Fase 2: Rende, i musei si preparano alla riapertura

“Anche in tempo di emergenza sanitaria e distanziamento sociale, la cultura a Rende non è mai andata in quarantena: sui canali social, Facebook e Youtube, dell’assessorato guidato dalla storica Marta Petrusewicz, infatti, si è continuato a produrre nuovi contenuti quali la “Quarantena d’Artista”, docu-video d’arte che ha coinvolto e connesso quaranta artisti provenienti da tutta Italia e dall’estero con la città dell’oltre Campagnano”. Lo rende noto il Comune di Rende (Cosenza).

“Con l’inizio della fase due – ha detto l’assessore – è tempo di continuare con la programmazione delle attività previste per i musei cittadini e individuare anche nuove iniziative capaci in tempi di convivenza con il COVID-19 di garantire al pubblico nella massima sicurezza, la fruizione dei nostri musei e di poter partecipare ad altre attività artistiche e culturali”. In questi giorni nei tre musei comunali, il Museo del Presente, il Museo Civico e il Museo d’arte contemporanea Roberto Bilotti, sono iniziati gli interventi per mettere in sicurezza la struttura e garantire al personale, ai visitatori e agli artisti di poter vivere tutte le attività previste nella massima tutela della propria salute e nel rispetto delle norme nazionali anticontagio. “Per il Museo del Presente, continua la programmazione 2020 di “Intrecci contemporanei” – prosegue Petrusewicz – le mostre presentate a fine febbraio. Per il Museo Civico è in programma l’apertura di un nuovo spazio espositivo dedicato alla fotografia storica e di ricerca antropologica e ad altre tipologie di mostre idonee da poter ospitare all’interno del Museo Civico. Per il Museo Bilotti, infine, in attesa dell’inizio dei lavori, sono state acquisite nei mesi passati alcune opere che hanno incrementato la collezione”.

“Con l’inizio della fase due – ha detto l’assessore – è tempo di continuare con la programmazione delle attività previste per i musei cittadini e individuare anche nuove iniziative capaci in tempi di convivenza con il COVID-19 di garantire al pubblico nella massima sicurezza, la fruizione dei nostri musei e di poter partecipare ad altre attività artistiche e culturali”. In questi giorni nei tre musei comunali, il Museo del Presente, il Museo Civico e il Museo d’arte contemporanea Roberto Bilotti, sono iniziati gli interventi per mettere in sicurezza la struttura e garantire al personale, ai visitatori e agli artisti di poter vivere tutte le attività previste nella massima tutela della propria salute e nel rispetto delle norme nazionali anticontagio. “Per il Museo del Presente, continua la programmazione 2020 di “Intrecci contemporanei” – prosegue Petrusewicz – le mostre presentate a fine febbraio. Per il Museo Civico è in programma l’apertura di un nuovo spazio espositivo dedicato alla fotografia storica e di ricerca antropologica e ad altre tipologie di mostre idonee da poter ospitare all’interno del Museo Civico. Per il Museo Bilotti, infine, in attesa dell’inizio dei lavori, sono state acquisite nei mesi passati alcune opere che hanno incrementato la collezione”.
Redazione Calabria 7

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
La società lo ricorda come un "professionista esemplare e uomo spogliatoio" che si è distinto "sempre per l'etica del lavoro e un'unica e ammirevole cifra umana"
Da tempo l'istituto è interessato da alcuni lavori di adeguamento sismico ed efficientamento energetico da parte del Comune
Prosegue l’escussione dei testi a discarico nel maxiprocesso. Tra gli argomenti anche l'incendio all'Eurospin di Vibo con la testimonianza dell'attuale sindaco di Pizzo
"Le immagini mostravano un'imbarcazione che sollevava interrogativi" e "tutto il resto era una decisione che spettava all'Italia"
La Candida auris si sta diffondendo a livelli allarmanti negli Usa dove rappresenta "una minaccia urgente" per la sua antibiotico-resistenza
Gli immobili sarebbero stati realizzati senza regolare permesso nella zona marittima. Avviato il procedimento di demolizione
In Italia vengono erogate 68 pensioni assistenziali ogni 1.000 abitanti, l'incidenza in Calabria è di 115 più del doppio
Nel 1998 venne emessa la prima ordinanza di demolizione dell'immobile, mai eseguita, inspiegabilmente senza motivo
La ricorrenza ricorda quando nel 610 a.C. l'angelo Gabriele è apparso al profeta Maometto rivelandogli il Corano
"Gli ingegneri dicono che ci vorranno cinque anni dall'inizio della costruzione, che noi prevediamo possa partire nell'estate 2024"
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved