Falsi diplomi all’Accademia Fidia di Stefanaconi, 72 rischiano il processo (NOMI)

Sulla scorta della richiesta vergata dal pm Ciro Luca Lotoro e dal procuratore capo Camillo Falvo, adesso il gup di Vibo Francesca Loffredo ha fissato la data dell'udienza preliminare al 5 maggio 2023
accademia fidia stefanaconi

La Procura di Vibo Valentia ha chiesto il rinvio a giudizio per 72 persone indagate nell’inchiesta ha interessato l’Accademia Fidia “Ars & Scientia” di Stefanaconi avente ad oggetto presunti diplomi falsi rilasciati dall’istituzione accademica dal 2014 in poi. Una indagine dei Carabinieri che, nel 2020, portò anche a rinvenire una impressionante numero di armi ed oggetti riferibili ad attività massoniche. Sulla scorta della richiesta vergata dal pm Ciro Luca Lotoro e dal procuratore capo Camillo Falvo, adesso il gup di Vibo, Francesca Loffredo ha fissato la data dell’udienza preliminare al 5 maggio 2023.

Gli indagati

Gli indagati

Rischiano pertanto il processo Agata Altomonte, 40 anni, di Gioia Tauro; Mario Paolo Amato, 38 anni, di Careri (Rc);Pietro amato, 41 anni, di Bianco (Rc); Incoronata Bax, 70 anni, di Vibo; Domenico Bernabei, 59anni, di Sulmona (Aq); Mauro Borello, 33anni, di Vibo; Domenico Massimo Califano, 41anni, di Reggio; Maria Rita Calvosa, 61anni, di Roma; Christian Candela, 38 anni, di Vibo; Angela Caratozzolo, 53 anni, di Gioia; Carmine Francesco Caratozzolo, 51 anni, di San Ferdinando (Rc); Giovanni Carbone, 62 anni, di Bagnara (Rc); Alessandro Caronzolo, 29 anni, di Tropea; Domenico Maria Carrozzo, 44 anni, di Tropea; Rosa Cilea, 53 anni, di Reggio; Maria Chiara Comandè, 37 anni, di Cinquefrondi (Rc); Clelia Comito, 33 anni, di Vibo; Rosa Maria Dell’Olio, 41 anni, di San Ferdinando; Antonino Denami, 38 anni, di San Costantino Calabro (Vv); Mariangelica De Rosa, 68 anni, di Aversa (Ce); Salvatore Di Meo, 47 anni, di Bacoli (Na); Raffaele Di Meo, 24 anni, di Bacoli(Na); Mariana Di Lorenzo, 37 anni, di Napoli; Giuseppa Ditto, 49 anni, di Seminara (Rc); Giuseppe Di Vara, 55 anni, di Gela (Cl); Patrizia Fazzari, 49 anni, di Filogaso; Christyan Maria Fiore, 49 anni, di Conza della Campania (Av); Rosaria Gaudino, 44 anni, di Polistena (Rc); Daniele Gigliotti, 33 anni, di Vibo; Vincenzo Giovinazzo; 35 anni, di Cinquefrondi (Rc); Mariaquila Greco, 44 anni, di Cariati (Cs); Chiara Grillo, 47 anni, di Bassano Del Grappa (Vi).

Gli altri nomi

A rischiare il processo anche Pasquale Grillo, 44 anni, di Vibo; Tiziana Ielpo, 43 anni, di Lagonegro (Pz); Francesco Ierullo, 51 anni, di Vazzano (Vv); Giusy Incognito, 34 anni, di Reggio; Katia Incognito, 46 anni, di Reggio; Salvatore Lagrotteria, 47 anni, di Ionadi; Barbara Lamonaca, 46 anni, di Roma; Lino Lauri, 84 anni, di Roma; Vita Lentini, 66 anni, di Rovito (Cs); Davide Pietro Licata, 54 anni, di Stefanaconi; Dimitri Maria Giorgia Licata, 44 anni, di Stefanaconi; Jgor Vincenzo Licata, 50 anni, di Serra San Bruno (Vv); Michela Licata, 24 anni, di Stefanaconi; Michele Licata, 79 anni, di Stefanaconi; Domenica Lucchese, 38 anni, di San Ferdinando; Laura Mancino,38 anni, di Palmi (Rc); Onofrio Marcello, 58anni, di Sant’Onofrio (Vv); Rossana Marchio,53 anni, di Procida (Na); Rossella Paola Marzano, 48 anni, di Vibo; Antonino Mirenzio,31 anni, di Soriano (VV); Melania Musumeci,40 anni, di Vibo Marina; Ivana Musumeci,42 anni, di Vibo Marina; Antonio Gavino Oggiano, 84anni, di Sassari; Maria Pagano, 39 anni, di Limbadi; Nunzio Pagano, 48anni, di Cetraro (Cs); Christian Piscitelli,26 anni, di Napoli; Maurizio Piscitelli, 58 anni, di Napoli; Andrea Potenza, 37 ani, di Vibo; Vito Primerano, 59 anni, di Spadola; Giovanni Procopio, 63 anni, di Serra San Bruno; Carlo Pugliese, 71 anni, di Spilinga (Vv); Giovanna Rizzo, 33 anni, di Sant’ Onofrio; Carmen Simonelli, 49 anni, di Tropea; Raffaella Solano, 52 anni, di Vibo; Pasquale Sorrentino, 51 anni, di Formia (Lt); Antonio Spataro, 46 anni, di Rosarno (Rc); Lucia Francesca Staglianò, 56 anni, di Chiaravalle (Cz); Domenico Strangio, 33anni, di Locri (Rc); Deborah Strangio, 33 anni, di Locri; Paolo Tittozzi, 77 anni, di Casamassima (Ba).

Nomi eccellenti

Tra gli indagati, residenti un po’ in tutta Italia, spiccano quelli di numerosi professionisti: come il dirigente del Miur, il ministero dell’Istruzione, Maurizio Piscitelli, 57 anni di Casalnuovo di Napoli che, all’epoca dei fatti contestati dall’inchiesta condotta dai carabinieri del Nucleo investigativo di Vibo, si occupava del controllo e dell’ispezione degli istituti di formazione accreditati dal Miur. E ancora, la dirigente scolastica Maria Rita Calvosa, 60 anni di Roma, già direttore generale dell’Ufficio scolastico regionale a Catanzaro, Vito Primerano, dirigente vicario dell’Ufficio scolastico regionale, e Incoronata (Nadia) Bax ex assessore e consigliere comunale di Vibo.

Ma l’inchiesta ruota attorno all’Accademia Fidia di Stefanaconi e nel lungo elenco degli indagati figurano il preside e fondatore dell’istituto vibonese, Michele Licata, i figli Davide, Jgor e Dimitri, la nipote Michela, la nuora Rossella Marzano. Le accuse. Per gli inquirenti alla base di tutto c’era una vera e propria associazione a delinquere che avrebbe costituito apposite società per rilasciare queste certificazioni false. Il lavoro degli investigatori in questi mesi è proseguito proprio lungo questa direttrice e la Procura ritiene di avere “smascherato” chi si è avvalso di questi certificati falsi per entrare nel mondo della scuola. Chi ha ricevuto queste attestazioni false ha commesso un reato, ha concorso nella realizzazione del fatto. L’altro elemento che l’inchiesta della Procura di Vibo ha evidenziato la commistione tra chi doveva controllare e che invece è diventato complice del “sistema” generando, secondo l’accusa, corruzione e ingenti guadagni. (f.p.)

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
La banca ha chiamato i clienti invitandoli a restituire le somme eccedenti, pena l’addebito sul conto corrente
Il Dipartimento per la trasformazione digitale della Presidenza del Consiglio impiega un cofinanziamento fino al valore massimo complessivo di 550 milioni di euro
Le operazioni hanno consentito di liberare diverse aree pubbliche che risultavano occupate dall'ingombro dei mezzi
La prima deposizione in un processo del nuovo collaboratore di giustizia nipote del boss Pantaleone Mancuso, detto Luni
Effettuati più di 1200 tamponi. Un morto nelle ultime 24 ore
Entrambi, nel dicembre dello scorso anno, si erano resi responsabili di una violenta aggressione, avvenuta nei pressi di un locale
Nell’udienza del 13 giugno è previsto l’intervento delle altre parti civili e della difesa
I parlamentari del Pd, di M5S e di Avs, dopo la conferma del centrodestra sulla deputata di Fratelli d'Italia, sono usciti dall’aula
Alla cerimonia di intitolazione presente anche l'assessore regionale Giovanni Calabrese: "Questa intitolazione è l'emblema del coraggio e dell'impegno"
La Regione dichiara guerra agli smaltimenti illegali. "Tolleranza zero" e ferrei controlli sugli autospurghi e sui pozzi neri
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved