“Ermellini” mascotte di Milano-Cortina 2026, il plauso di Mancuso agli alunni dell’Istituto comprensivo di Taverna

"E’ avvincente, per i messaggi positivi che interpreta e diffonde efficacemente, l’impegno creativo degli studenti calabresi"
Milano-Cortina 2026

“A risultati ufficiali del sondaggio del Comitato Olimpico per i Giochi invernali Milano-Cortina 2026 (53% per la coppia di ermellini dell’Istituto Comprensivo di Taverna, molti di più di quanto ottenuto dalla proposta dell’Istituto Comprensivo Sabin di Segrate), rivolgo le congratulazioni del Consiglio regionale della Calabria agli alunni calabresi in gara (tra i 1600 progetti delle scuole primarie e secondarie italiane), per ispirare la mascotte di Milano-Cortina 2026”. Lo afferma il presidente del Consiglio regionale Filippo Mancuso: “E’ avvincente, per i messaggi positivi che interpreta e diffonde efficacemente, l’impegno creativo degli studenti calabresi. Tra cui: il valore della partecipazione, che antepone agli egoismi l’aggregazione delle idee e delle azioni individuali per il bene comune. E del dialogo nel rispetto delle diversità, convinti che si può essere campioni a prescindere dall’esito delle competizioni”.

“Entusiasmo e sensibilità”

“Entusiasmo e sensibilità”

Per il presidente Mancuso “L’idea progettuale della coppia di ermellini va apprezzata, perché frutto dell’entusiasmo e dalla sensibilità, circa il binomio sport-cultura, delle ragazze e dei ragazzi dell’Istituto comprensivo di Taverna che, coordinati da validissimi docenti, rappresentano egregiamente la Calabria e il suo grande patrimonio di civiltà, nel concorso ‘La scuola per le Mascotte di Milano-Cortina’, a cura della Fondazione Milano Cortina 2026 e del Ministero nel segno dei valori Olimpici e Paralimpici. Ma anche perché – sottolinea Mancuso – il progetto dei ‘Due Ermellini’, sventola la bandiera dell’eguaglianza e della leale sportività. Punti di riferimento ideali che, in una fase del nostro tempo cosi difficile e complessa, invita al rispetto della persona nella sua integrità e al dovere della solidarietà”.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
La vicenda riguardava dei buoni sottoscritti nel 2002, che Poste rifiutava di pagare perché riteneva fossero oramai prescritti
"I soldi stanziati per la Calabria, ad esempio, devono restare in Calabria, così come quelli assegnati ad ogni Regione”
"Si tratta del primo risultato dell’istituzione della facoltà di Medicina a Cosenza, perché è un investimento realizzato dall’Unical"
L’Autorità di bacino chiede nuovi approfondimenti. L’avvio del cantiere slitta a data da destinarsi. Intanto la sanità vibonese sprofonda
La minore veniva dapprima fatta bersaglio di minacce verbali per poi essere aggredita con pugni e schiaffi
Nella colluttazione l'anziano cadde a terra battendo la testa. Trasportato in ospedale, morì dopo due settimane di agonia e sofferenza
Il questore di Crotone ha emesso un  provvedimento di daspo per la durata di 2 anni a carico di un tifoso di 19 anni
Il gruppo criminale ha interessi ramificati nel settore della sanità lombarda, in relazione alle attività connesse all’emergenza Covid
“Un detenuto ha bloccato un agente chiedendo le chiavi delle celle per consentirgli di far uscire gli altri detenuti"
La portaerei a propulsione nucleare dal dicembre 2022 fino a marzo 2023 è stata impiegata in alcune esercitazioni nel Mediterraneo
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved