Eventi climatici estremi, Calabria tra le regioni più colpite. Parretta: “Serve prevenzione”

Secondo i dati dell'Osservatorio, 21 eventi climatici estremi nel 2022 e 5 da inizio anno. Legambiente Calabria richiama le Amministrazioni
clan mesoraca

Legambiente lancia ancora l’allarme e segnala la Calabria come una delle regioni più colpite da casi di eventi climatici estremi. Lo ha fatto oggi, nella Giornata Mondiale dell’Ambiente, rendendo pubblici i preoccupanti dati rilevati dall’Osservatorio Città Clima. Un trend in crescita in tutta Italia dove, dall’inizio 2023 gli eventi climatici estremi sono aumentati del +135% rispetto a quelli di inizio 2022. In particolare, nella Penisola, da gennaio a maggio, si sono registrati 122 eventi estremi contro i 52 degli stessi mesi del 2022. Gli allagamenti da piogge intense sono la tipologia che si è verificata con più frequenza con 30 eventi contro i 16 dei primi 5 mesi del 2022, segnando cosìun+87,5%.

In Calabria casi in esponenziale aumento nel 2022

In Calabria casi in esponenziale aumento nel 2022

Stando ai dati dell’Osservatorio di Legambiente, dunque, la Calabria risulta essere tra le regioni più colpite: 21 eventi climatici estremi verificatisi, con un incremento esponenziale nell’anno 2022 e nei primi 5 mesi dell’anno 2023, compreso l’evento tragico di Reggio Calabria, in cui ha perso la vita un uomo travolto da un albero crollato per il forte vento. Da inizio anno sono sei le regioni più colpite da eventi climatici estremi: Emilia-Romagna (36), Sicilia (15), Piemonte (10), Lazio (8), Lombardia (8), Toscana (8). In  Calabria, invece, gli eventi climatici estremi dall’inizio del 2023 sono stati 5 (contro 3 nei primi 5 mesi del 2022). 

Parretta: “Necessarie risorse e interventi di prevenzione dalle Amministrazioni”

“In Calabria è evidente la necessità – ha affermato Anna Parretta, presidente di Legambiente Calabria – di incrementare velocemente gli interventi per mitigare gli effetti dell’emergenza climatica utilizzando competenze e risorse economiche e progettuali per mettere in sicurezza territori, persone ed attività economiche. Occorre agire nell’ottica della prevenzione e dell’adattamento con una assunzione di responsabilità da parte delle Amministrazioni competenti. Sono necessarie azioni serie e concrete all’insegna della legalità e del rispetto dell’ambiente a partire dalla demolizione degli immobili abusivi posti in aree a rischio idrogeologico, sismico o lungo le coste, nonché la cura, la protezione e la tutela del territorio oltre che di boschi, foreste e verde urbano. La giornata mondiale dell’ambiente non è solo una ricorrenza da celebrare, ma un insieme di valori che dobbiamo interiorizzare cambiando il nostro approccio con la natura e con le altre specie viventi”. 

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Lo comunica il sindaco Vincenzo Voce attraverso un messaggio sui social: "Non ci sono parole, solo un profondo dolore"
“Si tratta di un finanziamento complessivo di 2 milioni e 400mila euro per il quale ringrazio il presidente Roberto Occhiuto e la Giunta regionale"
L'uomo è accusato di maltrattamenti, per i giudici: "rispettate le prescrizioni imposte nella misura". Ok al divieto di avvicinamento alla ex
"La mia casa, così come quella di tanti altri calabresi, è stata danneggiata dalla stupidità di chi sta appiccando incendi"
“La Direzione Territoriale, in un porto che si colloca nella classifica dei primi dieci in Europa, è pronta ad accogliere le nuove leve”
L'uomo è morto sul colpo a causa dei traumi riportati alla testa e al torace. Il cordoglio dei colleghi e della Cisl: "Profondamente dispiaciuti"
"Il ritrovamento del tartufo da record va inquadrato in un generale risveglio della Calabria rispetto alla raccolta di questo fungo pregiatissimo"
Era rimasta gravemente ferita nell'incidente avvenuto venerdì scorso ed era stata trasferita al Pugliese-Ciaccio
karphantos
All'Agenzia delle Entrate pratiche, su accatastamento immobili aggiustate, atti falsi per salvare l'amico da sanzioni
I Carabinieri hanno sentito delle urla proveniente da un'abitazione è così che hanno notato la ragazza che chiedeva aiuto dalla finestra
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved