresidente del consiglio regionale della Calabria, ucciso dalla ‘ndrangheta il 16 ottobre 2005, ha commentato la sentenza della Consulta emessa ieri. “Nel 2005 ho sperimentato sulla mia pelle la brutalità dell’esecuzione mafiosa. Non solo non condivido, ma nemmeno rispetto la sentenza della Corte Costituzionale perché le domande che mi pongo in questo momento sono: chi rispetta noi? Chi rispetta il nostro dolore? Quando parliamo di mafia non è possibile usare strumenti ordinari, ma servono quelli straordinari. Tutto quello che sta succedendo è una tragedia e la sentenza della Consulta avrà effetti devastanti sulla guerra che lo Stato sta conducendo contro i clan mafiosi.

“La Corte costituzionale ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’articolo 4 bis, comma 1, dell’ordinamento penitenziario nella parte in cui non prevede la concessione di permessi premio in assenza di collaborazione con la giustizia, anche se sono stati acquisiti elementi tali da escludere sia l’attualità della partecipazione all’associazione criminale sia, più in generale, il pericolo del ripristino di collegamenti con la criminalità organizzata. Sempre che, ha spiegato Palazzo della Consulta, il condannato abbia dato piena prova di partecipazione al percorso rieducativo.

“La Corte costituzionale ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’articolo 4 bis, comma 1, dell’ordinamento penitenziario nella parte in cui non prevede la concessione di permessi premio in assenza di collaborazione con la giustizia, anche se sono stati acquisiti elementi tali da escludere sia l’attualità della partecipazione all’associazione criminale sia, più in generale, il pericolo del ripristino di collegamenti con la criminalità organizzata. Sempre che, ha spiegato Palazzo della Consulta, il condannato abbia dato piena prova di partecipazione al percorso rieducativo.

Maria Grazia Laganà Fortugno ha ribadito che sulla questione “un allarme è stato lanciato anche da tutti i magistrati che sono in prima linea nella lotta alla mafia. Ciò deve stimolare una riflessione seria. Il messaggio che rischia di passare in questi giorni – ha ribadito – è terribile. Pensare che nel tempo un mafioso possa tornare tranquillamente alla propria vita mina la fiducia che i cittadini riconoscono alla Stato di diritto. L’unica strada da percorrere è quella della legalità e quella di prevedere pene certe e definitive”.     Secondo la vedova Fortugno, è giunto “il momento per gli altri Paesi europei di adeguarsi al modello italiano di contrasto alla mafia. Non è un fenomeno che riguarda solo il nostro Paese, ma globale. Quando parlo di adeguamento non faccio solo riferimento al sistema giuridico – ha concluso – ma anche per quel che riguarda la polizia giudiziaria”

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Difficile per il momento ipotizzare le cause del decesso. Sul corpo qualche segno ancora difficile da interpretare
Sul cadavere dell'uomo, inoltre, sarebbero stati trovati anche segni di percosse e tagli. Le indagini sono affidate ai Carabinieri
L'intervento prevede un indennizzo integrale del maggior costo sostenuto dalle imprese per i consumi energetici rispetto al periodo precedente
Avviata un’indagine per chiarire le circostanze dell’incidente. Sulla salma della giovane verrà eseguita l’autopsia
Il detenuto era armato di coltello per aggredire un agente penitenziario, il detenuto ferito era intervenuto a difesa dell'agente
Sulla vicenda la procura ha aperto un'inchiesta. Indagini sono state avviate dai Carabinieri intervenuti sul posto
"Caro sindaco, ricordiamo che il vero maltempo sta arrivando e che i canali di drenaggio e raccolta acque meteoriche sono occlusi in gran parte della città"
"Un fenomeno così complesso non può essere trattato ideologicamente, opponendosi pregiudizialmente alle iniziative del Governo"
In un'intervista per il settimanale Gente, madre e figlio si raccontano senza filtri, ricordando eventi importanti della loro vita
La raccolta firme inizia domenica 24 settembre e proseguirà anche nelle giornate di lunedì e martedì, fino alla celebrazione dei funerali
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved