FELICE DOMENICA | Il bello della Calabria e la bellezza magica di Cutro (FOTO)

Le balle di fieno nei campi, la chiesta dell'Annunziata, i palazzi a tema, la piazza a pentagramma: una lamina d'argento che affiora tra il giallo paglierino e il bianco argilla

di Felice Foresta – È una domenica di caligine, e vento di scirocco. Finestrini abbassati e un andare lento. Un rito insolito. La statale 106 è un ricamo accelerato sui nostri tragitti, e di lento conosce solo i tempi per ricucirle il manto. Un impegno familiare mi vuole alle pendici dell’altopiano. Lato marchesato di Crotone. I campi di grano sono, ormai, terrazze scoperte che tagliano le colline e il mare. Le balle di fieno, arrotondate e regali, sembrano origami di una tela di Botero. Cutro, lassù, è una lamina d’argento che affiora fra il giallo paglierino e il bianco argilla. Ci sono stato tante volte. Ma avevo un’altra età. Quella in cui non cerchi storie, trame e spigoli di identità. Vezzi di adulto e verità perdute. Non ho bisogno di pensare, e sono già in piazza. La chiesa dell’Annunziata è uno stipite cui mi aggrappo subito. Le pietre a nudo hanno il fascino sontuoso della semplicità. E la fede non conosce il lessico dello sfarzo. Anzi, non deve conoscerlo. A fianco un palazzo a tema, e poi, più in là, ancora un altro. Lì di fianco a iamula, mi dicono si chiami così, non ho capito bene cosa voglia dire. Va bene lo stesso. A me pare un varco per non cedere al brutto che pure, purtroppo, fiancheggia angoli e riseghe del paese. Un salvacondotto per la salvezza.

Continuo ancora un po’, e poi ritorno in piazza. Perché la piazza del paese è un pentagramma a parte. Uno spartito collettivo, e un assolo che riempie. E sagoma persone, saperi, idiomi. Uguali e irripetibili. Rosari con gli stessi grani, e pensieri inversi. E così incoccio in una storia. Una di quelle che, in Calabria, non impari sui libri. Una di quelle che mi consegna mastro Mario. Il caldo di scirocco è di quelli che fiaccano e scoraggiano. Ma lui, mastro Mario, ha la forza del racconto che vince l’afa. Fra le sue rughe dolci. E i calli su mani d’alabastro e malto. Ci sono luoghi, in Calabria, che ti sembra strano vedere a fianco. L’arsura che si lascia dietro la trebbia, la pietra ammonitrice e l’immobilità religiosa degli umori argentini di un anziano. Eppure è così. Spezzature e incontri. Un coagulo di opposti e contrapposti. Che si elidono. Perché le bellezze non si fanno la guerra. Le bellezze sono sorelle.

Continuo ancora un po’, e poi ritorno in piazza. Perché la piazza del paese è un pentagramma a parte. Uno spartito collettivo, e un assolo che riempie. E sagoma persone, saperi, idiomi. Uguali e irripetibili. Rosari con gli stessi grani, e pensieri inversi. E così incoccio in una storia. Una di quelle che, in Calabria, non impari sui libri. Una di quelle che mi consegna mastro Mario. Il caldo di scirocco è di quelli che fiaccano e scoraggiano. Ma lui, mastro Mario, ha la forza del racconto che vince l’afa. Fra le sue rughe dolci. E i calli su mani d’alabastro e malto. Ci sono luoghi, in Calabria, che ti sembra strano vedere a fianco. L’arsura che si lascia dietro la trebbia, la pietra ammonitrice e l’immobilità religiosa degli umori argentini di un anziano. Eppure è così. Spezzature e incontri. Un coagulo di opposti e contrapposti. Che si elidono. Perché le bellezze non si fanno la guerra. Le bellezze sono sorelle.

Adesso devo andare, e le bellezze di Cutro, nonostante siano scheggiate da specchi sfrangiati e balconi a metà, mi rasserenano. Nessuna contaminazione di cronaca e di peccato mi lambisce, però. O mi scoraggia. Neanche per un attimo ho sostato sulle radure di mille titoli locali, o strilli eteropadani. Non ho appuntato il passo, neppure, fra gli echi di sensazioni di un Pasolini rapito dal richiamo dell’ingenuo. Ho avvertito solo la sensazione di camminare su uno stagno. Di bellezza ignota, e senza firme. Una bellezza immota, ovattata e trattenuta. Che, invece, è stata immaginifica. Terrena e catartica al tempo stesso. Quasi fosse una sorpresa. L’opera omnia di un vasaio. Un po’ anonimo, e un po’ artista. Forse, del vasaio che diede il nome al borgo.

Se dicessi di essere stato in Umbria o in Toscana, nessuno, forse, si meraviglierebbe. Se dicessi di essere stato, come sono stato, in Calabria, qualcuno già aggrotterebbe la fronte per adagiarvi i suoi dubbi e le sue smorfie. Se dicessi che sono stato, come sono stato, a Cutro, qualcuno storcerebbe il muso, molti si rifugierebbero nella tana dei…tanto …si,…però,…in ogni caso. Qualcuno mi scanserebbe. Quasi la bellezza fosse demanio di liturgie che appartengono a pochi. E, poi, lo sappiamo che tu hai la stucchevole velleità del provinciale. Oltre la tua terra, vedo solo sabbia e vento. E, se interrogassi l’oracolo di Delfi, siamo certi ti direbbe che di Calabria non guarirai. Un po’ fobia, e un po’ famiglia. Un po’ malattia, e un po’ meraviglia. I tuoi confini sono stretti. Sono troppo angusti. Vedi il bello anche nel fango.

Sarà così. Non dubito. Io, quella domenica, però, non ho cercato nulla che il bello. Nient’altro che il bello che ho trovato. Perché io ho il dovere di cercare il bello, quando incrocio il bello. E di fermarmi. Certo, ho anche l’ardire di scriverci sù. A me, però, piacere vedere quel bello, narrarlo a modo mio, frugare fra le sue coste smerigliate, e immaginare. Immaginare la vita che quel bello ha concepito, animato, trasmesso e condiviso. Il compito di ciascuno di noi, io credo, è non disperdere quanto ci è stato dato in comodato d’uso per il breve tratto della nostra esistenza. E, se possibile, quella bellezza, pure resa dolente da stigmate di dolore e di non bello, renderla protagonista, e non solo reduce. Messaggera, e non solo ricordo. Nutrice, e non solo matrigna. Perché, se la bellezza salverà il mondo, qualcuno dovrà pur raccogliere le gocce della salvezza. E non farla evaporare tra gli anditi dei luoghi comuni e del pregiudizio. Io mi sforzo di farlo. Io avverto il dovere di farlo. E penso che ognuno debba sforzarsi, e abbia il dovere di farlo. Perché, un domani, sulla schiena dei nostri figli possano adagiarsi le nostre idee. E non solo la polvere che le ha nascoste.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Nell'impatto, avvenuto in nottata, l'auto parcheggiata è stata scaraventata contro un palo dell'illuminazione
Latitante per 30 anni e in manette dal 16 gennaio scorso, è morto nella stanza blindata dell'ospedale de l'Aquila in cui ricoverato da agosto
Il giovane viaggiava su un mezzo "clone" di un originale di proprietà di una donna campana: alcune delle armi rinvenute sono ritenute "da guerra"
Dopo essere stati criticati, gli aggressori sono scesi dalla loro vettura per "punire" il giovane. Gli hanno sferrato calci e pugni e poi l'hanno travolto durante la fuga
"Una mamma, quando ha visto il figlio attaccato da molti calabroni, con coraggio non ha esitato a gettarglisi addosso per allontanarli"
Alla guida dell'auto c'era una cubana 42enne, rintracciata poche ore dopo l'incidente dai carabinieri
La protesta degli studenti andrà avanti per tutta la settimana con flash mob e presidi davanti agli atenei del Paese
Si va verso la riduzione dei farmaci per rispetto della sua volontà. Al suo capezzale è arrivata anche la madre
L'uomo è un cittadino ceco, sedicente artista, noto alle forze dell'ordine per altri episodi simili e considerato un imbrattatore seriale
La ragazza, che era salita da sola, è caduta nel vuoto fermandosi 150 metri più in basso
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved