Esempio di legalità a Reggio: “passeggiata antiracket” in centro

Si è svolta stamattina a Reggio Calabria la “passeggiata antiracket”, frutto della collaborazione tra il questore Maurizio Vallone e l’associazione “Libera”. La manifestazione itinerante si è snodata lungo le vie del centro in nove tappe presso esercizi commerciali i cui titolari si sono ribellati alle pretese estorsive del racket, con altrettante soste davanti ai negozi entrati nella rete di Libera “RLR – La libertà non ha pizzo”. La passeggiata, in via del Torrione, via Cattolica dei Greci, via Fata Morgana, Corso Giuseppe Garibaldi e Corso Vittorio Emanuele, ha visto la presenza, oltre che del questore Vallone e del referente provinciale di Libera, Giuseppe Marino, anche del commissario straordinario per il coordinamento delle iniziative antiracket e antiusura, Annapaola Porzio, del prefetto Massimo Mariani, del sindaco Giuseppe Falcomatà e dei vertici provinciali di Carabinieri, Guardia di Finanza e Polizia Penitenziaria.

“Bisognerebbe organizzare più manifestazioni di questo tipo – ha detto il prefetto Porzio – sono un messaggio di fiducia. Da parte mia sono orgogliosissima di essere qui questa mattina, tornerò tutte le volte che mi sarà richiesto perché bisogna far vedere agli altri, a quelli che ci recano questo genere di offese, alla criminalità organizzata, che noi ci siamo”.

“Bisognerebbe organizzare più manifestazioni di questo tipo – ha detto il prefetto Porzio – sono un messaggio di fiducia. Da parte mia sono orgogliosissima di essere qui questa mattina, tornerò tutte le volte che mi sarà richiesto perché bisogna far vedere agli altri, a quelli che ci recano questo genere di offese, alla criminalità organizzata, che noi ci siamo”.
“Oggi, i cittadini, le associazioni e le istituzioni – ha affermato il questore Vallone – sono qui per dire no alla ‘ndrangheta, no al pizzo, per il futuro di questa città. La Questura di Reggio Calabria sarà sempre al loro fianco, sarà sempre in prima fila come promotrice di questa manifestazioni per dimostrare, alla gente perbene che può avere fiducia nelle Istituzioni e nella stessa  cittadinanza, e alla gente ‘per male’ che deve temere fortemente questo nuovo rigurgito di socialità”. (redazione calabria7)

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
A nulla sono valsi gli interventi disperati dei pompieri e del personale del 118: l’automobilista era ormai deceduto
È quanto emerge dai risultati degli esami istologici nell'ambito dell'indagine della Procura di Roma
L'uomo, fortunatamente, conosceva e sapeva praticare la manovra di Heimlich, grazie alla quale ha disostruito le vie respiratorie del bambino
Secondo pari consecutivo per le Aquile, che nella ripresa non riescono a scardinare il muro veneto
Il brigadiere, intervenuto per sedare una rissa, sparò con la pistola d'ordinanza dopo essere stato ferito da due coltellate del 27enne
L'auto avrebbe impattato contro il mezzo pesante fermo in coda per un altro incidente. Ferito, ma non gravemente, il padre
Nella tasca dell'uomo, un 67enne, il rinvenimento del terrificante biglietto: "Andate a casa, troverete due cadaveri"
Raffaele Falbo è stato rinviato a giudizio per rispondere dei reati di concussione aggravata dalla volontà di agevolare i sodali della cosca
A richiesta, e previa disponibilità di dosi, la vaccinazione può essere resa disponibile anche a chi non rientra nelle categorie a rischio
Sul mercato tutelato, tra luce e gas, si stima un rincaro totale di quasi 200 euro annui ma comunque inferiore rispetto al mercato libero
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved