Favorirono la latitanza di Domenico Romeo, 5 arresti nel Reggino (VIDEO)

Gli garantivano gli incontri con i suoi familiari, che venivano trasportati da un’auto all’altra e condotti sino al covo del fuggiasco

Alle prime ore dell’alba i carabinieri della Compagnia di Palmi, supportati nelle fasi esecutive da personale dello Squadrone Eliportato Cacciatori “Calabria”, hanno dato esecuzione all’ordinanza di applicazione di 5 misure cautelari, 2 in carcere e 3 ai domiciliari, emesse dal gip del Tribunale di Reggio Calabria su richiesta della Procura nei confronti di  Biagio Versaci, 50 anni, di sua moglie  Maria Francesca Cammaroto, 40 anni,  dai fratelli  Antonio Alvaro, 22 anni, Francesco , 23 anni e dalla cugina  Domenica Alvaro, 33 anni ritenuti i favoreggiatori del latitante  Domenico Romeo, 39 anni catturato il 2 febbraio 2020 dai carabinieri della Compagnia di Palmi, poichè ricercato dal luglio 2019 a seguito dell’emissione di ordinanza di custodia cautelare in carcere da parte della Dda di Genova per traffico internazionale di stupefacenti aggravato dalle finalità mafiose nell’ambito dell’indagine “Buon vento genovese” della Guardia di Finanza del capoluogo ligure.

Il sistema del favoreggiamento

Il sistema del favoreggiamento

L’indagine, coordinata dal procuratore della Repubblica di Reggio Calabria Giovanni Bombardieri, dall’aggiunto Gaetano Paci e dal pm Giulia Pantano, ha consentito di scoperchiare l’articolato ed organizzato sistema messo a punto dagli arrestati al fine di favorire la latitanza del Romeo garantendogli plurimi incontri con i suoi familiari, in particolare la moglie  Angela Lorosi e il figlioletto di soli 17 mesi, oltre che con i suoi genitori, che venivano trasportati attraverso movimenti e trasbordi da un’autovettura all’altra e condotti sino al covo del fuggiasco; in tal modo consentendo a quest’ultimo di aver contatti e rapporti con i suoi prossimi congiunti senza esporsi e senza ostentare la propria persona, messa così al riparo dalle ricerche in atto. Ma non solo. L’ausilio al latitante è stato garantito anche attraverso la messa a sua disposizione di un immobile nella esclusiva disponibilità degli Alvaro e di proprietà di  Domenica Alvaro nonché attraverso le garanzie di telefoni cellulari dedicati al contatto del Romeo con i suoi familiari. Il meccanismo escogitato, semplice e sofisticato nel contempo, prevedeva numerosi cambi di vettura, effettuati in punti strategici e poco controllabili dalle forze dell’ordine, per mezzo dei quali i parenti venivano trasportati sino al covo del latitante, senza il ricorso ad alcuna comunicazione telefonica.

La fedeltà alla cosca Alvaro

Nel corso delle indagini è stato fotografato passo passo il sistema di favoreggiamento della latitanza del Romeo alimentato e gestito con continua e meticolosa organizzazione dai coniugi Versaci – Cammaroto e dai fratelli Antonino e Francesco Alvaro, figli di Vincenzo, 49 anni, condannato nel procedimento Santa Fè nonché fratello di Antonio, coindagato di Romeo nel procedimento penale “Buon vento genovese”. In particolare ai fratelli  Antonino e Francesco Alvaro, destinatari della misura della custodia cautelare in carcere in ragione della maggiore gravità delle condotte, nonostante fossero considerati dai coindagati come “ragazzini”,  Romeo si era materialmente affidato in ragione della loro fedeltà alla cosca Alvaro, dimostrata in più circostanze durante l’attività d’indagine.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
La Corte, accogliendo la tesi difensiva di Loizzo, ha sostenuto che la ineleggibilità "riguarda solo le figure del direttore generale e dei direttori sanitario e amministrativo delle Aziende sanitarie e ospedaliere"
Purtroppo, le condizioni del piccolo si sono rivelate subito gravissime e, una volta trasferito in ospedale, dopo poche ore è morto
Ad oggi la stima delle vittime di questa tipologia di raggiro sulle bollette ammonta a 4 milioni di italiani
Durante il weekend, però, il tempo migliorerà quasi ovunque. Previsto qualche temporale a macchia di leopardo
Persone con disabilità grave e gravissima, pubblicata la graduatoria dell'Avviso per l'Assistenza educativa domiciliare
È il leghista Zaia (Veneto) il presidente di Regione col più alto gradimento in Italia, seguito dal dem Stefano Bonaccini (Emilia Romagna)
Saranno analizzate le modalità di intervento da approntare in Calabria per l'eccezionale incremento dei flussi migratori in ingresso
Vox Populi
"Se le istituzioni fossero meno rigide sicuramente potremmo lavorare meglio. Siamo positivi, guardiamo alla nuova stagione con ottimismo"
Sono 630 i soggetti attualmente positivi al Covid in Calabria, 77 le persone ricoverate. Incidenza di esiti positivi al 5,50%
Pronuncia di rigetto per Valeria Fedele. Inammissibile l’istanza di sospensiva della sentenza che ha dichiarato la sua ineleggibilità
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved