Farmabusiness, parla il socio occulto dei Grande Aracri: “Tallini conosceva bene la nostra famiglia”

Tra gli atti allegati all’avviso di conclusione delle indagini spunta l’interrogatorio inedito davanti alla Dda di Catanzaro del cugino di Salvatore Grande Aracri, Giovanni Abramo

di Gabriella Passariello- Dall’affare sui farmaci, ai rapporti con l’allora assessore Domenico Tallini, oggi consigliere regionale, alla figura di Domenico Scozzafava. Giovanni Abramo, 45 anni, di Crotone, coinvolto nell’inchiesta Farmabusiness, con l’accusa di intestazione fittizia di beni, per avere, in concorso con il cugino Salvatore Grande Aracri e altre persone, costituito imprese e società quali il consorzio Farmaitalia e la società Farmaeko srl, operando nel mercato dell’ingrosso farmaceutico, per conto della famiglia Grande Aracri, ha voluto vuotare il sacco.  Ha  chiesto di essere sentito dal pm della Dda di Catanzaro Domenico Guarascio, interrogatorio avvenuto il 21 gennaio scorso.

L’interrogatorio inedito del cugino di Salvatore Grande Aracri

L’interrogatorio inedito del cugino di Salvatore Grande Aracri

Si tratta di un fatto inedito, emerso dagli atti allegati all’avviso di conclusione delle indagini preliminari e non contemplato nel carteggio dell’ordinanza che il 19 novembre dell’anno scorso ha portato i carabinieri a notificare diciannove misure cautelari con le accuse a vario titolo di associazione a delinquere di stampo mafioso, voto di scambio politico mafioso, trasferimento fraudolento di valori, estorsione, ricettazione, violenza o minaccia a pubblico ufficiale, concorso esterno in associazione mafiosa. Per circa un’ora, “il socio occulto” di tutta una serie di società, definito dagli inquirenti il rappresentante della famiglia Grande Aracri ha riferito che nel 2014 era uscito dal carcere e venne a trovarlo a Cutro il cugino Salvatore Grande Aracri, figlio di Franco, proponendogli un affare. Salvatore Grande Aracri aveva conosciuto due persone, Paolo De Sole e Walter Manfredi e con loro voleva aprire un capannone per poter installare nella zona tra Catanzaro e Crotone un ingrosso di farmaci, da rivendere poi alle singole farmacie del comprensorio. “Mi spiegava che era un affare molto redditizio e si presentò da me sia per poter finanziare il fitto del capannone e l’acquisto di beni strumentali per attivare l’affare e sia perché voleva che io mi occupassi di compulsare qualcuno a livello regionale per ottenere le necessarie autorizzazioni. Mi spiegava infatti che questa attività doveva essere autorizzata dalla Regione”.

 I legami con la Catanzaro bene

Nel corso del dialogo avvenuto con il cugino Salvatore, quest’ultimo gli disse chiaramente di poter contare sulla disponibilità dell’assessore Tallini, che aveva conosciuto tramite Domenico Scozzafava, ben inserito nella Catanzaro bene. “Siccome mio cugino Salvatore garantiva la disponibilità di Tallini, io dissi che non serviva che mi attivassi per compulsare altri politici locali e promisi a mio cugino soltanto di entrare nel business finanziandolo”. Gli consegnò 50mila euro in contanti, somma che doveva essere investita nell’affare, spiegando la provenienza di questi soldi: “Sono proventi illeciti che io avevo guadagnato “nell’affare Oppido”, vicenda già trattata nel processo Aemilia. In pratica provenivano da una truffa perpetrata nei confronti di un Ente statale, in cui gli imprenditori della famiglia Oppido si erano accaparrati fittiziamente un finanziamento statale. Essendo loro cutresi, una quota di tale truffa me la consegnarono. Mi pare per una cifra intorno agli 80mila euro”. Rispondendo alle domande del pubblico ministero della distrettuale, Abramo ha ribadito che è stato il cugino Salvatore Grande Aracri a riferirgli di aver conosciuto personalmente l’assessore Tallini e suo figlio Giuseppe, “che tra l’altro so anche essere stato impiegato in questa azienda”. Abramo ha confermato la sua presenza all’incontro tenutosi alla tavernetta nel giugno 2014 dove c’erano anche sua suocera Giuseppina Mauro (moglie del boss Nicolino Grande Aracri),  Salvatore Grande Aracri, Domenico Scozzafava e Leonardo Villirillo, precisando che quest’ultimo era il ragioniere di Salvatore Grande Aracri, senza però saper fornire ulteriori dettagli circa le sue mansioni rispetto all’affare.

L’appoggio elettorale chiesto ai Grande Aracri

 Incalzato dalla Dda sull’utilità che Tallini avrebbe potuto ottenere nell’aiutare il cugino Salvatore Grande Aracri nell’impresa, Abramo ha risposto: “Tallini conosce bene la nostra famiglia e le nostre potenzialità. Scozzafava e mio cugino Salvatore mi spiegarono che Tallini voleva poi appoggi elettorali da parte della nostra famiglia. Ricordo proprio di precise richieste da parte di Scozzafava e di mio cugino in tal senso, fattemi personalmente”, ma non ha saputo riferire in che misura la sua famiglia abbia appoggiato alle elezioni Tallini. “Su questo non so riferire, in quanto io venni poi arrestato a gennaio 2015, ma confermo le richieste pervenuteci, tramite Scozzafava”. Circa i suoi rapporti con personaggi catanzaresi coinvolti nell’affare dei farmaci, come Pancrazio Opipari, Abramo ha sottolineato di “non aver avuto rapporti con questi soggetti, ma ritengo che li abbia conosciuti mio cugino Salvatore Grande Aracri”.

LEGGI ANCHE | Farmabusiness, la Dda chiude l’inchiesta: c’è Tallini. Ulteriori indagini su Grande Aracri (NOMI)

LEGGI ANCHE | ‘Ndrangheta, duro colpo alla cosca Grande Aracri: 19 arresti (NOMI)

LEGGI ANCHE | Tutte le accuse a Tallini: dal sostegno dei Grande Aracri all’assunzione del figlio

LEGGI ANCHE | L’ascesa di Tallini: da consigliere comunale a presidente del Consiglio regionale

LEGGI ANCHE | Operazione FarmaBusiness, arrestato il presidente del Consiglio regionale Tallini

LEGGI ANCHE | Riciclaggio in farmaci di proventi mafiosi, 25 gli indagati (NOMI-VIDEO)

LEGGI ANCHE | ‘Ndrangheta: l’ascesa della cosca Grande Aracri fra traffici e omicidi

LEGGI ANCHE | Farmabusiness, il Riesame su Scozzafava: “È un mafioso, deve restare in carcere

LEGGI ANCHE | Farmabusiness, il summit intercettato e il ruolo di Tallini

LEGGI ANCHE | Farmabusiness, Scozzafava resta in carcere. La Cassazione: “In affari con i Grande Aracri”

LEGGI ANCHE | Farmabunisess, Tallini: “Sono innocente, la Procura ha preso abbaglio ma Gratteri è in buona fede”

LEGGI ANCHEFarmabusiness:  “il grande elettore di Tallini e la figura dell’ex primario del Gemelli

LEGGI ANCHE | Farmabusiness, la Dda in Cassazione contro Tallini: “Sapeva del contesto criminale”

LEGGI ANCHE | Farmabusiness: bocciato il ricorso della Dda, il consigliere Tallini resta libero

LEGGI ANCHE | Farmabusiness, ombra del clan su appalti e il ruolo del tecnico della Provincia di Catanzaro

LEGGI ANCHEFarmabusiness, intrecci tra ‘ndrangheta e politica:”Il consigliere comunale e i favori al clan”

LEGGI ANCHE | Farmabusiness, il Riesame sull’avvocato Grande Aracri: “Reggono le accuse ma i reati sono datati”

LEGGI ANCHE | La Dda sulle tracce dell’impero di Grande Aracri: “Duva l’haju tutti sti miliardi? I sordi su finiti”

LEGGI ANCHE | La farsa di Grande Aracri e l’astuzia di Gratteri: “Non può prenderci in giro, lei non è un pentito”

LEGGI ANCHE | Il falso pentito Nicolino Grande Aracri e i verbali inattendibili, la Dda di Catanzaro: “Sminuisce le nostre accuse

LEGGI ANCHE | Duplice delitto a Vallefiorita, Grande Aracri fa i nomi dei killer e si discolpa: “N’amu lavatu i mani”

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Dalle verifiche "non risultano compromissioni o furto di dati", ma i tecnici sono comunque "impegnati per mitigare le conseguenze dell'attacco"
L'intervento, per il quale saranno impiegati circa 9,2 milioni di euro, sarà realizzato su un'area di circa 18.000 metri quadrati
Sono previsti temporali anche di forte intensità, con frequente attività elettrica
I giudici hanno respinto l'appello avanzato dalla Procura di Catanzaro con cui si insisteva sul sequestro preventivo dell’area del Beltrame
Lo spettacolo si replicherà in altre cinque località calabresi, grazie al sostegno del Consiglio regionale
Il Procuratore di Catanzaro e lo storico presenteranno domani mattina il loro ultimo libro “Fuori dai confini”
La segreteria regionale del Pd si è riunita per organizzare le iniziative da mettere in cantiere nei prossimi mesi
Il Tribunale di Reggio ha inflitto al 66enne 4 anni ed 8 mesi. Condannate anche la moglie ed una figlia
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved