Dalle 6,30 di questa mattina l’intera città di Crotone è rimasta a secco. La causa è una rottura di grandi dimensioni nella condotta che preleva l’acqua dalla vasca di accumulo di Calusia, nella Sila crotonese, e la porta al potabilizzatore cittadino da dove viene poi erogata all’utenza. La perdita, verificatasi presumbilmente nella notte quando è letteralmente esplosa una parte della vecchia tubazione costruita negli anni Settanta, ha provocato lo svuotamento dei serbatoi della città che erano alimentati dal potabilizzatore.
Crotone senza acqua
Crotone senza acqua
In Comune è stato convocato il Centro operativo di Protezione civile al quale hanno partecipato il Consorzio di Bonifica Ionio crotonese, la Sorical e il consorzio locale Congesi; disposto un piano di intervento straordinario per gestire l’emergenza con l’ausilio della Protezione civile regionale e Calabria Verde per prevedere l’invio di autobotti sul territorio cittadino. Inoltre è stata previsto l’aumento della portata d’acqua dall’invaso di Sant’Anna verso il serbatoio cittadino di Trafinello per sopperire almeno parzialmente alla carenza idrica. Tecnici del Corap, dal quale dipende la gestione della condotta danneggiata, stanno attualmente valutando l’entità della falla e non fanno previsioni circa la durata dell’intervento.