di Gabriella Passariello- ‘Ndrangheta, imprenditoria e politica, in una sola parola Farmabusiness. L’inchiesta della Dda guidata da Nicola Gratteri che sta facendo tremare i palazzi del potere di Catanzaro è destinata ad allargarsi. Lo si evince leggendo i 21 faldoni che compongono gli atti di indagine. Non si tratta di semplici indizi o supposizioni, ma di fatti che richiedono ulteriori approfondimenti. Ci sono numerosi omissis, carte che parlano di nuove iscrizioni nel registro degli indagati per associazione a delinquere di tipo mafioso e, poi, c’è una informativa del Ros, Raggruppamento operativo speciale dei carabinieri che acquisisce una delega di indagini condotta dalla Dia, il 30 novembre 2017, recante un numero di procedimento inedito, rispetto all’inchiesta Farmabusiness.
Dalla Dia al Ros: gli approfondimenti investigativi
Dalla Dia al Ros: gli approfondimenti investigativi
In questa delega, il Ros chiede alla Dda di poter effettuare approfondimenti investigativi inerenti una serie di relazioni “imprenditoriali, politiche ed elementi connessi ad alcune cosche di ‘ndrangheta”, tra le quali i Gaglianesi e i collegati Arena di Isola Capo Rizzuto, i Grande Aracri di Cutro e la famiglia Mazzagatti di Oppido Mamertina. Con un’ulteriore delega datata 2 agosto 2018, sempre nell’ambito dello stesso procedimento, il Ros chiede di subentrare alla Dia di Catanzaro nelle intercettazioni di Domenico Tallini, destinatario di una misura cautelare agli arresti domiciliari nell’ambito dell’inchiesta Farmabusiness con richiesta di resoconto per quanto riguarda i rapporti tra lo stesso Tallini e Domenico Scozzafava, considerato dagli inquirenti il mediatore con la cosca dei Grande Aracri. Non è dato sapere gli ulteriori sviluppi di questa nuova indagine, dal momento che l’informativa si ferma sui rapporti tra il politico catanzarese e Scozzafava durante le elezioni amministrative per il rinnovo del Consiglio comunale e l’elezione del sindaco di Catanzaro del 2017.
Tallini intercettato dalla Dia
Un dato questo già emerso nell’ordinanza Farmabusiness vergata dal gip Giulio De Gregorio, con l’unico elemento di novità che emerge dalla lettura di questa informativa: non era Scozzafava il solo a essere monitorato, l’ex presidente del Consiglio regionale era stato intercettato sulla sua utenza telefonica dalla Dia. E i suoi dubbi sul fatto di essere spiato non erano poi così infondati (LEGGI QUI). Dalle intercettazioni telefoniche operate dalla Dia sull’utenza di Tallini emerge l’importanza del rapporto tra questi e Scozzafava, ora in carcere, titolare di un negozio che si occupa di materiale elettrico, di elettronica, antennistico e casalinghi. Viene documentato come proprio Scozzafava avesse sostenuto gli uomini indicatagli da Tallini, quest’ultimo non candidato personalmente. Il sostegno profuso si era concretamente realizzato mediante la partecipazione a incontri con il politico, la fattiva opera di rinnovo di tessere elettorali scadute di persone evidentemente portate da lui a votare per i candidati indicatigli da Tallini, il presidio e il controllo di determinate sezioni elettorali di interesse. Diverse sono le chiamate intercettate in cui Scozzafava chiede informazioni all’esponente di Forza Italia su dove posizionare la croce sulla scheda o che si congratula con lui per il risultato delle elezioni, o ancora telefonate in cui Tallini comunica a Scozzafava che Abramo avrebbe vinto con il 65% ammonendolo di utilizzare troppo whatsapp. L’impegno profuso durante le elezioni aveva portato Scozzafava a chiedere a Tallini favori di vario genere, come il finanziamento per il Comitato delle festa di Siano, la richiesta di intercessione verso un ristoratore, con cui doveva organizzare un evento e favori imprecisati per sua sorella.
LEGGI ANCHE | Farmabusiness, ombra del clan su appalti e il ruolo del tecnico della Provincia di Catanzaro
LEGGI ANCHE | Farmabusiness, intrecci tra ‘ndrangheta e politica: Il consigliere comunale e i favori al clan
LEGGI ANCHE | Farmabusiness, Tallini interrogato per quattro ore: “Io lontano dalla ‘ndrangheta” (VIDEO)
LEGGI ANCHE | Farmabusiness, Tallini si dimette da presidente del Consiglio regionale
LEGGI ANCHE | Farmabusiness, la “persuasione” di Tallini contro la dirigente “indisponente”
LEGGI ANCHE | Arresto Tallini, l’imbarazzo di Abramo e i silenzi assordanti della politica
LEGGI ANCHE | La Dda: carcere per Tallini. Il gip: legami certi con la ‘ndrangheta, ma va ai domiciliari
LEGGI ANCHE | Farmabusiness, il summit intercettato e il ruolo di Tallini
LEGGI ANCHE | Farmabusiness, il grande elettore di Tallini e la figura dell’ex primario del Gemelli
LEGGI ANCHE | L’ascesa di Tallini: da consigliere comunale a presidente del Consiglio regionale
LEGGI ANCHE | ‘Ndrangheta, duro colpo alla cosca Grande Aracri: 19 arresti (NOMI)
LEGGI ANCHE | Operazione FarmaBusiness, arrestato il presidente del Consiglio regionale Tallini
LEGGI ANCHE | Riciclaggio in farmaci di proventi mafiosi, 25 gli indagati (NOMI-VIDEO)
LEGGI ANCHE | ‘Ndrangheta, gli affari e la scalata della cosca Grande Aracri fra traffici e
© Riproduzione riservata