Ex sorvegliato speciale riavrà la patente di guida, il Tar di Catanzaro “boccia” la Prefettura di Vibo

Chi è stato soggetto a misure di prevenzione può riavere la patente anche senza provvedimenti riabilitativi trascorsi i tre anni dalla cessazione

Chi è stato soggetto alla sorveglianza speciale può riavere la patente di guida anche senza provvedimenti riabilitativi ma devono essere trascorsi tre anni dalla cessazione della misura. Lo ha ribadito il Tar di Catanzaro accogliendo il ricorso presentato dagli avvocati Salvatore Staiano, Vincenzo Cicino, Maria Iva Leonardo e Pierpaolo Nocito per conto di un pregiudicato di Soriano Calabro nei confronti del quale la Prefettura di Vibo Valentia aveva negato il rilascio del necessario titolo abilitativo alla guida revocato in precedenza.

La sorveglianza speciale e la revoca della patente

La sorveglianza speciale e la revoca della patente

La prima sezione del Tribunale amministrativo regionale (presidente Giancarlo Pennetti, estensore Arturo Levato) ha annullato quanto deciso in precedenza dall’Ufficio territoriale di Governo che non aveva dato il nulla-osta al conseguimento della patente a sua volta revocata nel 2012 per via della sorveglianza speciale di pubblica sicurezza con obbligo di soggiorno disposta dal Tribunale di Vibo Valentia. Gli obblighi derivanti dalla misura di prevenzione erano tuttavia cessanti nel 2018 e decorso il termine triennale il 54enne di Soriano si è iscritto ad un’autoscuola per riavere la patente. Superata la prova scritta, si è quindi rivolto alla Motorizzazione Civile per l’ammissione a sostenere l’esame di guida pratica. Richiesta bocciata per insussistenza dei “requisiti morali”. Da qui è partita una vera e propria battaglia giudiziaria con tanto di ricorso al Tar contro il Ministero dell’Infrastrutture, il Ministero dell’Interno e la Prefettura di Vibo per illegittimità del provvedimento e per omessa motivazione.

Il verdetto del Tar

Superato lo scoglio dell’inammissibilità eccepita dalle amministrazioni resistenti, i giudici sono entrati nel merito della vicenda richiamando una precedente sentenza del Tar di Catanzaro affermando che “la concessione del nuovo titolo abilitante è subordinato al solo decorso del termine di tre anni dalla cessione della misura di prevenzione o penale, senza alcun richiamo ad ulteriori circostanze e quindi a provvedimenti riabilitativi” specificando che “il nuovo conseguimento del titolo di guida in esito alla revoca è infatti differente al primo rilascio che richiede sia intervenuto il provvedimento riabilitativo”. Il nulla-osta della Prefettura nella fattispecie in esame è dunque illegittimo. Ergo: ricorso fondato e annullamento del parere negativo della Prefettura nonché del provvedimento della Motorizzazione civile. (mi.fa.)

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
I consiglieri Donato, Parisi e Veraldi tornano sul tema dei rapporti tra il Comune del capoluogo e la società Sieco Spa
Il giudice ha ritenuto di dovere aderire alla tesi dell’avvocato Gregorio Casalenuovo, emettendo una sentenza di non doversi procedere per intervenuta prescrizione
Le indagini, coordinate dalla Procura di Palmi e da quella dei minori del capoluogo reggino, sono scattate dopo il danneggiamento avvenuto presso l’abitazione di una privata cittadina
Attività dei militari legate al contrasto dello spaccio di sostanze stupefacenti, sicurezza stradale e della movida
L'evento organizzato per discutere della citata direttiva e della sua implicazione nel settore immobiliare italiano
"Qui non ci sono diseguaglianze, proprio perché essere una coppia dello stesso sesso non viene visto come differenza"
"Vi aspettiamo per tributare a tutti voi i giusti riconoscimenti per il magnifico traguardo sportivo raggiunto"
Il direttore dell'agenzia ha evidenziato che "le immagini in tempo reale mostravano un'imbarcazione che sollevava interrogativi"
È stato rimarcato che il nuovo gruppo sposa e porterà avanti il progetto politico del centrodestra cittadino, regionale e nazionale
"Serve una rivoluzione delle coscienze, una assunzione di responsabilita' da parte di ogni cittadino nelle piccole e grandi scelte di ogni giorno"
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved