Fangopoli, Occhiuto: “In Calabria impegnati a combattere chi inquina”

"Tutti dobbiamo essere capaci di saper difendere il nostro patrimonio naturale, fondamentale per la vita dei nostri cittadini"

“Fin dal mio insediamento alla guida della Regione Calabria ho posto la tutela dell’ambiente tra i temi centrali della mia agenda di governo. Abbiamo subito condiviso con le forze dell’ordine e con la magistratura una serie di protocolli e di azioni tesi a un principio base: tolleranza zero contro ogni forma di reato ambientale. E credo che finalmente qualcosa stia cambiando concretamente, anche nei comportamenti dei singoli. L’operazione di ieri, coordinata dalla Dda di Catanzaro e condotta dal Nucleo operativo ecologico del Comando dei Carabinieri di Catanzaro, su un drammatico traffico illecito di rifiuti, è solo l’ultima di una serie di brillanti inchieste portate a compimento in Calabria negli ultimi mesi in questo settore. I calabresi possono avere la consapevolezza che tutti i livelli istituzionali sono impegnati seriamente a difesa del nostro ambiente e nella repressione di chi inquina e distrugge la natura. La Regione, ad esempio, sta contrastando in tutti i modi possibili gli incendi, riuscendo a diminuire a dismisura questo fenomeno, come dimostrano i dati della scorsa stagione”. Lo afferma in una nota Roberto Occhiuto, presidente della Regione Calabria.

“In Calabria impegnati a combatte chi inquina”

“In Calabria impegnati a combatte chi inquina”

“Stiamo mettendo in campo politiche contro l’abusivismo che non si erano mai registrate prima e che cominciano a regalare ottimi risultati grazie alla collaborazione con l’Arma dei Carabinieri e con i Comuni. Sul mare, poi, – precisa Occhiuto – stiamo rovesciando del tutto il paradigma che ha contrassegnato la politica negli ultimi decenni, contrastando in maniera finalmente incisiva il problema della maladepurazione e affiancando e sostenendo i Comuni con ingenti investimenti e piani di azione significativi. Finalmente in Calabria sta nascendo un nuovo sentimento di lotta ai reati ambientali. Ed è importante perché tutti dobbiamo essere capaci di saper difendere questa grandissima risorsa, il nostro patrimonio naturale, fondamentale per la vita dei nostri cittadini e per lo sviluppo del turismo e dell’economia”.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Notando sopraggiungere l’autovettura dei Carabinieri, la donna ha tentato di allontanarsi frettolosamente, ma è stata bloccata
L'intervento dei militari è avvenuto grazie alle segnalazioni di alcuni cittadini riguardo a un veicolo sospetto che operava in prossimità della Statale
Sarebbe stato avvicinato da due uomini che lo avrebbero invitato a ritrattare tutte le dichiarazioni rese contro i clan di Rosarno
Monsignor Nostro ha invitato i fedeli a sottoscrivere una proposta parlamentare di Fratelli d'Italia scatenando un'ondata di polemiche
Sul posto è intervenuta la polizia che sta indagando per chiarire l'accaduto e le cause del decesso
Effettuati poco più di mille tamponi. Invariati i ricoveri in rianimazione
Prima di gettarsi, il ragazzo aveva inviato un messaggio d'addio su WhatsApp ad un amico e la foto di una pineta
Il direttore del Dipartimento di Salute Mentale dell'Asp di Catanzaro: "Lo stigma nei confronti della malattia è ancora molto forte"
Premiato il suo "ininterrotto impegno nel contrastare la criminalità organizzata"
Lorenzo Tedici, meteorologo del sito "IlMeteo.it", conferma una fase pienamente estiva con valori record per il mese
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved