Erosione costiera in Calabria: lungomare colpito da mareggiata: 7 milioni stanziati e mai spesi

Presentata interrogazione. "Sul Tirreno, la forza delle correnti e la cattiva gestione della politica hanno prodotto un vero e proprio disastro”

“L’erosione costiera è uno dei grandi problemi della nostra regione. Ad eccezione di poche aree, la maggior parte dei tratti calabresi è colpita da un progressivo fenomeno di arretramento della linea di costa. Per questioni di moto ondoso e agenti atmosferici, – ricorda il consigliere regionale in quota PD Ernesto Alecci – la costa tirrenica presenta una maggiore predisposizione rispetto a quella jonica. E’ proprio nella zona centrale del Tirreno, la forza delle correnti e la cattiva gestione della politica hanno prodotto un vero e proprio disastro. Un esempio tipico è dato dalla situazione del tratto costiero e, nello specifico, dal lungomare di Nocera Terinese”.

La storia del lungomare di Nocera

“Inaugurato nel 2010 e lungo circa un chilometro, era stato pensato – spiega Alecci – per una maggiore vivibilità della zona da parte dei residenti e per veicolare uno sviluppo turistico del territorio, attraverso la nascita di attività commerciali e la creazione di un anfiteatro per lo svolgimento di eventi e rappresentazioni artistiche. Più volte minacciato dal mare, in particolare nel 2016, il lungomare è andato interamente distrutto durante una violenta mareggiata nel marzo del 2018 e da quel giorno lasciato in totale abbandono. Ho voluto visitare personalmente il luogo, trovando una situazione desolante e anche pericolosa per l’incolumità dei cittadini, con la presenza di ferri e altro materiale a cielo aperto, senza alcuna delimitazione.
Ma il fatto che il recupero di questa importante opera sia stato ignorato per così tanti anni è solo un aspetto, per quanto vergognoso, di questa vicenda. Perché, prima di effettuarne la ricostruzione, occorrerebbe implementare un efficace piano di salvaguardia dei litorali a rischio di erosione, prevenendo nuovi eventi di questo genere”.

I fondi per la messa in sicurezza inutilizzati

“Ebbene, già nel febbraio del 2020 – sottolinea Alecci – era stato pubblicato un avviso per l’appalto di lavori contro l’erosione costiera (Gazz. Ufficiale Serie Speciale Contratti Pubblici n. 21 del 21 febbraio 2020), con fondi già stanziati a valere sul POR FESR FSE 2014/2020 (Linea di Azione 5.1.1) per 4 lotti che ricadono nella costa tirrenica. Tra questi il lotto tra Gizzeria e la foce del fiume Savuto, per un costo dei lavori pari a 6 milioni e 800 mila euro. Ma in quasi due anni la Commissione non si è mai riunita per l’affidamento della progettazione e il conseguente avvio dei lavori. Tutto ciò è inaccettabile. Ho presentato un’interrogazione rivolta all’assessore regionale ai Lavori Pubblici chiedendo di conoscere a che punto sia l’iter di affidamento dei lavori relativi al lotto di Nocera Terinese e agli altri in attesa di assegnazione. Non è concepibile, con fondi già stanziati, dover aspettare così tanto per la realizzazione di opere assolutamente strategiche. Un intero territorio, come tanti altri in Calabria, paga questo prezzo in termini di sviluppo turistico e sociale. Casi come questo mi fanno riflettere, ma soprattutto mi preoccupano. Una Regione che non riesce a spendere soldi già stanziati da oltre due anni per la normale attività amministrativa, come può riuscire a vincere la sfida decisiva della progettazione in vista dei fondi previsti dal PNRR?”.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Il Centro Operativo comunale di Protezione civile resterà operativo h24, con uomini e mezzi, al fine di monitorare la situazione
Record di immatricolazioni. I numeri: 4702 iscrizioni, 750 in più rispetto allo scorso anno accademico (+19%)
Il sindaco di Crotone ha disposto a scopo precauzionale la chiusura delle scuole, oltre a parchi, giardini e cimitero
La richiesta alla Procura che ha avviato un'inchiesta dopo la denuncia presentata dalla famiglia per la presunta mancata assistenza del congiunto
La ministra parla di maternità surrogata, femminismo e conclude il Festival Sciabaca organizzato da Rubbettino
Il detenuto aveva provato ad impiccarsi, ma il personale della Polizia Penitenziaria è intervenuto, non senza difficoltà
Fa discutere la battuta pronunciata all’assemblea diocesana di Rizziconi: “Gli auguriamo che venga con l’aereo così è meglio”
"E' stato in visita a Cosenza, Lamezia Terme e Reggio Calabria. La regione ha potuto giovarsi della sua autorevole presenza"
I certificati saranno rilasciati in esenzione dal bollo come previsto dal Testo unico delle spese di giustizia
Il sequestro preventivo ha riguardato l'azienda e gli animali presenti: circa 250 capi bovini e 258 capi ovicaprini
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved