Farmacia dei Servizi, Calabria tra le prime regioni a partire per la “fase 2” della sperimentazione

La Regione effettua - si legge in una nota - un altro passaggio per riorganizzare il sistema sanitario garantendo cure e servizi rapidi ai cittadini calabresi
La Regione effettua - si legge in una nota - un altro passaggio per riorganizzare il sistema sanitario garantendo cure e servizi rapidi ai cittadini calabresi

La Regione Calabria si conferma all’avanguardia per quanto riguarda i servizi erogati dalle farmacie a favore dei cittadini. Dopo aver attivato tempestivamente la distribuzione del Paxlovid, l’antivirale utilizzato nella terapia precoce del Covid, è stata tra le prime regioni italiane ad approvare il cronoprogramma per l’avvio della seconda fase della sperimentazione della Farmacia dei servizi. Alla prima fase, poi interrotta dall’arrivo della pandemia, hanno potuto partecipare solo 9 regioni, grazie ad un finanziamento inserito nella Legge di Bilancio 2018. Con un ulteriore stanziamento, previsto dalla Legge di Bilancio 2020, la sperimentazione è stata estesa a tutte le regioni a statuto ordinario, compresa quindi la Calabria, non inserita nelle nove della prima tranche.

Non appena varato il riparto delle risorse per questa seconda fase, la Regione Calabria, d’intesa con la Federfarma Regionale, si è attivata per sfruttare questa opportunità e valorizzare la presenza capillare delle farmacie sul territorio per mettere a disposizione della popolazione nuovi servizi di alta valenza sociale e sanitaria. Nello specifico si tratta di prestazioni di telemedicina che, attraverso il collegamento a distanza con centri specialistici, consentono ai cittadini di ottenere in farmacia elettrocardiogrammi, holter cardiaci e pressori, potenziando così notevolmente le attività di prevenzione sul fronte cardiovascolare. Grazie all’impegno del presidente Roberto Occhiuto, e alla volontà fattiva delle dottoresse Fantozzi e Scarpelli, in Calabria vengono notevolmente ridotti i tempi d’attesa per le prestazioni cardiologiche.

Non appena varato il riparto delle risorse per questa seconda fase, la Regione Calabria, d’intesa con la Federfarma Regionale, si è attivata per sfruttare questa opportunità e valorizzare la presenza capillare delle farmacie sul territorio per mettere a disposizione della popolazione nuovi servizi di alta valenza sociale e sanitaria. Nello specifico si tratta di prestazioni di telemedicina che, attraverso il collegamento a distanza con centri specialistici, consentono ai cittadini di ottenere in farmacia elettrocardiogrammi, holter cardiaci e pressori, potenziando così notevolmente le attività di prevenzione sul fronte cardiovascolare. Grazie all’impegno del presidente Roberto Occhiuto, e alla volontà fattiva delle dottoresse Fantozzi e Scarpelli, in Calabria vengono notevolmente ridotti i tempi d’attesa per le prestazioni cardiologiche.

“Un risultato importante”

La Regione effettua così un altro passaggio per riorganizzare il sistema sanitario calabrese garantendo cure e servizi rapidi ai cittadini calabresi. “Si tratta di un risultato estremamente importante per i nostri concittadini – dichiarano Vincenzo Defilippo ed Alfonso Misasi, presidente e segretario di Federfarma Calabria – che consente di superare le difficoltà di ordine logistico dovute alla complessità orografica del territorio regionale, permettendo alla popolazione che vive nei piccoli centri, ma non solo, di ottenere prestazioni sanitarie salvavita nella farmacia sotto casa. Le farmacie calabresi, anche in questo caso, confermano il loro impegno e lo spirito di collaborazione con le Istituzioni per migliorare il livello di tutela della salute della popolazione”.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
E' stata riattivata. inoltre, la funzionalità della rete idrica e sono stati effettuati interventi di tinteggiatura e di intervento sull’umidità.
Rimane da chiarire la causa della deflagrazione, che ha scosso l'intera cittadina, all'interno della Rm Palmer Company
Il compagno, che dovrà rimanere ai domiciliari. avrebbe anche strappato dal collo della malcapitata una catenina di oro
"Non c'è alcuna possibilità che colpisca la Terra, ma il suo avvicinamento ravvicinato offre una grande opportunità di osservazione"
Procedono senza sosta i servizi della Polizia di Stato di contrasto alla criminalità sul territorio, in città e in provincia
Oltre il 90% delle mamme ha riferito di non aver fumato durante la gravidanza e oltre 8 su 10 di non aver consumato bevande alcoliche
La manifestazione, che si terrà nei locali sottostanti la Parrocchia di Vibo Marina, sarà a ingresso gratuito e rivolta a tutti i bambini del territorio
In Calabria, a bordo di cinque mezzi navali, sono sbarcati ieri 550 migranti di varia nazionalità
Una importante parte dei rifiuti conferiti - tra i quali eternit, pneumatici ed elettrodomestici - erano accantonati direttamente sul suolo
Per azzerare le emissioni di Co2 entro il 2050, i Paesi europei dovranno spendere in misure green 1.700 miliardi di euro all'anno
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved