Estradato il boss della ‘ndrangheta Rocco Morabito, deve scontare 30 anni di galera

Il narcotrafficante è atterrato all’aeroporto di Roma-Ciampino questa mattina, estradato dal Brasile dove era stato arrestato il 25 maggio 2021
Rocco Morabito

Rocco Morabito è atterrato all’aeroporto di Roma-Ciampino questa mattina, estradato dal Brasile dove era stato arrestato il 25 maggio 2021 dalla polizia federale brasiliana, nel corso di un’operazione congiunta con i Carabinieri del Ros e del Comando provinciale di Reggio Calabria, supportati dal Servizio di Cooperazione Internazionale di Polizia – progetto I-CAN (Interpol Cooperation Against ‘ndrangheta) e dalle agenzie statunitensi Dea e Fbi.

Le indagini

Le indagini

Le indagini sono state coordinate dalla Procura della Repubblica di Reggio Calabria, diretta da Giovanni Bombardieri. Morabito, tratto in arresto in forza di un provvedimento restrittivo della Procura Generale di Reggio Calabria diretta Gerardo Dominijanni, – deve scontare una pena definitiva a 30 anni di reclusione per reati in materia di stupefacenti. L’interessato, considerato uno dei massimi broker del narcotraffico internazionale, era inserito nella lista dei latitanti di massima pericolosità facenti parte del “programma speciale di ricerca” del Ministero dell’Interno. Morabito, legato da vincoli di parentela con il noto esponente di vertice della ‘ndrangheta Morabito Giuseppe Tiradritto, è stato al centro di una complessa vicenda investigativa: arrestato in Uruguay nel settembre 2017 dal Ros dopo 23 anni di latitanza, il 24 giugno 2019 era riuscito ad evadere da un penitenziario di Montevideo, quando era in attesa di estradizione verso l’Italia. Da quel momento se ne erano perse le tracce.

La svolta

La svolta nelle indagini dei Carabinieri si è avuta nel maggio 2021 allorquando le complesse investigazioni di respiro internazionale, sviluppate anche attraverso il monitoraggio delle scie telematiche, hanno permesso di localizzare il latitante a João Pessoa, dove è stato rintracciato in compagnia di un altro ricercato di ‘ndrangheta, Pasquino Vincenzo. Questo, era sua volta ricercato dal Comando Provinciale Carabinieri di Torino che stava conducendo parallele indagini coordinate dalla locale Procura Distrettuale, diretta dalla Dr.ssa Anna Maria Loreto.

La sinergia investigativa tra i reparti dell’Arma dei Carabinieri e la Polizia Federale brasiliana, in costante raccordo operativo con il Servizio di Cooperazione Internazionale di Polizia – progetto I-Can e con il supporto delle agenzie statunitensi Dea e Fbi, ha ulteriormente confermato come la fattiva e intensa collaborazione investigativa tra forze di polizia possa portare a colpire i più importanti esponenti del narcotraffico che operano in una dimensione transnazionale.

La rapidità delle procedure di estradizione, che sembravano essersi arenate a causa di un procedimento penale aperto dalla Magistratura di San Paolo nei confronti di Morabito, è stata resa possibile grazie all’intensa attività di raccordo tra l’Ambasciata d’Italia in Brasile, il Progetto I-Can e le Autorità brasiliane. Il Progetto I-Can, promosso e finanziato dall’Italia attraverso Interpol, ha costituito una rete di 13 Paesi in tutto il mondo per il contrasto alla minaccia globale costituita dalla ‘ndrangheta.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Sul posto l'Anas per rimuovere il mezzo e ripristinare la normale viabilità. Sono ancora da accertare le cause dell'incidente
Vendeva gli articoli con un furgone nel centro storico: è stato segnalato in libertà per il reato di commercio illegale di materiali esplosivi
Il debito da 26mila euro, le intimidazioni con la pistola nel giubbino e la richiesta di aiuto ai Mannolo nelle carte dell'inchiesta della Dda
Il caso
Si tratta di un avvocato impegnato anche in processi di 'ndrangheta. Il profilo di incompatibilità contrasta con l'imparzialità sbandierata dal presidente Mancuso
I bambini con i suoi genitori sono stati trovati infreddoliti e portati in ospedale dagli operatori del 118
Nel giorno dell'Immacolata, l’accensione delle luminarie, la fanfara dei bersaglieri e i suoni tradizionali di Cuore Cantastorie
Un nuovo ciclone, secondo le previsioni meteo, riporterà tanta pioggia e ancora una volta la neve. In Calabria già da domani
L’account “broker detenuti.78”, pubblico e anonimo, era pieno di immagini di detenuti, esponenti di clan di Vibo e della Calabria
A destare sospetti è stata la presenza, all’interno di un’auto parcheggiata nei pressi della località, di due foderi per fucili
Le coltellate inferte ad un uomo di 50 anni sono partite al termine di una lite per presunti dissapori mai rientrati
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved