Esami di Stato in Calabria, lettera della vicepresidente della Regione ai maturandi

"Vi auguro un futuro ricco di entusiasmo e di soddisfazioni per lo studio, rammentando che la Scuola è il vostro passaporto per il domani”

di Giusi Princi * – Carissimi Maturandi di tutta la Calabria, siete giunti al termine di quest’anno scolastico che è anche l’ultimo del vostro percorso. In questi giorni avete vissuto tante “ultime volte”: l’ultimo compito in classe, l’ultimo giorno di scuola, l’ultima foto con i compagni. Occasioni preziose affrontata con emozione e consapevolezza, perché dopo i difficili anni della pandemia che avete percorso con coraggio e resilienza, avete compreso la bellezza della quotidianità scolastica, del ritrovarsi insieme a condividere fatiche e soddisfazioni. Gli esami che vi apprestate ad affrontare rappresentano finalmente il ritorno alla normalità, dopo i difficili anni dell’emergenza, con una commissione nuovamente costituita solo al 50% da docenti interni e da un presidente esterno.

Non temiate le prove d’esame

Non temiate le prove d’esame

Tuttavia, vi raccomando di non temere le prove d’esame: incontrerete i vostri docenti che in questi anni vi hanno accompagnato con dedizione ed affetto. Il vostro successo sarà per loro motivo di orgoglio, il coronamento di un percorso, a volte difficile, ma appassionante, che avete condiviso. La componente esterna, d’altro canto, sono certa che saprà valorizzare i vostri talenti e riconoscere tutte le tappe di un cammino che avete tracciato con tenacia e spirito di sacrificio. Rivolgo a voi tutti i più sinceri auguri di un futuro ricco di entusiasmo e di soddisfazioni per lo studio, per la vita sociale e familiare, rammentando che “la Scuola è il vostro passaporto per il domani”. Perché la scuola calabrese vi ha formati e vi ha preparati ad affrontare le sfide del futuro. La mia raccomandazione è che facciate tesoro dell’esperienza di crescita umana e culturale offerta dalla scuola per affrontare con consapevolezza il cammino della vita e realizzare i traguardi più ambiziosi.

Saremo sempre qui, pronti a sostenervi

Spero che in molti abbiate deciso dalla prossima stagione di frequentare gli atenei calabresi che hanno raggiunto punte di eccellenza in vari ambiti della scienza e della cultura. Scegliere di rimanere in Calabria per continuare gli studi significa anche contribuire allo sviluppo e al progresso della nostra terra. Avrete la possibilità di mettere a frutto le competenze acquisite e di far crescere la nostra comunità con il vostro impegno e la vostra professionalità. Lasciate che la vostra formazione accademica e la vostra esperienza in questa terra speciale si intreccino, portandovi a costruire il vostro futuro e a contribuire alla rinascita della Calabria, perché “il vero luogo natio è quello dove per la prima volta si è posato uno sguardo consapevole su sé stessi”, come afferma Yourcenar.  E noi saremo sempre qui, pronti a sostenervi nel vostro percorso e a condividere con voi il desiderio di vedere la nostra terra prosperare grazie alle vostre aspirazioni e al vostro impegno. In bocca al lupo a tutti voi, cari ragazzi!

* vicepresidente della Regione Calabria con delega all’istruzione.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Avrebbe agito non per ragioni legate alla sua precedente attività ma per motivi legati alla sfera privata
L'intervento si è concluso alle ore 19 con il recupero e la consegna dell'animale in buone condizioni ai proprietari
"A differenza del RdC - ha detto il vicepremier - rimarrà lì a lungo e servirà allo sviluppo dell’intero Paese"
Slittano le dimissioni che dovevano essere imminenti. Problema risolto senza bisogno di trasfusioni
L'uomo è stato raggiunto da diversi colpi d'arma da fuoco che non gli hanno lasciato scampo
L'uomo, in carcere dal 22 agosto scorso, ha ricevuto una pena superiore a quella richiesta inizialmente dal pubblico ministero
Scotti: "In mancanza di correttivi cresce la carenza di dottori già elevata, in 3 anni -15.000"
L'esponente di Fi era finita agli arresti domiciliari, poi revocati, con le accuse di corruzione, false fatturazioni e truffa ai danni dell'Europarlamento
Il rettore Nicola Leone ha dato il benvenuto ai 120 giovani già iscritti. Metà proviene da altre regioni
Il neo-questore, 59 anni, dirigente superiore della Polizia di Stato, è originario di Messina ed è in polizia dal 1989
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved