Europa: nuove norme per tutelare giornalisti, media e attivisti

"Cause legali abusive dissuadono dal portare alla luce questioni di interesse pubblico. I tribunali non possono essere terreno di gioco per potenti e ricchi"
ritardi di pagamento in Calabria

Via libera dal Parlamento europeo al testo negoziale sulle nuove norme per tutelare giornalisti, media e attivisti da querele vessatorie, azioni legali strategiche contro la partecipazione pubblica, note con l’acronimo inglese Slapp, volte a intimidirli o penalizzare la stampa e il dibattito pubblico. Il testo, approvato dall’Aula con 498 voti a favore, 33 contrari e 105 astenuti, prevede una serie di garanzie per le vittime delle azioni legali, compresa la possibilità di chiedere il rapido respingimento della causa, nel qual caso sarà il ricorrente a dover dimostrare la fondatezza della denuncia. Il testo approvato dall’Eurocamera sottolinea che le nuove norme si focalizzeranno sui casi transfrontalieri, ovvero quelli in cui il convenuto, il ricorrente e il tribunale sono di Paesi diversi o quando l’atto di partecipazione pubblica, che si tratti di un articolo di stampa, di un post sui social media, di un video, di una ricerca o di un’opera d’arte, ha rilevanza per più di uno Stato membro.

Norme per tutelare giornalisti, media e attivisti

Norme per tutelare giornalisti, media e attivisti

Gli eurodeputati chiedono ai Paesi Ue di istituire sportelli unici in cui le vittime di azioni legali vessatorie possano chiedere informazioni e consulenza alle autorità nazionali e in cui sia possibile anche fornire anche assistenza finanziaria, legale e psicologica. Gli Stati membri non potranno riconoscere le sentenze di azioni Slapp decise in paesi non UE nei confronti di persone fisiche e società residenti nel proprio territorio, e sarà previsto un risarcimento del tribunale nazionale per le parti interessate. Gli Stati membri saranno tenuti, infine, a formare adeguatamente i consulenti legali in materia di azioni legali vessatorie e a garantire che le associazioni di categoria adottino norme per dissuadere i propri membri dall’uso di tale pratica. Il testo chiede, infine, ai governi dell’Ue di raccogliere dati in maniera regolare sulle decisioni giudiziarie di modo che la Commissione Ue possa istituire un registro Ue sulle Slapp monitorando il fenomeno e i principali utilizzatori.

Cause legali abusive soffocano pensiero critico

“Le cause legali abusive – ha spiegato il relatore del testo Tiem Wolken – stanno dissuadendo le voci critiche dal portare alla luce questioni di interesse pubblico. Giornalisti e attivisti sono una pietra miliare delle nostre democrazie e dovrebbero poter lavorare senza subire intimidazioni. Con questa direttiva intendiamo garantire che siano protetti in tutta l’UE, che le vittime ricevano un sostegno finanziario e psicologico e che vi sia una definizione più ampia dei casi transfrontalieri. I nostri tribunali non possono essere terreni di gioco per i ricchi e i potenti”. Con il via libera mercoledì si apriranno i negoziati tra il Parlamento europeo e gli Stati membri sulla forma finale della legislazione. I ministri dell’Ue hanno concordato la loro posizione negoziale il mese scorso. (Ansa)

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Alta è stata la percentuale di uomini e donne, senza alcuna prevalenza di genere, intorno ai 55 anni d’età, che hanno preso parte alle dette giornate di sensibilizzazione
L'uomo è stato salvato tramite l'ausilio di una fune, legata alla vita per evitare che scivolasse ancora di più e fatto risalire a spalla dalla scarpata
I carabinieri hanno trovato anche 30 grammi di cocaina e diversi bilancini di precisione
Con una media di circa 100 visite ed esami a settimana, e un totale di oltre 500 interventi all'anno, il centro fornisce assistenza sia a pazienti adulti che pediatrici
A nulla sono valsi gli interventi disperati dei pompieri e del personale del 118: l’automobilista era ormai deceduto
È quanto emerge dai risultati degli esami istologici nell'ambito dell'indagine della Procura di Roma
L'uomo, fortunatamente, conosceva e sapeva praticare la manovra di Heimlich, grazie alla quale ha disostruito le vie respiratorie del bambino
Secondo pari consecutivo per le Aquile, che nella ripresa non riescono a scardinare il muro veneto
Il brigadiere, intervenuto per sedare una rissa, sparò con la pistola d'ordinanza dopo essere stato ferito da due coltellate del 27enne
L'auto avrebbe impattato contro il mezzo pesante fermo in coda per un altro incidente. Ferito, ma non gravemente, il padre
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved