Fase 2, chef stellati calabresi: “Riaprire ma con cautela”

fase 2 abbruzzino

Dal 2013 è il ristorante calabrese per eccellenza, consacrato da una stella Michelin e indicato come uno dei luoghi più apprezzati, anche grazie all’utilizzo e alla valorizzazione di prodotti tipici calabresi e del Made in Italy.

Ad avere realizzato questo vero e proprio sogno, molto apprezzato anche all’estero con continui viaggi in America, sono Antonio e Luca Abbruzzino, padre e figlio. Antonio è l’ideatore di questo progetto che ha portato al successo con la prestigiosa guida internazionale, Luca è stato definito “l’astro nascente della cucina italiana”, ma ha ormai raggiunto la sua piena e totale maturità. La scommessa era già difficile in partenza, se si considera che il ristorante venne aperto nel 2008 in un piccolo quartiere di Catanzaro, Santo Janni, ma la condizione di emergenza vissuta oggi per la pandemia rischia di pregiudicare ogni sforzo. Antonio e Luca non si sono mai dati per vinti e hanno raccontato la mentalità con cui stanno affrontando tutto questo, ma soprattutto l’idea su come affrontare la ripartenza: “Oggi ci troviamo a confrontarci con un’emergenza che mai avremmo immaginato.

Ad avere realizzato questo vero e proprio sogno, molto apprezzato anche all’estero con continui viaggi in America, sono Antonio e Luca Abbruzzino, padre e figlio. Antonio è l’ideatore di questo progetto che ha portato al successo con la prestigiosa guida internazionale, Luca è stato definito “l’astro nascente della cucina italiana”, ma ha ormai raggiunto la sua piena e totale maturità. La scommessa era già difficile in partenza, se si considera che il ristorante venne aperto nel 2008 in un piccolo quartiere di Catanzaro, Santo Janni, ma la condizione di emergenza vissuta oggi per la pandemia rischia di pregiudicare ogni sforzo. Antonio e Luca non si sono mai dati per vinti e hanno raccontato la mentalità con cui stanno affrontando tutto questo, ma soprattutto l’idea su come affrontare la ripartenza: “Oggi ci troviamo a confrontarci con un’emergenza che mai avremmo immaginato.

Purtroppo, dire che non c’è preoccupazione o paura sarebbe una bugia. Ma nello stesso tempo siamo positivi e crediamo che questa brutta storia possa trasformarsi in un motivo di rinascita per riprendere a lavorare più e meglio di prima. Come si suole dire, crediamo che ‘dopo ogni tempesta, il sole tornerà a brillare’”. All’indomani dell’ordinanza con cui la presidente della Regione Calabria ha forzato i tempi della fase 2, aprendo a bar e ristoranti, Antonio e Luca hanno voluto sottolineare le contraddizioni: “Noi siamo semplicemente cuochi, non ci occupiamo di politica e vogliamo continuare a non farlo, ma all’indomani dell’ordinanza emanata dalla nostra presidente di regione, da italiani e calabresi, e soprattutto da ristoratori, vorremmo dire come la pensiamo. Siamo convinti, visto le sostanziali differenze dello sviluppo della pandemia in Italia, che la cosa giusta da fare sia ragionare su una fase 2 differenziata per le regioni.

Ci chiediamo come sia possibile ancora credere il contrario, quando la differenza dello sviluppo epidemiologico tra le regioni italiane sia così abissale, basti pensare – hanno spiegato – che la nostra regione dall’inizio della pandemia, abbia superato di poco i mille contagi, mentre ci sono regioni che ancora oggi si avvicinano o superano i 500 contagi al giorno. Inoltre, altre nazioni si sono mosse in questa direzione, come la Spagna, il cui modello di ripartenza, prevede una fase 2 differenziata addirittura per provincia”. Eppure, gli chef Abbruzzino nutrono forti perplessità: “Nonostante siamo convinti di questo, pensiamo che in questo momento, più che mai, servano cautela e unione, per non vanificare gli sforzi fatti fino ad ora. In questo momento è giusto che i presidenti di Regione, conoscendo e monitorando i propri territori, debbano avere più autonomia decisionale, ma non si possono nemmeno fare ordinanze dalla sera alla mattina, senza un minimo di programmazione e confronto con le imprese, i commercianti e i settori interessati”.

Antonio e Luca Abbruzzino chiedono una visione d’insieme

“È necessario pensare ad una ripartenza anticipata ma ben programmata, senza tralasciare alcun aspetto del settore ristorativo e turistico. Come alberghi, villaggi e sale ricevimenti che muovono gran parte della economia della regione. Bisogna ripartire il prima possibile, ma avendo a cuore la salute pubblica, senza trascurare l’ipotesi di una ondata di ritorno della pandemia, che andrebbe a vanificare tutti gli sforzi fatti fino ad ora e a rovinare quel poco di speranza che c’è nell’affrontare la stagione estiva ormai compromessa”.La richiesta per le imprese è anche quella di “avere risposte certe dal punto di vista economico, in modo da sapere e conoscere il proprio futuro. Troppo facile è dire ‘da domani potrete riaprire’, ma senza calcolare il rischio imprenditoriale che ci sarebbe da affrontare in questo momento a causa delle eventuali restrizioni, e di un eventuale calo di lavoro, senza avere una certezza di provvedimenti regionali e nazionali dal punto di vista economico”.

Padre e figlio sono pronti: “La voglia di aprire e ripartire è tanta – hanno sottolineato – non vediamo l’ora di tornare nel nostro ristorane e nella nostra cucina, riabbracciare i nostri collaboratori e rivivere i sorrisi dei nostri clienti. Ogni giorno pensiamo e programmiamo la nostra riapertura, ma lo faremo solo quando, in totale sicurezza, saremo certi che i nostri ospiti torneranno a rivivere la nostra esperienza come prima, senza vincoli, mentali soprattutto, ma anche dal punto di vista dell’atmosfera. Noi facciamo il nostro lavoro con passione, proviamo a far emozionare i nostri ospiti, non solo attraverso i piatti, ma anche attraverso il servizio ed il calore umano. Il fattore umano per noi, ma nella ristorazione in generale – hanno concluso Antonio e Luca Abbruzzino – è da sempre il punto centrale di tutte le attività di ristorazione e di ospitalità, di cui non si può assolutamente fare a meno”.

Redazione Calabria 7

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
L'iniziativa 'Uno sguardo al futuro' - rientrante nell'ambito Cammino sinodale, voluto da Papa Francesco - si è svolta stamattina alla sede della Figc, a Catanzaro
Il presidente della Regione incoraggia le indagini, sottolineandone il valore anche in prospettiva, per migliorare il sistema sanitario
"La Giunta - afferma il presidente della Regione - esprime sincero cordoglio alla famiglia, in questo momento di tragico dolore"
"Con la Farmitalia Saturnia - ha detto il patron Pippo Callipo - siamo certi che il Sud sarà ben rappresentato ai massimi livelli di volley maschile"
La Corte di appello ha fissato per luglio l'inizio del processo, tra gli imputati anche l'ex collaboratrice di giustizia Natascia Paparazzo
Pubblicato lunedì l’avviso pubblico per l'acquisizione di manifestazioni di interesse per partecipare a programmi della Commissione europea
Lo hanno reso noto i Carabinieri. Della diciottenne si erano perse le tracce ieri dopo essere caduta nelle acque del fiume Lao
Il provvedimento segue la sentenza di annullamento della confisca da parte della Corte di Cassazione. I beni erano stati sottoposti a un duplice sequestro
Non rintracciandolo in casa, i militari hanno subito avviato le ricerche a tappeto in tutto il centro storico cittadino
Conferenza stampa del governatore: "Ho deciso di fare un'operazione verità per dimostrare che facciamo spot"
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved