Faida tra cosche nel Crotonese, chiesti tre ergastoli

Gambizzata a colpi di fucile davanti a un bar nel Vibonese, fratello condannato a 9 anni e 8 mesi

di Gabriella Passariello

Tre ergastoli e due condanne a pene di 30 anni ciascuno sono stati chiesti dal sostituto procuratore generale Carlo Modestino per i cinque imputati, giudicati con rito abbreviato, nell’ambito del processo di appello bis scaturito dall’operazione Filotette, dopo l’annullamento con rinvio della Corte di Cassazione. Un’inchiesta con cui i carabinieri del Comando provinciale di Crotone coordinati dalla Procura antimafia di Catanzaro, sono riusciti a ricostruire la storia di 20 anni di faide tra le cosche della ‘ndrangheta crotonese, e a fare piena luce su sette omicidi avvenuti negli anni a cavallo tra il 1989 ed il 2007. Un blitz  che il 30 ottobre del 2013 aveva portato all’arresto di 17 presunti esponenti dei clan Comberiati di Petilia Policastro e Grande Aracri di Cutro. Il pg ha invocato alla Corte di assise e appello di Catanzaro la conferma della sentenza cassata: fine pena mai per i fratelli VincenzoPietro e Salvatore (53enne) Comberiati, 30 anni di reclusione ciascuno per Nicolino Grande Aracri e Giuseppe Grano. La Corte ha aggiornato l’udienza al prossimo 13 giugno, giorno in cui prenderanno la parola gli avvocati difensori Gregorio Viscomi, Salvatore Staiano e Sergio Rotundo. Secondo l’impianto accusatorio gli omicidi sarebbero stati dettati dalla necessità di eliminare fisicamente i nemici delle cosche alleate: quella dei Comberiati a capo della locale di Petilia Policastro e quella di Nicolino Grande Aracri, boss della locale di Cutro.

Tre ergastoli e due condanne a pene di 30 anni ciascuno sono stati chiesti dal sostituto procuratore generale Carlo Modestino per i cinque imputati, giudicati con rito abbreviato, nell’ambito del processo di appello bis scaturito dall’operazione Filotette, dopo l’annullamento con rinvio della Corte di Cassazione. Un’inchiesta con cui i carabinieri del Comando provinciale di Crotone coordinati dalla Procura antimafia di Catanzaro, sono riusciti a ricostruire la storia di 20 anni di faide tra le cosche della ‘ndrangheta crotonese, e a fare piena luce su sette omicidi avvenuti negli anni a cavallo tra il 1989 ed il 2007. Un blitz  che il 30 ottobre del 2013 aveva portato all’arresto di 17 presunti esponenti dei clan Comberiati di Petilia Policastro e Grande Aracri di Cutro. Il pg ha invocato alla Corte di assise e appello di Catanzaro la conferma della sentenza cassata: fine pena mai per i fratelli VincenzoPietro e Salvatore (53enne) Comberiati, 30 anni di reclusione ciascuno per Nicolino Grande Aracri e Giuseppe Grano. La Corte ha aggiornato l’udienza al prossimo 13 giugno, giorno in cui prenderanno la parola gli avvocati difensori Gregorio Viscomi, Salvatore Staiano e Sergio Rotundo. Secondo l’impianto accusatorio gli omicidi sarebbero stati dettati dalla necessità di eliminare fisicamente i nemici delle cosche alleate: quella dei Comberiati a capo della locale di Petilia Policastro e quella di Nicolino Grande Aracri, boss della locale di Cutro.

La faida tra cosche. Il sodalizio tra le cosche scatenò una lunga faida con sette omicidi in 18 anni. A parte quello dei Comberiati, il nome più ricorrente nelle azioni delittuose è quello di Nicolino Grande Aracri. Al boss di Cutro viene contestato di aver fornito il gruppo di fuoco che uccise Carmine Lazzaro, assassinato il 16 agosto del 1992 a Steccato di Cutro. E il nome di Nicolino Grande Aracri ricorre anche in occasione degli omicidi di Ruggiero Rosario e Antonio Villirillo uccisi rispettivamente il 24 giugno 1992 e il 5 gennaio 1993 a Cutro. Le cosche alleate si scambiavano favori dandosi man forte e scambiandosi i gruppi di fuoco, e la morte di Mario Scalise, assassinato il 13 settembre del 1989 a Petilia Policastro sarebbe da inquadrare nella volontà dei clan sodali di eliminare fisicamente gli avversari o possibili nemici. Secondo le tesi accusatorie, Mario Scalise sarebbe stato legato al clan Maesano di Isola di Capo Rizzuto, rivale storico degli Arena, a cui invece erano legati i Comberiati. Stessa sorte subita da Romano Scalise, fratello di Mario, ucciso con tre colpi di fucile il 18 luglio del 2007 a Cutro mentre era a bordo del suo ciclomotore. Le cosche erano dedite al lucroso traffico di sostanze stupefacenti, smerciate anche a Milano e in altre zone del Nord, e al racket delle estorsioni, che svolgevano con assoluta padronanza. La faida tra clan rivali, ma spesso tra personaggi dello stesso clan, scoppiava sempre per meri interessi economici e di potere. Nelle associazioni di ‘ndrangheta l’essere prevaricati è un’onta che non si perdona.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Al ristoratore non è rimasto altro da fare che andare dai carabinieri e denunciare il novello sposo per 'Insolvenza fraudolenta'
In un caso, una ragazza di soli 18 anni ha riportato ferite lacero-contuse che hanno richiesto il suo trasporto in ospedale tramite un’ambulanza
Tre giorni coinvolgenti, ricchi di spunti, idee, confronti a più voci su una tematica, quella dell’innovazione tecnologica e digitale, che è sempre più presente in una società in continua evoluzione
Eventi musicali, sportivi, culturali e gastronomici hanno fatto da cornice a una serata unica
Registrato il tutto esaurito alla sezione dedicata al patrimonio enologico calabrese della rassegna Lamezia Summertime
Il disegno di legge è stato presentato, venerdì scorso, nel corso di una conferenza stampa tenutasi alla Camera
L'uomo è già stato condannato in via definitiva a 7 anni e dieci mesi di reclusione in quanto ritenuto il referente di un clan
Secondo il racconto della ragazzina, il presunto autore, dopo averla palpeggiata e baciata sulla bocca, l’avrebbe afferrata per un braccio e trascinata verso il cimitero
Con l'arrivo di stamattina è salito a 52 il numero degli sbarchi che in questi primi nove mesi del 2023 si sono verificati nel tratto di costa per un totale di quasi cinquemila profughi
Un nuovo obiettivo, una nuova sfida targata 'Li edizioni', un progetto complesso tra le prime edizioni del nuovo marchio di selezione Libritalia
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved