Estradato dal Portogallo Ciccio Pakistan, autore dell’omicidio legato alla strage di Duisburg (VIDEO)

Latitante dal 2019 era stato rintracciato in un ospedale di Lisbona dove si trovava ricoverato dopo esser risultato positivo al Covid

Torna in Italia Ciccio Pakistan, l’ex latitante legato alla potente cosca di San Luca. Con un volo proveniente dal Portogallo, ha fatto rientro in Italia Francesco Pelle alias Ciccio Pakistan, già latitante di massima pericolosità inserito nel programma speciale di ricerca del Ministero dell’Interno, condannato in via definitiva alla pena dell’ergastolo in quanto riconosciuto colpevole di omicidio aggravato dalle finalità mafiose in danno di Maria Strangio, classe 1973 nella cosiddetta “strage di natale del 2006”, la cui risposta della consorteria avversaria fu la successiva “strage di Duisburg” dell’agosto 2007. Era latitante dal giugno 2019, allorquando, poco prima della sentenza della Corte di Cassazione che ne decretò la condanna definitiva, fece perdere le sue tracce. Le attività di Polizia Giudiziaria hanno beneficiato dei canali di cooperazione internazionale attivati dai Carabinieri del Comando Provinciale di Reggio Calabria, con l’assistenza tecnica del progetto I-Can, una rete internazionale interforze a contrasto di una delle mafie più pericolose al mondo, la ‘ndrangheta. I carabinieri del Reparto Operativo reggino, con la collaborazione dei colleghi del Gruppo di Locri e della Compagnia di Bianco, nell’ambito delle indagini coordinate dalla Procura della Repubblica – Direzione Distrettuale Antimafia, nelle persone del procuratore Giovanni Bombardieri, del procuratore aggiunto Giuseppe Lombardo e del sostituto procuratore Alessandro Moffa, riuscirono a seguire le tracce del latitante e, in ultimo, lo localizzarono nella penisola iberica, dove è stato arrestato in una struttura ospedaliera lusitana.

L’arrivo in Italia

L’arrivo in Italia

Atterrato nello scalo aeroportuale di Roma Ciampino il pericoloso latitante di ‘ndrangheta Pelle Francesco, classe 1977, è stato scortato da personale del Servizio per la Cooperazione Internazionale di Polizia (SCIP) della Direzione Centrale della Polizia Criminale, guidata dal Prefetto Vittorio Rizzi, articolazione del Dipartimento della Pubblica Sicurezza. Il latitante di San Luca era stato arrestato a Lisbona il 29 marzo scorso, sulla base di un mandato di arresto europeo, eseguito dalla Unità Nazionale Antiterrorismo della Policia Judiciaria portoghese, nell’ambito di un’operazione di polizia resa possibile dalla cooperazione fornita dal Reparto Operativo del Comando Provinciale di Reggio Calabria e dal Gruppo Carabinieri di Locri, sotto l’egida della Direzione Distrettuale Antimafia di Reggio Calabria, diretta dal Procuratore della Repubblica Giovanni Bombardieri. La cattura e il rientro in Italia del latitante rappresenta un importante risultato del progetto I-Can (Interpol Cooperation Against ‘Ndrangheta) contro la ‘ndrangheta, promosso dall’Italia insieme ad Interpol, che coinvolge Polizia di Stato, Arma dei Carabinieri, Guardia di Finanza e le forze di polizia di altri 11 Paesi del mondo (Argentina, Australia, Brasile, Canada, Colombia, Francia, Germania, Spagna, Svizzera, Uruguay, USA).

Era tra i 30 ricercati più pericolosi d’Italia

Ciccio Pakistan era stato inserito nell’elenco dei 30 ricercati più pericolosi d’Italia era sparito il 19 luglio 2019 poco prima che la Cassazione respingesse il suo ricorso, condannandolo definitivamente all’ergastolo come mandante della “strage di Natale”, consumata nel dicembre 2006 quando fu uccisa Maria Strangio, moglie di Giovanni Luca Nirta. I carabinieri lo hanno scovato in una clinica di Lisbona dove era ricoverato perché positivo al Covid. Il processo ha stabilito che è stato lui il mandante dell’agguato in cui perse la vita la moglie del boss Nirta, un attentato che, 8 mesi più tardi, sfociò nella famosa strage di Duisburg dove morirono 6 persone ritenute vicine alla cosca Pelle-Vottari. La strage di Natale, infatti, era stata la risposta al tentato omicidio di Francesco Pelle, consumato il 31 luglio 2006 quando Ciccio Pakistan rimase ferito alla schiena perdendo definitivamente l’uso delle gambe. La sedia a rotelle sulla quale è costretto a vivere non gli ha impedito di diventare un boss, organizzare la rappresaglia contro la cosca Nirta-Strangio e, soprattutto, di darsi alla latitanza per due volte. La prima fu interrotta nel 2008 da un blitz del ROS di Reggio Calabria all’epoca guidato dal Colonnello Valerio Giardina e dal maggiore Gerardo Lardieri.

Il ricovero a Pavia

Mentre tutti gli davano la caccia, “Ciccio Pakistan” era ricoverato sotto falso nome a Pavia, nel reparto di Neuro-riabilitazione della Clinica Fondazione Maugeri. Pelle era curato a spese del servizio sanitario nazionale e dalla sua stanza in ospedale comunicava attraverso Skype con gli uomini della cosca rimasti liberi dopo l’operazione Fehida, coordinata dal magistrato Nicola Gratteri, allora in servizio a Reggio Calabria. Nel settembre 2017 Pelle era tornato libero per scadenza dei termini di fase del processo alle cosche di San Luca. La sua condanna era stata annullata con rinvio dalla Cassazione. Per due anni è stato sottoposto all’obbligo di dimora a Milano in attesa della sentenza definitiva. Ma quando la Suprema Corte ha confermato il “fine pena mai”, Ciccio Pakistan, non c’era più. Di nuovo latitante e sempre sulla sedia a rotelle. Questa volta la fuga è durata meno di due anni e si è conclusa all’estero, in Portogallo, dove probabilmente Pelle ha goduto di una rete di protezione che gli ha consentito non solo di uscire dal Paese indisturbato ma anche di farsi curare in una clinica dopo aver scoperto di essere positivo al Covid. Il progetto I-Can, incardinato sotto l’egida Interpol, ha agevolato la cooperazione internazionale di polizia permettendo ad oggi la cattura all’estero di 20 latitanti di ‘ndrangheta, tra cui spiccano, a parte quello di Pelle, i nomi di Romeo Giuseppe, Pasquino Vincenzo, Rocco Morabito (secondo solo a Matteo Messina Denaro, tra i latitanti più pericolosi inseriti nella lista dei ricercati). Le recenti catture confermano la ramificazione del fenomeno criminale e la sua capacità di pervasione e diffusione internazionale, infatti fino a qualche anno addietro sarebbe stato impensabile che uno ‘ndranghetista potesse organizzare la propria latitanza in aree lontane dalle radici territoriali.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
La Corte di appello ha rideterminato 11 condanne, confermandone 13, pronunciando un doversi procedere e inflitto 7 condanne su concordato 
"Il rimpasto - scrive il Movimento - prelude evidentemente alla formalizzazione di un accordo che ha sempre viaggiato sottotraccia"
Gli aquilotti giallorossi stanno vivendo un momento di grazia, giocando a memoria, sia in attacco che in difesa
Il provvedimento emesso dal gip di Palmi, ha disposto la misura cautelare dei domiciliari aggravata dal divieto di comunicazione con persone non conviventi
I presunti autori sono accusati, a vario titolo, di associazione per delinquere finalizzata alla commissione di reati tributari e di bancarotta fraudolenta
Il questore di Reggio Calabria, Bruno Megale, ha inflitto la sospensione della partecipazione a manifestazioni sportive per quattro ultras
"La vita familiare delle persone LGBT+ risulta, nell'assetto normativo attuale, non ancora compiutamente riconosciuta, generando disparità di trattamento nel quadro dell'Ue"
"Tante chiacchiere, tante polemiche, tante discussioni inutili: questa è l’attuale politica di chi vive da anni sulle spalle dei cittadini"
La maggior parte delle infrazioni ha riguardato aspetti sanzionatori amministrativi come le carenze strutturali dei locali e la non corretta attuazione del piano di autocontrollo
Nessuna ipotesi, al momento, viene esclusa da chi indaga per cercare di ricostruire l'esatta dinamica di quanto accaduto
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved