La Conferenza delle Regioni ha integrato le “Linee guida per la riapertura delle Attività Economiche e Produttive” dopo le riaperture di ristoranti, bar, stabilimenti balneari, palestre, piscine, negozi e mercati.
Le stesse, adesso verranno inviate al governo per aggiornare il decreto ministeriale. Di seguito alcune regole. Nei campeggi potrà essere misurata la temperatura corporea. Chi supererà i 37.5 gradi, non potrà entrare. Nelle aree comuni, poi, si dovrà rispettare la distanza di almeno un metro, con la differenziazione dei percorsi. Ovviamente dovrà essere garantita la frequente pulizia e disinfezione di tutti gli ambienti e locali. Per quanto concerne i servizi per l’infanzia, nella zona di accoglienza non potranno entrare i genitori o accompagnatori. Anche qui, potrà essere misurata la temperatura corporea. Per palestre e attività fisica all’aperto potrà essere rilevata la temperatura, con il distanziamento di attrezzi e macchine-.Il personale dovrà garantire il rispetto di tutte le norme igieniche e di distanziamento sociale, con la sanificazione di ambiente e attrezzi. Non sarà possibile condividere borracce, bicchieri e bottiglie e non scambiare con altri utenti asciugamani, accappatoi. Per le aree giochi per bambini, i genitori e i bambini con età superiore ai 6 anni dovranno indossare la mascherina. Si dovrà assicurare anche il distanziamento sociale. Nei circoli culturali e ricreativi, si dovranno privilegiare le attività all’aperto con limitazione di scambio di giochi e attrezzature.Possibile rilevazione anche della temperature corporea degli iscritti all’ingresso. Infine, via libera anche per sagre e fiere, con ingresso a scaglioni ed entrata/uscita separate. Oltre alla misurazione della temperatura, tutti dovranno indossare la mascherina.
Le stesse, adesso verranno inviate al governo per aggiornare il decreto ministeriale. Di seguito alcune regole. Nei campeggi potrà essere misurata la temperatura corporea. Chi supererà i 37.5 gradi, non potrà entrare. Nelle aree comuni, poi, si dovrà rispettare la distanza di almeno un metro, con la differenziazione dei percorsi. Ovviamente dovrà essere garantita la frequente pulizia e disinfezione di tutti gli ambienti e locali. Per quanto concerne i servizi per l’infanzia, nella zona di accoglienza non potranno entrare i genitori o accompagnatori. Anche qui, potrà essere misurata la temperatura corporea. Per palestre e attività fisica all’aperto potrà essere rilevata la temperatura, con il distanziamento di attrezzi e macchine-.Il personale dovrà garantire il rispetto di tutte le norme igieniche e di distanziamento sociale, con la sanificazione di ambiente e attrezzi. Non sarà possibile condividere borracce, bicchieri e bottiglie e non scambiare con altri utenti asciugamani, accappatoi. Per le aree giochi per bambini, i genitori e i bambini con età superiore ai 6 anni dovranno indossare la mascherina. Si dovrà assicurare anche il distanziamento sociale. Nei circoli culturali e ricreativi, si dovranno privilegiare le attività all’aperto con limitazione di scambio di giochi e attrezzature.Possibile rilevazione anche della temperature corporea degli iscritti all’ingresso. Infine, via libera anche per sagre e fiere, con ingresso a scaglioni ed entrata/uscita separate. Oltre alla misurazione della temperatura, tutti dovranno indossare la mascherina.
Redazione Calabria 7