Faida del pane nel Vibonese, tutti a giudizio

Passepartout regione calabria

A processo anche Francesco Mesiano, condannato per l’omicidio di Nicholas Green, il bimbo statunitense ucciso la sera del 29 settembre 1994 sull’autostrada Salerno- Reggio Calabria

Tutti a giudizio. Il gup del Tribunale di Catanzaro Giacinta Santaniello ha accolto la richiesta della Dda di mandare a processo sei imputati, coinvolti nell’operazione Miletos, scattata nel marzo dello scorso anno, consentendo di far luce sulla faida fra le famiglie Mesiano e Corigliano di Mileto, nel Vibonese. Si tratta di Giuseppe Corigliano, 81 anni, di Mileto; Francesco Mesiano, 46 anni (già condannato per l’assassinio di Nicholas Green, il bimbo statunitense ucciso la sera del 29 settembre 1994 sull’autostrada Salerno- Reggio Calabria) ; Vincenzo Corso, 46 anni, di Mileto; Gaetano Elia, 52 anni, di Mileto; Giuseppe Ventrice, 42 anni, di Mileto e Rocco Iannello, 43 anni, di Mileto. Il processo a loro carico inizierà il prossimo 20 giugno davanti ai giudici della Corte di assise. Al centro della faida l’imposizione della fornitura del pane prodotto dai Mesiano in un supermercato di Santa Domenica di Ricadi di proprietà di parenti dei Corigliano.  A Corso, Elia, Mesiano e Ventrice viene contestato l’omicidio di Angelo Antonio Corigliano, il camionista vittima di un agguato, raggiunto da 5 colpi di pistola mentre si trovava in via Vittorio Emanuele in pieno centro a Mileto; mentre Giuseppe Corigliano, che avrebbe agito in concorso con Angelo Antonio Corigliano, poi ucciso il 20 agosto del 2013, risponde dell’omicidio di Giuseppe Mesiano, il cui corpo è stato ritrovato crivellato di colpi nella sua abitazione in località Pigno.  Francesco Mesiano risponde, inoltre, di estorsione, in quanto, unitamente a Giuseppe Mesiano (poi assassinato), nel prospettare a Giuseppe Antonio Corigliano il danneggiamento o l’incendio del supermercato a Santa Domenica di Ricadi, avrebbe costretto quest’ultimo a pagare a titolo di tangente per la mancata vendita del pane da parte del panificio “F.lli Mesiano” e quale condizione per il sereno svolgimento della propria attività, una somma imprecisata di denaro. Sempre Mesiano, ma con Rocco Iannello, sono accusati, il primo in qualità di mandante, il secondo quale esecutore, di aver dato fuoco al portone dell’abitazione della famiglia Corigliano la quale si era opposta alle richieste estorsive.

Tutti a giudizio. Il gup del Tribunale di Catanzaro Giacinta Santaniello ha accolto la richiesta della Dda di mandare a processo sei imputati, coinvolti nell’operazione Miletos, scattata nel marzo dello scorso anno, consentendo di far luce sulla faida fra le famiglie Mesiano e Corigliano di Mileto, nel Vibonese. Si tratta di Giuseppe Corigliano, 81 anni, di Mileto; Francesco Mesiano, 46 anni (già condannato per l’assassinio di Nicholas Green, il bimbo statunitense ucciso la sera del 29 settembre 1994 sull’autostrada Salerno- Reggio Calabria) ; Vincenzo Corso, 46 anni, di Mileto; Gaetano Elia, 52 anni, di Mileto; Giuseppe Ventrice, 42 anni, di Mileto e Rocco Iannello, 43 anni, di Mileto. Il processo a loro carico inizierà il prossimo 20 giugno davanti ai giudici della Corte di assise. Al centro della faida l’imposizione della fornitura del pane prodotto dai Mesiano in un supermercato di Santa Domenica di Ricadi di proprietà di parenti dei Corigliano.  A Corso, Elia, Mesiano e Ventrice viene contestato l’omicidio di Angelo Antonio Corigliano, il camionista vittima di un agguato, raggiunto da 5 colpi di pistola mentre si trovava in via Vittorio Emanuele in pieno centro a Mileto; mentre Giuseppe Corigliano, che avrebbe agito in concorso con Angelo Antonio Corigliano, poi ucciso il 20 agosto del 2013, risponde dell’omicidio di Giuseppe Mesiano, il cui corpo è stato ritrovato crivellato di colpi nella sua abitazione in località Pigno.  Francesco Mesiano risponde, inoltre, di estorsione, in quanto, unitamente a Giuseppe Mesiano (poi assassinato), nel prospettare a Giuseppe Antonio Corigliano il danneggiamento o l’incendio del supermercato a Santa Domenica di Ricadi, avrebbe costretto quest’ultimo a pagare a titolo di tangente per la mancata vendita del pane da parte del panificio “F.lli Mesiano” e quale condizione per il sereno svolgimento della propria attività, una somma imprecisata di denaro. Sempre Mesiano, ma con Rocco Iannello, sono accusati, il primo in qualità di mandante, il secondo quale esecutore, di aver dato fuoco al portone dell’abitazione della famiglia Corigliano la quale si era opposta alle richieste estorsive.

g. p.

Redazione Calabria 7

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Il figlio è ricoverato al Pugliese per fratture multiple. La posizione dell’autore dell’incidente al vaglio della Procura che ha aperto un fascicolo
Il Magna Graecia School in the City ha coinvolto oltre mille studenti in un ciclo di proiezioni e dibattiti con gli addetti ai lavori
In piazza Venezia presenti il ministro della Difesa, Guido Crosetto, il presidente della Camera, Lorenzo Fontana, e del Senato, Ignazio La Russa
Dopo il rinvio del 19 maggio a seguito dell’alluvione in Emilia Romagna, l’Italia si appresta a dover fronteggiare un nuovo sciopero nazionale del trasporto aereo
Il provvedimento interrompe ogni attività sul fiume Lao e sui suoi affluenti “in segno di vicinanza e solidarietà ai familiari della giovane vittima”
La cerimonia celebrativa, in corso presso il Monumento ai Caduti in Piazza Matteotti, prevede l’Alzabandiera e la lettura del messaggio del Presidente della Repubblica
"Il dottore - afferma l'onorevole - era molto apprezzato per le sue qualità professionali quanto per il suo profilo di umanità e disponibilità nei confronti degli altri"
Ginecologo molto conosciuto e stimato, noto per la sua grande professionalità, e sempre pronto ad ascoltare chi avesse bisogno
Il presidente del Consiglio regionale della Calabria: "Abbiamo urgenza di concretizzare quei processi di sviluppo che diano opportunità ai nostri giovani e ne valorizzino le competenze"
Sul posto due squadre con supporto di autobotte per rifornimento idrico ed autoscala
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved