Escalation di atti intimidatori, prefetto di Cosenza convoca sindaci di Diamante e Scalea

"Le aziende sane calabresi devono essere tutelate da ogni forma di ingerenza che mette a rischio investimenti, lavoro e servizi per il territorio"
cosenza usura

Il prefetto di Cosenza, Vittoria Ciaramella, ha convocato per domani mattina i sindaci di Scalea, Giacomo Perrotta, e di Diamante Ernesto Magorno dopo i gravi fatti avvenuti sull’Alto Tirreno cosentino. I due cittadini parteciperanno al Comitato per l’Ordine e la sicurezza convocato dal prefetto. Al centro della riunione ci sarà l’escalation criminale che si sta verificando negli ultimi tempi sull’Alto Tirreno cosentino. Nella tarda serata di ieri una nota struttura balneare di Scalea è stata distrutta dalle fiamme. Il lido svolge la sua attività di bar e caffetteria anche nel periodo invernale ed è un luogo molto affollato. Non ci sarebbero dubbi sulla natura dolosa dell’incendio. Due giorni fa, invece, tre autobus della ditta Preite sono stati distrutti dalle fiamme a Diamante. Ieri si è svolta una riunione dei sindaci del Tirreno preoccupati dall’escalation criminale che sta colpendo la costa tirrenica cosentina.

La sicurezza degli operatori economici

La sicurezza degli operatori economici

“L’incendio dei tre autobus dell’azienda Preite a Diamante è un atto grave e violento che condanniamo fermamente”, ribadisce, in una nota, Emilio Bernardo Romano, presidente di Anav Calabria, articolazione regionale dell’Associazione nazionale Autotrasporto Viaggiatori del sistema Confindustria. “Le aziende sane e produttive calabresi – ha aggiunto il presidente – devono essere tutelate da ogni forma di ingerenza che mette a rischio investimenti, lavoro e servizi per il territorio.  Siamo fiduciosi nel lavoro delle Forze dell’ordine e della Magistratura e nel loro impegno a tutela della legalità. Le Aziende aderenti ad Anav Calabria manifestano piena disponibilità a mettere a disposizione i propri mezzi qualora l’azienda Preite ne avesse necessità. Al collega Guerino Preite esprimiamo la nostra totale vicinanza”. Solidarietà è stata espressa anche dal presidente di Unindustria Calabria, Aldo Ferrara, ha espresso, anche a nome di tutti gli industriali calabresi. Ferrara, nel condannare fermamente il vile gesto ai danni di un’attività d’impresa che da anni opera per collegare l’area Nord della Calabria, ha sottolineato: “Atti come quello accaduto a Diamante mettono a dura prova la fiducia degli imprenditori nei confronti del territorio. Il tema della sicurezza degli operatori economici nella nostra regione è sempre di forte e stringente attualità. Come unione degli industriali calabresi è nostra ferma convinzione che ci sia solo un modo di contribuire alla lotta alla criminalità organizzata e alle intimidazioni: aprirsi il più possibile alla collaborazione con le Forze dell’ordine e continuare senza sosta nella testimonianza quotidiana della cultura della legalità attraverso atti e fatti concreti con cui si certifica la forte sinergia tra Stato, imprese e cittadini che l’unico strumento capace di arginare i disvalori criminali”.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
L’operazione consentirà di portare a termine il completo rinnovo del parco mezzi dedicato all'emergenza-urgenza della provincia di Catanzaro
L'USB chiede le dimissioni del Ministro dei Trasporti e della dirigenza di RFI. "Gravi motivi legati alla sicurezza della circolazione dei treni"
Ci saranno incontri, dibattiti e laboratori su diverse tematiche con la partecipazione del team di Internazionale Kids
Il bambino, la sua mamma e il fratello di 4 anni sono deceduti sotto le bombe lanciate da Israele sulla Striscia di Gaza
Giovani crotonesi di 22 e 29 anni sono stati scoperti dalla Squadra Volante in possesso di involucri contenenti cocaina e marijuana
I sindacalisti: "Calo demografico, disoccupazione più alta d'Europa, ridimensionamento scolastico e una sanità pubblica in gravi difficoltà"
L'obiettivo è ridurre fino all'eliminazione l’utilizzo delle gabbie e la sofferenza animale e migliorare la sostenibilità delle imprese
Misura di sostegno a chi soffre di ansia, stress, depressione e altre condizioni di fragilità psicologica. Fino a 50 euro per seduta
Il ministro: “Non è possibile morire così". Per la Calabria, in arrivo 41 milioni di investimenti nel trasporto pubblico locale
La manager del ristorante si sarebbe accidentalmente tagliata un pezzo dell'indice mentre puliva la rucola che è stata servita
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved