Fase 3: Confindustria Cosenza, solo 1 azienda su 3 in attività

panorama-cosenza attività

Il sistema produttivo cosentino cerca di fronteggiare le mille difficoltà registrate a causa dell’emergenza Covid-19 provando a ritornare lentamente alla normalità, ma stenta ad intravedere la luce in fondo al tunnel tanto che solo un’azienda su tre ha ripreso a lavorare. Lo sostiene Confindustria.

L’allarme sulle attività produttive lanciato da Amarelli

L’allarme sulle attività produttive lanciato da Amarelli

“Le nostre imprese – sottolinea il presidente di Confindustria Cosenza, Fortunato Amarelli – stanno cercando di uscire da uno stato di emergenza che rischia di diventare cronico. C’è ancora una grande incertezza che alimenta un senso di sfiducia verso il futuro e frena la propensione a nuovi investimenti, anche perché entità ed efficacia degli strumenti messi in campo dal Governo non sempre sono stati tarati sui tempi e sulle reali esigenze di chi produce”.

“E’ un momento davvero molto complesso – spiega Amarelli che è alla guida di Confindustria Cosenza da 10 mesi – ed il sistema produttivo, se adeguatamente supportato rispetto al grande problema della mancanza di liquidità e dell’eccessivo peso della burocrazia, potrebbe dare una mano: sono le imprese infatti quelle realtà in grado di creare valore e ricchezza. Il reddito di assistenza e di cittadinanza è una misura di sussistenza utile e che può aiutare in periodi di crisi e con valenza temporale limitata, ma se non puntiamo sul lavoro, sulle imprese capaci di creare ricchezza, non riusciremo a superare questo periodo ed a recuperare una gap che aumenta invece di ridursi. La bassa occupazione, la scarsa qualificazione della forza lavoro destano molta preoccupazione sul futuro del nostro territorio”.

“Serve il salto di qualità”

“Occorrerà fare un salto di qualità – continua Amarelli – verso una nuova normalità caratterizzata da più integrazione, più qualità dei prodotti e nei servizi offerti, più digitalizzazione, più sicurezza”. Tutti i settori, sottolinea, “sono strategici: manifatturiero, edilizia, agroalimentare Ict, metalmeccanico, legno, servizi alle imprese, sanità, trasporti. In tutto il Paese ed anche in Calabria, anche la filiera della cultura può aiutare la ripresa: turismo, cultura, intrattenimento, beni culturali e paesaggistici possono determinare una nuova offerta integrata della straordinaria bellezza ambientale e culturale della Calabria. Occorre tornare ad avere fiducia e ad investire”.

Nell’analisi del presidente degli industriali della provincia di Cosenza, un richiamo importante viene rivolto all’Europa. “Serve stabilità e l’Europa – dichiara – rappresenta per il nostro Paese l’unica dimensione possibile per garantirla e per affrontare le sfide future che sappiano parlare innanzitutto il linguaggio della sostenibilità. In un contesto globale è importante la strategia industriale dell’Unione Europea che è impegnata ad adeguare il quadro normativo in materia di concorrenza. Occorrerà prestare molta attenzione alle competenze, strategiche per gestire il cambiamento”.

Futuro incerto per le attività

In riferimento al futuro delle attività economiche, sempre più incerto, ciò che preoccupa di più il leader degli industriali è “l’esplosione di una possibile tensione sociale in autunno. Ecco perché occorre ben interpretare il disagio della gente, con un esercizio straordinario di comprensione che una comunità deve saper attivare per aiutare il sistema produttivo a garantire lavoro ed occupazione”

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
“Girifalco ha meritato il titolo di città per la sua storia, il patrimonio artistico e culturale, il ruolo economico, agricolo e i servizi"
Il sindaco Franz Caruso soddisfatto per i risultati ottenuti a Cosenza nella raccolta firme per contrastare il decreto Calderoli
L'agente si è suicidato con la pistola d’ordinanza. Il corpo senza vita è stato trovato nella sua stanza dai colleghi
"I reparti del presidio Mater Domini che dovrebbero operare a copertura del Pronto Soccorso sono tutti ampiamente sottodimensionati"
Pubblicato un avviso che regolamenta l’iter per accedere ai contributi previsti nell’ambito dei primi interventi urgenti di Protezione civile
Vox Populi
Basta fare un giro per le più note vie della città per scovare un paio di situazioni anomale, disarmanti, che lasciano a bocca aperta
Vox Populi
Dal “salotto” alle periferie gli autisti sono costretti a gimcane ed equilibrismi per colpa di un manto stradale sbriciolato
L'uomo denunciato per detenzione abusiva di oggetti atti ad offendere aveva nel bagagliaio una mazza occultata nel vano della ruota di scorta
A denunciare i fatti un imprenditore crotonese subissato di chiamate per annunci commerciali dei quali disconosceva la paternità
"Mentre in Parlamento si vota la realizzazione del Ponte sullo Stretto, il maltempo far cadere un ponte appena finito di costruire in Calabria"
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved