Fase 2: Italo, viaggi triplicati da oggi e dal 14 giugno arriva anche in Calabria

Italo da oggi, con la riapertura del traffico fra regioni differenti, aumenta i propri servizi triplicando la sua offerta da 8 a 24 viaggi quotidiani.

Sempre nel rispetto di tutte le norme di sicurezza previste come il distanziamento fra i viaggiatori con i sedili non utilizzabili contrassegnati e non prenotabili, specifici interventi di sanificazione a bordo treno ed in stazione, dispenser di gel disinfettante in carrozza e controlleria biglietti a distanza adeguata fra personale Italo e viaggiatori per la tutela di tutti i presenti a bordo treno. Dagli 8 collegamenti giornalieri, 6 sulla dorsale Torino-Milano-Roma-Napoli e 2 sulla tratta Roma-Venezia, da oggi diventano 24 i servizi di Italo: 16 sulla Roma-Milano, con alcune corse che proseguono su Torino, Napoli e Salerno, 6 sulla linea Roma-Venezia (con 4 corse prolungate su Napoli) e 2 sulla Roma-Bolzano.  Dal 14 giugno poi, con l’entrata in vigore dell’orario estivo, tra novità e graduali incrementi, spicca l’introduzione nel network di nuove città e quindi nuove corse. Un’offerta triplicata – spiega una nota – che dà modo di avere maggiori frequenze e disponibilità orarie per coprire tutto l’arco della giornata, reintroducendo orari strategici quali le partenze alle 7.40, 15.15 e 18.40 da Milano Centrale verso Roma e Napoli, oppure quelle delle 6.20 da Napoli per Torino e delle 7.40 per Milano (che danno la possibilità di raggiungere la Capitale prima delle 9) o quella delle 8.55 da Roma verso Venezia. Dal 14 giugno poi, in previsioni di vacanze italiane Italo approderà con 4 servizi al giorno in Cilento ed in Calabria. Si potrà arrivare fino a Reggio Calabria senza cambi, garantendo collegamenti diretti da Torino, Milano, Reggio Emilia, Bologna, Firenze, Roma, Napoli e Salerno. Ci saranno fermate intermedie che consentiranno di raggiungere il Cilento, facendo fermata ad Agropoli/Castellabate, Vallo della Lucania e Sapri, proseguendo poi verso la Calabria, collegando Paola, Lamezia Terme, Rosarno, Villa San Giovanni e Reggio Calabria. saranno 2 le partenze da Torino verso Reggio Calabria (5:23 e 13:19) ed altrettante ce ne saranno da Reggio per tornare verso il Nord (7:30 e 13:30).

Sempre nel rispetto di tutte le norme di sicurezza previste come il distanziamento fra i viaggiatori con i sedili non utilizzabili contrassegnati e non prenotabili, specifici interventi di sanificazione a bordo treno ed in stazione, dispenser di gel disinfettante in carrozza e controlleria biglietti a distanza adeguata fra personale Italo e viaggiatori per la tutela di tutti i presenti a bordo treno. Dagli 8 collegamenti giornalieri, 6 sulla dorsale Torino-Milano-Roma-Napoli e 2 sulla tratta Roma-Venezia, da oggi diventano 24 i servizi di Italo: 16 sulla Roma-Milano, con alcune corse che proseguono su Torino, Napoli e Salerno, 6 sulla linea Roma-Venezia (con 4 corse prolungate su Napoli) e 2 sulla Roma-Bolzano.  Dal 14 giugno poi, con l’entrata in vigore dell’orario estivo, tra novità e graduali incrementi, spicca l’introduzione nel network di nuove città e quindi nuove corse. Un’offerta triplicata – spiega una nota – che dà modo di avere maggiori frequenze e disponibilità orarie per coprire tutto l’arco della giornata, reintroducendo orari strategici quali le partenze alle 7.40, 15.15 e 18.40 da Milano Centrale verso Roma e Napoli, oppure quelle delle 6.20 da Napoli per Torino e delle 7.40 per Milano (che danno la possibilità di raggiungere la Capitale prima delle 9) o quella delle 8.55 da Roma verso Venezia. Dal 14 giugno poi, in previsioni di vacanze italiane Italo approderà con 4 servizi al giorno in Cilento ed in Calabria. Si potrà arrivare fino a Reggio Calabria senza cambi, garantendo collegamenti diretti da Torino, Milano, Reggio Emilia, Bologna, Firenze, Roma, Napoli e Salerno. Ci saranno fermate intermedie che consentiranno di raggiungere il Cilento, facendo fermata ad Agropoli/Castellabate, Vallo della Lucania e Sapri, proseguendo poi verso la Calabria, collegando Paola, Lamezia Terme, Rosarno, Villa San Giovanni e Reggio Calabria. saranno 2 le partenze da Torino verso Reggio Calabria (5:23 e 13:19) ed altrettante ce ne saranno da Reggio per tornare verso il Nord (7:30 e 13:30).
Redazione Calabria 7

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Da anni Michele Affidato realizza i premi consegnati ai grandi personaggi che hanno fatto la storia del cinema nel mondo
I consiglieri di minoranza, come segno di protesta, hanno deciso di auto sospendersi dalle attività del Consiglio Comunale di votazione
Le squadre sono attualmente impegnate nel verificare la presenza di ulteriori condomini coinvolti e nella messa in sicurezza dei luoghi
Grave atto intimidatorio che ha subito suscitato la reazione dell'Amministrazione: "non la daremo vinta a chi mina la stabilità del paese"
L'impresa titanica riuscita nel mantovano dopo 23 anni di ricerca. Il pesce è stato poi riconsegnato alle acque suscitando qualche critica
La celebrazione sarebbe dovuta proseguire con un concerto al Politeama, annullato in segno di vicinanza alle vittime dell’Emilia Romagna
Il capogruppo in commissione Trasporti alla Camera Iaria si scaglia contro Salvini: "Per lui conta soltanto il Ponte sullo Stretto"
La sostanza era destinata allo spaccio. Trovati anche un bilancino di precisione e 13 involucri contenenti marijuana
Il presidente del Centro Studi “Progetto Vibo Valentia” accoglie le dichiarazioni della Pro Loco e rilancia la sua visione organica
Secondo i dati dell'Osservatorio, 21 eventi climatici estremi nel 2022 e 5 da inizio anno. Legambiente Calabria richiama le Amministrazioni
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved