Fallimento del “501 Hotel”, la Procura di Vibo chiude l’inchiesta: 10 indagati (NOMI-VIDEO)

La Guardia di Finanza di Vibo Valentia ha notificato un avviso di conclusione delle indagini preliminari emesso dalla Procura della Repubblica guidata da Camillo Falvo nei confronti di 10 soggetti indagati, a vario titolo, per reati di bancarotta fraudolenta, in relazione al fallimento delle società “501 Hotel S.p.A”, “501 Hotel Gestione S.r.l.”, “Phoenices General Trade S.r.l.”, “Onda Verde Mare S.r.l.”, tutte facenti capo alla nota famiglia di imprenditori vibonesi dei Mancini. Le indagini, dirette dal procuratore Camillo Falvo e dal sostituto procuratore Concettina Iannazzo, eseguite dalla Sezione di polizia giudiziaria – aliquota Guardia di Finanza e dal Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria di Vibo Valentia, hanno preso in esame le procedure concorsuali che nel corso degli anni si sono concluse con la dichiarazione di fallimento delle società che avevano gestito importanti strutture ricettive della provincia vibonese (Hotel 501 di Vibo Valentia, Lido degli Aranci di Vibo Valentia, Acquapark di Zambrone).

Bancarotta da oltre 55 milioni di euro

Gli approfondimenti informativi ed investigativi hanno permesso di ricostruire una serie di operazioni societarie e finanziarie che hanno cagionato il dissesto delle società, mediante il drenaggio e la distrazione di ingenti risorse per un ammontare di 14.903.050 di euro e la conseguente creazione di una massa fallimentare per un importo di 55.759.730 di euro. “All’esito delle attività di indagine – si legge in un comunicato della Finanza – è stato accertato che le condotte illecite commesse avevano avuto un unico filo conduttore individuabile nella gestione finalizzata al depauperamento delle risorse economiche, da parte dei cugini deceduti Giovanni Giuseppe Mancini (classe ’34) e Saverio Mancini (classe ’33), che possono essere considerati gli imprenditori di “prima generazione” del gruppo societario e successivamente dai rispettivi figli, i quali, unitamente agli altri amministratori, approfittando dell’omesso controllo da parte degli organi sociali preposti, hanno condotto al fallimento delle società”.

Le ipotesi accusatorie

Secondo le indagini i noti imprenditori, che hanno spesso ricoperto ruoli all’interno delle società, in situazioni di conflitto di interessi, hanno sottratto e drenato ingenti disponibilità finanziarie dalle società, in seguito fallite, cagionandone il dissesto, mediante una serie di operazioni dolose quali, ad esempio: la mancata registrazione di corrispettivi relativi ad eventi e ricevimenti, che venivano pagati in nero, che non confluivano nelle casse sociali; ricorrenti prelevamenti in contanti dai conti correnti delle società privi di giustificazione; l’arbitraria distribuzione di utili ai soci in contrasto con le delibere assembleari. “Le indagini hanno permesso di dimostrare – sottolineano gli inquirenti – un costante prosciugamento delle risorse societarie mediante contratti di affitto di ramo di azienda a canoni non congrui o altri contratti anomali, stipulati esclusivamente al fine di documentare “cartolarmente” l’effettuazione di servizi che in realtà non venivano prestati. Parallelamente a tali operazioni, le scritture contabili delle società venivano tenute con modalità tali da non rendere possibile o comunque ostacolare la corretta ricostruzione del patrimonio e del movimento degli affari. E’ stata anche accertata una responsabilità dei componenti del collegio sindacale, i quali avevano l’obbligo, di fatto disatteso, di vigilare affinché non si verificasse la mala gestio e la distrazione di risorse economiche da parte degli amministratori”.

I nomi degli indagati

Saverio Maria Mancini, 55 anni, di Vibo residente a Milano; Giuseppe Mancini, 57 anni, di Vibo; Giovanni Mancini, 54 anni, di Vibo; Luigi De Paola, 80 anni, di Reggio Calabria e residente a Milano; Teresa Malfarà Sacchini, 63 anni, di Sant’Onofrio; Sergio Casati, 58 anni, di Vibo Valentia; Giuseppe Paparatto, 51 anni, di Ricadi; Paolo Silva, 56 anni, di Piacenza; Angelo Sabatini, 55 anni, di Dandenong (Austria) ma residente a Vibo; Isabella Lo Riggio, 54 anni di Vibo.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Si tratta di un'importante arteria della viabilità ordinaria, che collegherà il versante tirrenico con quello ionico della Calabria
Presenti nel corteo a Milano i familiari di Maria Chindamo, Filippo Ceravolo, Vincenzo Grasso, Antonino Marino, Lollò Cartisano
I finanzieri hanno denunciato un soggetto alla Procura e segnalato due rivenditori all’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli
l’arca di Noè, una storia senza tempo e sempre affascinante che non smette mai di ispirare artisti e autori
L'identificazione sarà possibile, eventualmente, solo attraverso l'esame del dna, considerato che dopo 24 giorni in acque risulta irriconoscibile
Lo ha detto il fondatore di Libera a margine del corteo organizzato da Libera e Avviso pubblico a Milano per la 28esima Giornata in ricordo delle vittime innocenti delle mafie
La società giallorossa ha diffuso le informazioni necessarie per l'acquisto dei biglietti in occasione della gara di domenica
"Nel complesso oggi la mascherina è inutile come tante cose probabilmente inutili fatte in questi anni di delirio", ha detto Zangrillo
Questa settimana ci porterà definitivamente fuori dal buio invernale. Previsti solo per oggi temporali al Sud
L'uomo, nel giugno del 2022, era stato colpito da decreto di espulsione emesso dal Prefetto di Torino, ma ha fatto ugualmente rientro in Italia
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved