Evasione fiscale, la Calabria maglia nera in Italia per economia sommersa

L'evasione in Calabria equivale al 18,8%, come se ogni 100 euro versati all'erario si "perdessero" 21,3 euro
evasione fiscale

Ammonterebbe a 90 milioni e 119 mila euro il totale complessivo del gettito fiscale dovuto e non versato all’erario. Questi i numeri presentati nell’ultimo rapporto pubblicato dalla CGIA di Mestre e basato sui dati riferiti al 2020 del Ministero dell’Economia. Osservando le aree geografiche, ci troveremo ad osservare dei dati purtroppo noti. È infatti il mezzogiorno l’area in cui si evade di più, con un’economia non osservata (ossia in nero) che tocca il 16,8% pari a 29 milioni e 128 mila euro. Segue con il 12% il centro, e chiude il nord: l’est con il 9,8% e l’ovest con il 9,2%. Lo stesso centro studi specifica come il 2020 sia stato un anno particolare a livello economico, in quanto condizionato direttamente dalla pandemia, e durante il quale il tax-gap è sceso ad 89,8 miliardi di euro.

Evasione fiscale

Evasione fiscale

A guardare le singole regioni, è la Calabria ad ottenere la maglia nera di prima in Italia per economia sommersa: questa equivale al 18,8% ed è quantificabile in 2 milioni e 730 mila euro. È come se ogni cento euro versati all’erario se ne “perdessero” 21,3. Segue, al secondo posto, la Campania con il 17,7% e la Puglia al 17%. Quarto posto per la Sicilia con il 16,8%, seguita dalla Sardegna con il 15,8% e dal Molise con il 15,4%. Un po’ meglio tra le regioni meridionali la Basilicata, con il 14,6%, seguita dall’Umbria con il 13,7%, dall’Abruzzo con il 13,6% e dalle Marche con il 13,1%. Arrivando nel centro nord troviamo per prima la Toscana, con il 12,5%, e subito dopo la Liguria con l’11,7%. C’è poi il Lazio con l’11,3%. Guardando al nord c’è poi la Valle d’Aosta con il 10,5%, seguita dal Piemonte con il 10,3%, dal Veneto e dall’Emilia-Romagna, entrambi al 10,1%. Cifra singola solo il Friuli Venezia Giulia, al 9,4% e per la Lombardia, all’8,4%. Le province autonome di Trento e Bolzano si fermano rispettivamente al 9% ed all’8,2%.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Il giovane è stato trasportato all'ospedale di Catanzaro. Sull'accaduto indagano gli agenti della Questura
Sul caso indagano i Carabinieri che mantengono il più stretto riserbo
Ribadite "con forza" le ragioni politiche dello "stare insieme" per "costruire una coalizione progressista alternativa al governo di centrodestra che guida da decenni la città"
Circa 300 finanzieri, 26 unità navali e due elicotteri sono stati impegnati per garantire la sicurezza e la corretta fruizione del mare
Il viaggio del gruppo, secondo le testimonianze raccolte dal personale della Guardia costiera e delle forze dell'ordine, era iniziato giovedì scorso da un porto della Turchia
Tutti tra i 13 e i 14 anni, sono accusati di molestie e disturbo alle persone, danneggiamento aggravato e minaccia
Destinatari dei provvedimenti restrittivi sono diversi soggetti fortemente indiziati di appartenere ad una associazione per delinquere di stampo mafioso
Il sisma è stato avvertito dalla popolazione. Trema la terra anche in provincia di Reggio
Il gup che ha emesso la sentenza ha disposto per l'uomo un anno in una struttura psichiatrica, dove sarà trasferito immediatamente
È ancora sotto sedazione, ma i medici iniziano lentamente a risvegliarlo: ha aperto gli occhi e riconosciuto i genitori
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved