Fase 2, definite le linee guida per la sicurezza all’Unical

università della calabria

Con l’avvio della Fase 2 dell’emergenza Covid, il Servizio di Prevenzione e Protezione dell’Unical ha stilato un protocollo per la tutela della salute negli ambienti di lavoro universitari (non sanitari), contenente misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del Coronavirus.

Il protocollo – condiviso con i rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza – fa riferimento alle indicazioni diffuse dal ministero della Salute, dall’Istituto Superiore di Sanità, dall’Organizzazione Mondiale della Sanità e dall’Inail. In base alle nuove linee guida, non si può accedere in ateneo con una temperatura corporea superiore a 37,5°, tosse o altri sintomi influenzali: in questi casi bisogna contattare il proprio medico di famiglia o, se i sintomi sono gravi, il 118. L’ingresso in università è precluso anche a chi, negli ultimi 14 giorni, abbia avuto contatti con persone risultate positive al Covid-19: in questo caso è necessario informare l’Ufficio del personale e collaborare con le autorità sanitarie per ricostruire gli eventuali contatti.

Il protocollo – condiviso con i rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza – fa riferimento alle indicazioni diffuse dal ministero della Salute, dall’Istituto Superiore di Sanità, dall’Organizzazione Mondiale della Sanità e dall’Inail. In base alle nuove linee guida, non si può accedere in ateneo con una temperatura corporea superiore a 37,5°, tosse o altri sintomi influenzali: in questi casi bisogna contattare il proprio medico di famiglia o, se i sintomi sono gravi, il 118. L’ingresso in università è precluso anche a chi, negli ultimi 14 giorni, abbia avuto contatti con persone risultate positive al Covid-19: in questo caso è necessario informare l’Ufficio del personale e collaborare con le autorità sanitarie per ricostruire gli eventuali contatti.

Le linee guida definiscono anche quali sono i casi considerati a rischio.

L’Università della Calabria assicurerà pulizia e sanificazioni costanti degli ambienti, in linea con quanto previsto dalle autorità sanitarie. Negli uffici e negli ambienti di lavoro, il personale dovrà assicurare almeno ogni ora il ricambio dell’aria, con la frequente apertura delle finestre. Non si useranno quei locali che non garantiscono un’aerazione naturale sufficiente. Gli spostamenti interni all’ateneo andranno limitati al minimo indispensabile e le riunioni si potranno tenere solo garantendo il rispetto della distanza interpersonale. Misure aggiuntive riguardano i dipendenti e gli utenti delle biblioteche, chi opera all’interno dei laboratori, chi lavora in front-office e chi si occupa della manutenzione delle residenze. All’ingresso degli edifici e nei luoghi maggiormente frequentati saranno affissi manifesti con le indicazioni necessarie per proteggersi e prevenire i contagi, dal corretto utilizzo dei dispositivi di protezioni all’accurata igiene delle mani.

Nel video, invece, la ripartenza in sicurezza dei laboratori dell’Unical: https://www.youtube.com/watch?v=WwBI4tbBjDQ&feature=youtu.be

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Le indagini sono state affidate ai carabinieri. I militari hanno escluso l'uso di stupefacenti o alcol
Il capogruppo del Movimento Cinquestelle in Consiglio comunale non ha dubbi: Maria Limardo continua a fare parole
Lui ritenuto non "credibile e attendile" dai giudici. Lei prosciolta dalle accuse perché "i fatti non sussistono"
I vertici del Prc: "Grazie a Cuba e ai suoi medici che oggi operano in Calabria"
A un mese esatto dal naufragio, il bilancio continua ad aggravarsi. E' sempre più drammatico e ancora provvisorio. Le ricerche proseguono
L'incendio è avvenuto in un punto molto delicato del tratto autostradale Pizzo-Sant'Onofrio interessato da lavori interminabili
Vivarini punta a "quota 100" per abbattere ogni record. Al termine del match prevista la premiazione della squadra
Il motociclista è stato soccorso dai sanitari del 118 e trasportato in ospedale. L'incidente è avvenuto a pochi metri da Piazza Duomo
Nei 7 mesi in cui sarà in vigore l’ora legale l’Italia risparmierà circa 220 milioni di euro grazie a un minor consumo di energia elettrica
"Cosenza capitale italiana del volontariato 2023 rappresenta un laboratorio di innovazione sociale per accendere i riflettori sulla Calabria positiva e solidale"
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved