Fase 2, Biondo (Uil): “Troppa confusione, Santelli chiarisca”

cig calabria

“In queste ore in Calabria regnano molta confusione, disorientamento e forte preoccupazione in tanti cittadini, amministratori locali, piccoli imprenditori, lavoratrici e lavoratori. Tutto ciò la presidente Santelli non può ignorarlo, ma ha dovere di comprenderlo”. Lo afferma il segretario generale della Uil Calabria, Santo Biondo.

“Non volendo entrare nella discussione sulla legittimità o meno, del provvedimento, con il quale, in contrasto con il governo, ha disposto la riapertura anticipata e totale, delle attività economiche, nella nostra regione, penso tuttavia – spiega Biondo – che la presidente della Regione ha il dovere di chiarire quali azioni il governo regionale, rispetto alla propria ordinanza, ha inteso mettere in campo, affinché il ritorno alla vita sociale ed economica nella nostra regione si possa realizzare nella garanzia suprema, che la salute pubblica di tutti i calabresi sarà protetta”.  Biondo aggiunge: “La presidente Santelli chiarisca, con un’ulteriore ordinanza, come la Regione garantirà nei prossimi giorni, per esempio, attraverso le prefetture, l’applicazione del Protocollo sulla sicurezza nei luoghi di lavoro, nei cantieri; come vigilerà affinché, in tutti i luoghi di intrattenimento sociale, bar, pizzerie e ristoranti, che sono anche luoghi di lavoro, sarà garantito il distanziamento sociale e la sicurezza di lavoratori e avventori; come si svolgerà nel rispetto delle misure di contrasto al coronavirus, la funzionalità del trasporto pubblico regionale. In questa lotta al virus – spiega il segretario della Uil Calabria – un errore le istituzioni non possono commetterlo: quello di far pensare ai cittadini, attraverso i propri provvedimenti, che la battaglia con il virus è vinta”. Biondo, inoltre, chiede che “il governo regionale predisponga, tra le misure sociali, la fornitura settimanale delle mascherine, da distribuire a tutti i calabresi, soprattutto a coloro che vivono in condizioni di difficoltà economiche. Questa misura sociale è già stata attivata da molti presidenti di Regione le cui realtà sociali ed economiche sono migliori dalla nostra”. Secondo il segretario della Uil Calabria, infine, “è sbagliato disconoscere che in campo c’è anche il tema della ripartenza. Concentriamoci sul merito delle questioni. La battaglia contro il coronavirus non può essere una battaglia politica: da questa situazione di emergenza, ne usciremo solo se ciascuno responsabilmente si impegnerà a fare con coscienza la propria parte. Il compito di guidare e proporre – conclude Biondo – è dell’istituzione regionale, che per non sbandare deve imparare a dialogare e confrontarsi. Nessuno si salva da solo”.

“Non volendo entrare nella discussione sulla legittimità o meno, del provvedimento, con il quale, in contrasto con il governo, ha disposto la riapertura anticipata e totale, delle attività economiche, nella nostra regione, penso tuttavia – spiega Biondo – che la presidente della Regione ha il dovere di chiarire quali azioni il governo regionale, rispetto alla propria ordinanza, ha inteso mettere in campo, affinché il ritorno alla vita sociale ed economica nella nostra regione si possa realizzare nella garanzia suprema, che la salute pubblica di tutti i calabresi sarà protetta”.  Biondo aggiunge: “La presidente Santelli chiarisca, con un’ulteriore ordinanza, come la Regione garantirà nei prossimi giorni, per esempio, attraverso le prefetture, l’applicazione del Protocollo sulla sicurezza nei luoghi di lavoro, nei cantieri; come vigilerà affinché, in tutti i luoghi di intrattenimento sociale, bar, pizzerie e ristoranti, che sono anche luoghi di lavoro, sarà garantito il distanziamento sociale e la sicurezza di lavoratori e avventori; come si svolgerà nel rispetto delle misure di contrasto al coronavirus, la funzionalità del trasporto pubblico regionale. In questa lotta al virus – spiega il segretario della Uil Calabria – un errore le istituzioni non possono commetterlo: quello di far pensare ai cittadini, attraverso i propri provvedimenti, che la battaglia con il virus è vinta”. Biondo, inoltre, chiede che “il governo regionale predisponga, tra le misure sociali, la fornitura settimanale delle mascherine, da distribuire a tutti i calabresi, soprattutto a coloro che vivono in condizioni di difficoltà economiche. Questa misura sociale è già stata attivata da molti presidenti di Regione le cui realtà sociali ed economiche sono migliori dalla nostra”. Secondo il segretario della Uil Calabria, infine, “è sbagliato disconoscere che in campo c’è anche il tema della ripartenza. Concentriamoci sul merito delle questioni. La battaglia contro il coronavirus non può essere una battaglia politica: da questa situazione di emergenza, ne usciremo solo se ciascuno responsabilmente si impegnerà a fare con coscienza la propria parte. Il compito di guidare e proporre – conclude Biondo – è dell’istituzione regionale, che per non sbandare deve imparare a dialogare e confrontarsi. Nessuno si salva da solo”.
Redazione Calabria 7

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Pubblicato lunedì l’avviso pubblico per l'acquisizione di manifestazioni di interesse per partecipare a programmi della Commissione europea
Lo hanno reso noto i Carabinieri. Della diciottenne si erano perse le tracce ieri dopo essere caduta nelle acque del fiume Lao
Il provvedimento segue la sentenza di annullamento della confisca da parte della Corte di Cassazione. I beni erano stati sottoposti a un duplice sequestro
Non rintracciandolo in casa, i militari hanno subito avviato le ricerche a tappeto in tutto il centro storico cittadino
Conferenza stampa del governatore: "Ho deciso di fare un'operazione verità per dimostrare che facciamo spot"
Nelle prossime settimane, sarà ratificato ufficialmente il passaggio di alcuni iscritti ed Rsu appartenenti precedentemente a un’altra organizzazione sindacale
Riconoscimento al personale di Anestesia e Rianimazione della “Mater Domini” e del “Pugliese". Cavaliere (Opi): “Occorre rendere la professione più attrattiva”
Annullata sia l'ordinanza del Tribunale del Riesame di Catanzaro che quella di custodia cautelare adottata dal gip distrettuale
Si tratta di cinque furgoni e undici auto per il recapito della corrispondenza e dei pacchi in tutta la provincia di Catanzaro
All'interno del locale anche delle munizioni calibro 7.65 abusivamente detenuti. Scatta la denuncia alla Procura di Vibo
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved