Fase 2, Gallo: “Coniugare agricoltura e turismo”

psr calabria

Coniugare agricoltura e turismo per arginare gli effetti della crisi scatenata dalla pandemia di Covid 19. Questa la ricetta messa a punto tra la Regione ed i Gruppi di azione locale nel corso della riunione svoltasi tra l’assessore regionale all’Agricoltura, Gianluca Gallo, affiancato dal dirigente generale del Dipartimento Agricoltura, Giacomo Giovinazzo, oltre che alcuni dirigenti di settore, ed i referenti dei Gal (Gruppi di azione locale) calabresi, attuatori della strategia Leader nell’ambito del Programma di Sviluppo Rurale della Calabria 2014/2020.

«Siamo qui – ha esordito Gallo, secondo quanto si legge in un comunicato della Regione – per conoscerci e fare il punto sullo stato di avanzamento dei vostri programmi, in questa congiuntura difficile, determinata dall’emergenza sanitaria: sono necessari un confronto serrato tra la Regione e tutti gli attori del settore agroalimentare e la massima compartecipazione al fine di dare risposte urgenti all’intero comparto». Nel corso della discussione, l’Assessore ha poi sottolineato l’importanza del ruolo rivestito dai Gal, «un volano economico per attività di nicchia e per le innumerevoli peculiarità regionali». Ha quindi aggiunto: «La delega alla promozione del settore agricolo è in capo al Presidente Santelli, che crede molto nelle potenzialità dell’agroalimentare nell’ottica di un legame indissolubilmente con l’accoglienza ed il turismo. Intendiamo promuovere efficacemente l’immagine della Calabria, favorendo i tanti prodotti tipici e straordinari che abbiamo, insieme ai nostri territori, alle loro tradizioni e tipicità. Punteremo dunque sull’agroalimentare, promuovendo il turismo enogastronomico, esperienziale ed ambientale. Ed in questo i Gal devono giocare un ruolo fondamentale».Secondo l’Assessore, dunque, i Gruppi di azione locale, anche in prospettiva della nuova programmazione dei fondi comunitari, non dovranno solamente sostenere le aziende e le piccole imprese che non possono contare su altre tipologie di bandi, ma anche qualificare i vari territori promuovendo “il bello che abbiamo”. Inoltre, considerate le difficoltà del momento, l’Assessore ha proposto ai Gal di intraprendere un percorso di condivisione al fine di perseguire l’obiettivo comune rappresentato dal servizio all’agricoltura ed agli agricoltori calabresi. «Si potrebbe ragionare insieme – ha sottolineato Gallo – su come poter ripensare le strategie dei Gal alla luce degli effetti della pandemia e rimodulare per quanto possibile le risorse non ancora vincolate, in modo da reperire immediata liquidità da immettere nel sistema agricolo. Questo – ha detto – è il momento di mettere in campo azioni comune a rapide, anche per evitare che il Governo possa decidere di rastrellare risorse non ancora spese dalle Regioni per affrontare la crisi dell’agricoltura italiana». Nei prossimi giorni nuovi incontri per ragionare insieme sulle soluzioni da mettere in campo a tutela dell’agricoltura e del mondo rurale calabrese”.

«Siamo qui – ha esordito Gallo, secondo quanto si legge in un comunicato della Regione – per conoscerci e fare il punto sullo stato di avanzamento dei vostri programmi, in questa congiuntura difficile, determinata dall’emergenza sanitaria: sono necessari un confronto serrato tra la Regione e tutti gli attori del settore agroalimentare e la massima compartecipazione al fine di dare risposte urgenti all’intero comparto». Nel corso della discussione, l’Assessore ha poi sottolineato l’importanza del ruolo rivestito dai Gal, «un volano economico per attività di nicchia e per le innumerevoli peculiarità regionali». Ha quindi aggiunto: «La delega alla promozione del settore agricolo è in capo al Presidente Santelli, che crede molto nelle potenzialità dell’agroalimentare nell’ottica di un legame indissolubilmente con l’accoglienza ed il turismo. Intendiamo promuovere efficacemente l’immagine della Calabria, favorendo i tanti prodotti tipici e straordinari che abbiamo, insieme ai nostri territori, alle loro tradizioni e tipicità. Punteremo dunque sull’agroalimentare, promuovendo il turismo enogastronomico, esperienziale ed ambientale. Ed in questo i Gal devono giocare un ruolo fondamentale».Secondo l’Assessore, dunque, i Gruppi di azione locale, anche in prospettiva della nuova programmazione dei fondi comunitari, non dovranno solamente sostenere le aziende e le piccole imprese che non possono contare su altre tipologie di bandi, ma anche qualificare i vari territori promuovendo “il bello che abbiamo”. Inoltre, considerate le difficoltà del momento, l’Assessore ha proposto ai Gal di intraprendere un percorso di condivisione al fine di perseguire l’obiettivo comune rappresentato dal servizio all’agricoltura ed agli agricoltori calabresi. «Si potrebbe ragionare insieme – ha sottolineato Gallo – su come poter ripensare le strategie dei Gal alla luce degli effetti della pandemia e rimodulare per quanto possibile le risorse non ancora vincolate, in modo da reperire immediata liquidità da immettere nel sistema agricolo. Questo – ha detto – è il momento di mettere in campo azioni comune a rapide, anche per evitare che il Governo possa decidere di rastrellare risorse non ancora spese dalle Regioni per affrontare la crisi dell’agricoltura italiana». Nei prossimi giorni nuovi incontri per ragionare insieme sulle soluzioni da mettere in campo a tutela dell’agricoltura e del mondo rurale calabrese”.
Redazione Calabria 7

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
A carico del 49enne, già arrestato nel 2010 e condannato per omicidio, sono stati raccolti "indizi di appartenenza" alla 'ndrangheta "fin dal 2008"
Il procuratore Bombardieri ha avviato un'inchiesta. Non si esclude nessuna ipotesi. Visionati i filmati delle telecamere presenti nella zona
Il caso
Il leader di Azione smonta la difesa di Limardo: "Ha esposto i cittadini a un gravissimo danno e i consiglieri che hanno votato la manovra a responsabilità contabili personali"
I militari hanno effettuato controlli antidroga nelle aree di edilizia popolare dei due comuni, concentrandosi in particolare sulle aree comuni come aiuole o cantine
I baby giallorossi hanno avuto la meglio sul Botteghelle Basket Reggio Calabria con il risultato di 74-69
Si tratta di un trentacinquenne che doveva rispondere di reati connessi agli stupefacenti
"Oramai i morti sul lavoro non si contano più. Le parole servono a poco. È diventata una vera e propria mattanza" scrive il sindacato
L'Intervista
La ditta HTS ha già effettuato un primo sopralluogo sul manto erboso. "A breve partiranno gli altri due lotti di lavori"
Potrebbe trattarsi di un delitto passionale. A uccidere la donna sarebbe stato un ex collega
I carabinieri hanno stanno vagliando le telecamere di videosorveglianza presenti nella zona
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved