Evasione fiscale, Unindustria Calabria: “Da combattere in modo mirato”

evasione fiscale

“E’ imperativo non danneggiare gli imprenditori e le aziende oneste”. Lo afferma Unindustria Calabria in merito alla lotta all’evasione fiscale

“Combattere l’evasione fiscale in maniera mirata ed efficace è una esigenza imprescindibile. Lo è per i cittadini in termini di equità sociale, lo è per le imprese e per il sistema economico come contrasto ai fenomeni di concorrenza sleale che alterano il mercato a danno delle imprese oneste e rispettose delle leggi”. E’ quanto ha premesso il presidente di Unindustria Calabria Natale Mazzuca prima di commentare le previsioni di un emendamento al Decreto Legge Fiscale in discussione in Parlamento.

“Combattere l’evasione fiscale in maniera mirata ed efficace è una esigenza imprescindibile. Lo è per i cittadini in termini di equità sociale, lo è per le imprese e per il sistema economico come contrasto ai fenomeni di concorrenza sleale che alterano il mercato a danno delle imprese oneste e rispettose delle leggi”. E’ quanto ha premesso il presidente di Unindustria Calabria Natale Mazzuca prima di commentare le previsioni di un emendamento al Decreto Legge Fiscale in discussione in Parlamento.

“La previsione di estendere, ai reati di natura fiscale e tributaria, le sanzioni penali previste per reati che vanno dalla concussione alla corruzione, fino all’omicidio colposo – ha continuato Mazzuca – più che tentare di combattere il fenomeno dell’evasione si palesa come una misura tendente a criminalizzare gli imprenditori e le attività economiche, con il rischio reale di creare danni enormi ed irreversibili. E’ possibile realizzare misure efficaci di contrasto – ha aggiunto il leader degli industriali calabresi Natale Mazzuca – attraverso interventi bilanciati che sappiano mettere insieme sistema sanzionatorio penale ed amministrativo con controlli efficaci ed incentivi tendenti a far emergere condotte non trasparenti.

La possibilità di applicare, fin dalla fase delle indagini, misure cautelari che spesso si trasformano in condanne prima ancora di una sentenza definitiva – ha detto ancora il presidente di Unindustria Calabria – genera danni incalcolabili alle imprese ed al territorio. Tutto ciò, associato alla riforma della prescrizione, rischia di determinare effetti aberranti, lasciando le persone e le imprese per anni in attesa di giudizi. Dopo tanto tempo neanche una sentenza di assoluzione sarebbe più in grado di restituire reputazione e recuperare attività economiche e patrimoni persi. Occorre riflettere bene prima di accanirsi contro il sistema che produce e distribuisce ricchezza sui territori – conclude Mazzuca. Siamo da sempre per il Paese e diamo occupazione, desideriamo stare nelle regole e continuare a fare il nostro lavoro”.

Redazione Calabria 7

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
L’uomo ha poi cercato di fornire false generalità ai poliziotti che, dopo accurati controlli, è stato identificato compiutamente
Dal 10 giugno nel quartiere marinaro saranno messe a disposizione 40 biciclette noleggiabili. Il servizio si svilupperà dall’Area Teti
L'anno scorso lo Stato ha pagato oltre 27 milioni di euro per risarcire chi ha subito un'ingiusta detenzione
Il ministro dell’Interno ha visitato la tensostruttura realizzata nel porto di Roccella, che nel 2023 ha accolto oltre 2mila persone
Instabilità in aumento nel pomeriggio con acquazzoni e temporali sparsi specie sulle zone interne e sui settori tirrenici
Il suo ultimo brillante lavoro risale a quattro anni fa, nel 2019, con la realizzazione della concattedrale di Lamezia Terme
La Corte di appello di Catanzaro ha accolto la richiesta difensiva disponendo per l'imputato una misura cautelare più gradata
Emergono altri dettagli dall'inchiesta della Dda di Bologna: i profitti reimpiegati in 14 società intestate a prestanome
Eseguite 41 misure cautelari a carico di presunti affiliati alla 'ndrangheta reggina e crotonese. I dettagli e i numeri dell'inchiesta della Guardia di Finanza
Si tratta dell'ammissione più esplicita da parte dei cinesi che qualcosa di anomalo possa essere accaduto, anche se il governo di Pechino ha sempre negato
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved