Famiglia ritenuta affiliata alla ‘ndrangheta, sgomberati gli immobili confiscati

La gestione è affidata all’Agenzia Nazionale dei beni sequestrati e confiscati alla criminalità organizzata

Sono state eseguite ieri dai carabinieri di Bordighera, in provincia di Imperia, le operazioni di sgombero di un importante compendio immobiliare, costituito da diversi fabbricati con terreno annesso, confiscato alla famiglia Pellegrino, ritenuta affiliata alla ‘ndrangheta. I beni, la cui gestione è affidata all’Agenzia Nazionale dei beni sequestrati e confiscati alla criminalità organizzata, erano stati sequestrati anni or sono ai fratelli Giovanni, Maurizio e Roberto Pellegrino dopo la condanna in via definitiva con la sentenza, confermata dalla Seconda Sezione della Corte di Cassazione di Roma, nel gennaio del 2020, nell’ambito del processo per l’indagine antimafia ‘La Svolta’.

Gli arresti dei fratelli Pellegrino e lo scioglimento dei Consigli comunali

Gli arresti dei fratelli Pellegrino e lo scioglimento dei Consigli comunali

L’inchiesta dei carabinieri, scattata il 3 dicembre del 2012, portò allo scioglimento del consiglio comunale di Ventimiglia e di Bordighera, a cui fece seguito la sentenza del Consiglio di Stato che stabilì che non vi erano gli elementi per far decadere le amministrazioni di centrodestra guidate da Gaetano Scullino e Giovanni Bosio. La presenza della ‘ndrangheta a Bordighera venne comunque confermata con le condanne di Giovanni Pellegrino a 10 anni e 6 mesi, Maurizio Pellegrino (10 anni), Antonino Barillaro (7 anni) e Roberto Pellegrino (8 anni e 3 mesi). L’operazione di ieri, frutto della cooperazione sinergica tra la sede di Milano dell’Agenzia Nazionale e le forze di Polizia, coordinate dal Prefetto di Imperia, rende possibile la restituzione di un patrimonio illecitamente detenuto alla collettività e al territorio che hanno subito la presenza mafiosa.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
"Bacio planetario" Luna-Saturno tra pochi giorni. Ecco come prepararsi allo show celeste
ul posto sono intervenuti carabinieri, 118 e vigili del fuoco, ma per l'uomo non c'è stato nulla da fare
Intervenuta prontamente sul posto, la polizia stradale ha gestito le operazioni del traffico deviato
Tra i cardini del progetto, quello di consentire agli adulti reclusi negli istituti di pena di conseguire il patentino da allenatore
Il presidente della Regione: "È importante che gli sforzi del governo nazionale si colleghino a quelli regionali"
"Ora sono libero di fare e soprattutto di parlare. Credo che dal punto di vista giudiziario me ne abbiano fatte troppe"
I due uomini, di 46 e 48 anni, erano entrati in acqua e non sono riusciti a tornare a riva. Inutili i soccorsi
Vista la gravità dell’incendio sono state attivate dai Vigili del Fuoco di Vibo due autobotti, due pick-up, un operatore DOS
Per la prima volta, per volontà del presidente, la Calabria ha partecipato all'evento che si è tenuto a Marsiglia il 21 e il 22 settembre
Con l'apertura della camera ardente del presidente emerito della Repubblica, FDI ha scelto di sospendere le iniziative politiche
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved