Estate del Covid, bilancio positivo tra gli operatori catanzaresi (VIDEO)

di Damiana Riverso – È quasi giunta al termine l’estate 2020. L’estate del distanziamento, della mascherina, l’estate del Covid19. Tracciando un primo bilancio, forse le cose non sono andate come ci aspettavamo. Abbiamo usufruito di fin troppa libertà, siamo andati al mare, a cena fuori, abbiamo fatto vacanza con e senza bonus, i giovani finché hanno potuto sono andati anche a ballare. Forse un po’ troppa libertà.

di Damiana Riverso – È quasi giunta al termine l’estate 2020. L’estate del distanziamento, della mascherina, l’estate del Covid19. Tracciando un primo bilancio, forse le cose non sono andate come ci aspettavamo. Abbiamo usufruito di fin troppa libertà, siamo andati al mare, a cena fuori, abbiamo fatto vacanza con e senza bonus, i giovani finché hanno potuto sono andati anche a ballare. Forse un po’ troppa libertà.

A tirare le somme ci sono anche gli imprenditori del settore turismo, che nonostante tutto si dicono abbastanza soddisfatti. Gli stabilimenti balneari, complice anche la buona organizzazione, hanno confermato le presenze, accogliendo anche qualche volto nuovo. Sicuramente si è stati più attenti alle spese, ai consumi giornalieri, ma il mare, da sempre sinonimo di libertà e vacanza non ha tradito le aspettative degli imprenditori pronti a ripartire dopo il lockdown che ha messo a dura prova soprattutto il settore turismo.

“Siamo partiti un po’ tardi – afferma Mimmo Staffa dal lido Santafè – ma abbiamo lavorate benissimo, ho visto tanta gente e qualche volto buono. La spiaggia è stata sempre piena”. Soddisfazioni anche per il Lido Anapi: “La stagione è andata meglio di quanto ci potessimo aspettare, avremmo potuto avere ulteriori danni economici ma per fortuna non è stato così”.

Un po’meno soddisfatti dal Chiosco di Giovino che ammettono di aver lavorato solo al 30% delle loro possibilità e di aver risentito della crisi da Coronavirus. È andata bene l’estate del Lido 2000 che conferma le presenze dei suoi fedelissimi: “Ci siamo comportati bene – afferma Mimmo Bilotta, assistente bagnanti – abbiamo seguito le regole, misurando la temperatura all’ingresso, facendoci lasciare le autocertificazioni, limitando gli ombrelloni a un solo nucleo familiare, e non creando assembramenti sulla spiaggia».

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
"A differenza del RdC - ha detto il vicepremier - rimarrà lì a lungo e servirà allo sviluppo dell’intero Paese"
Slittano le dimissioni che dovevano essere imminenti. Problema risolto senza bisogno di trasfusioni
L'uomo è stato raggiunto da diversi colpi d'arma da fuoco che non gli hanno lasciato scampo
L'uomo, in carcere dal 22 agosto scorso, ha ricevuto una pena superiore a quella richiesta inizialmente dal pubblico ministero
Scotti: "In mancanza di correttivi cresce la carenza di dottori già elevata, in 3 anni -15.000"
L'esponente di Fi era finita agli arresti domiciliari, poi revocati, con le accuse di corruzione, false fatturazioni e truffa ai danni dell'Europarlamento
Il rettore Nicola Leone ha dato il benvenuto ai 120 giovani già iscritti. Metà proviene da altre regioni
Il neo-questore, 59 anni, dirigente superiore della Polizia di Stato, è originario di Messina ed è in polizia dal 1989
Ventotto sono stati i passeggeri di questo primo volo con la Capitale. Sky alps garantirà il servizio per i prossimi tre anni
Al momento, solo Coop e Conad hanno deciso comunque di applicare gli sconti
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved