FELICE PASQUETTA | La magia delle Calabria e dei suoi piccoli borghi

È da loro che abbiamo l’obbligo di ripartire. Dai piccoli borghi ripiegati in se stessi e nella loro gente, dai paesi abbandonati, dalle nostre radici aggrovigliate

di Felice Foresta – A Pasquetta, non sono mai andato a Capri, a Santa Margherita Ligure, e nemmeno sul Lago di Garda. Sono passato, invece, mille volte sulla diga del Lago Passante o su quella dell’Ampollino. Perché anche la Sila è un annuncio di salvezza. Ma non ci sono andato per stendere una tovaglia, poggiarvi una teglia e i piatti di plastica. La montagna per me parla un’altra lingua. È un’altra cosa.

A Pasquetta, sono sempre andato in giro. In Calabria. Spesso, tra le sue tante ferite. Nei suoi luoghi minimi e intimiditi. Silenti e dignitosi anche nei loro portoni di alluminio anodizzato che ne deturpano il volto, ma non l’essenza. In quelli ignorati o in quelli evitati. Perché puzzano di peccato ed è meglio rimuoverli anche dalla memoria. In quelli che, apparentemente, non dicono nulla. E, invece, hanno tante storie straordinarie da raccontare. Ecco perché del tempo che fa a Pasquetta non mi è interessato mai un granché. Che piova o meno rimane un dettaglio. L’importante è un paio di scarpe buone e l’insurrezione balzana della curiosità. Perché abbiamo bisogno solo di camminare e guardare i luoghi che abbiamo sotto gli occhi, e che pure, invece, non vediamo. E, allora, oggi che abbiamo compreso la relatività delle nostre certezze, delle nostre apparenze e delle nostre vanità, abbiamo un obbligo. Morale e sociale. Di riconoscenza e premura verso questi luoghi.

A Pasquetta, sono sempre andato in giro. In Calabria. Spesso, tra le sue tante ferite. Nei suoi luoghi minimi e intimiditi. Silenti e dignitosi anche nei loro portoni di alluminio anodizzato che ne deturpano il volto, ma non l’essenza. In quelli ignorati o in quelli evitati. Perché puzzano di peccato ed è meglio rimuoverli anche dalla memoria. In quelli che, apparentemente, non dicono nulla. E, invece, hanno tante storie straordinarie da raccontare. Ecco perché del tempo che fa a Pasquetta non mi è interessato mai un granché. Che piova o meno rimane un dettaglio. L’importante è un paio di scarpe buone e l’insurrezione balzana della curiosità. Perché abbiamo bisogno solo di camminare e guardare i luoghi che abbiamo sotto gli occhi, e che pure, invece, non vediamo. E, allora, oggi che abbiamo compreso la relatività delle nostre certezze, delle nostre apparenze e delle nostre vanità, abbiamo un obbligo. Morale e sociale. Di riconoscenza e premura verso questi luoghi.

È da loro che abbiamo l’obbligo di ripartire. Dai piccoli borghi ripiegati in se stessi e nella loro gente, dai paesi abbandonati, dalle nostre radici aggrovigliate. Dai boschi lacerati dal fuoco estivo dell’Aspromonte. Dalle nostre periferie neglette e offese. Dai luoghi in cui rimane sospesa la vita e la speranza di poter continuare la propria storia. Perché, ne sono certo, è lì che torneremo per essere accolti.
È lì, allora, che dobbiamo tornare perché conoscenza è anche rimuovere le croste del pregiudizio, dell’ignoranza, della presunzione di essere migliori e vedere con occhi nuovi. Non servono attrattori culturali. Quanto sa essere brutto l’italiano quando si vuole! Quando si declina il lessico ma i contenuti sfuggono.
Servono, solo, persone che hanno ancora un’anima e buona volontà. Lo sappiamo tutti. Il rapporto fra un uomo e un luogo è una faccenda complessa. Dubbia. Controversa. Spesso, facciamo fatica a spiegarci perché. Perché, improvvisamente, un luogo ti lusinga. Ti assedia. Ti chiama. E pure tu lo scansi. Lo releghi al confino. E non solo dei tuoi itinerari. Forse, è solo perché noi non ci apparteniamo. Noi siamo solo la luce dei luoghi dov’è rimasta la nostra voglia d’infanzia. Anche se c’era nebbia.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Una giornata di unione cittadina e consapevolezza per un tema così importante, nella speranza di aver lasciato un segno dentro i partecipanti alla manifestazione
"I dati sulla violenza alle donne sono allarmanti, ma occorre evitare che dopo l’indignazione suscitata da casi drammatici, tutto resti come prima" ha detto Mancuso
Il materiale trovato è stato sequestrato, al momento, a carico di ignoti. Sono in corso indagini per l’individuazione del detentore della sostanza stupefacente
Sigilli ad appezzamenti di terreni, unità immobiliari, un'impresa e rapporti finanziari
"Siamo il grido di chi non ha più voce": donne, uomini e ragazzi sono scesi in piazza in protesta autorganizzata dalla cittadinanza
Il limite di tre giorni può essere superato in alcuni casi: ecco quali
"Vogliamo ricordare queste vittime ed ogni donna che nel mondo è maltrattata, abusata, umiliata, perseguitata"
I carabinieri hanno anche denunciato un uomo di 41 anni per la stessa ipotesi di reato
L'esplosione, avvertita dai residenti, ha causato danni alla saracinesca esterna del locale e a parte della vetrina
Il 30 novembre prossimo scadono i termini per la presentazione
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved