Femia e il business delle slot, per la Cassazione non era ‘ndrangheta

Arriva il verdetto definitivo sul processo "Black Monkey" che prende il nome dell'operazione della Guardia di Finanza e della Dda del 2013 con 29 ordinanze di custodia cautelare
‘Ndrangheta, provvedimento di confisca patrimoniale annullato dalla Cassazione

Il gruppo capeggiato da Nicola Femia, che faceva profitti con le slot, non era un’associazione mafiosa. A mettere la parola fine sulla vicenda è la Corte di Cassazione, che ha dichiarato inammissibile il ricorso della Procura generale di Bologna e ha depositato una sentenza di oltre 41 pagine che chiude il processo chiamato ‘Black Monkey’, dal nome dell’operazione della Guardia di Finanza e della Dda che a gennaio 2013 vide eseguite 29 ordinanze di custodia cautelare. L’accusa di associazione ‘ndranghetistica era caduta in appello a ottobre 2019, con condanne ridotte: per Femia, capo dell’organizzazione, la pena era passata da 26 anni e 10 mesi del primo grado a 16 anni.

Parte civile nel processo era anche il giornalista Giovanni Tizian, per le minacce che si sentivano nelle intercettazioni tra gli indagati.

Parte civile nel processo era anche il giornalista Giovanni Tizian, per le minacce che si sentivano nelle intercettazioni tra gli indagati.

Secondo la Cassazione, prima sezione penale, la Corte di appello ha ben spiegato le ragioni per cui gli episodi estorsivi contestati non siano espressivi del programma di un’associazione necessariamente di tipo mafioso ed è stata inoltre correttamente evidenziata l’assenza “di un concreto esercizio, sufficientemente percepito, sul territorio di riferimento e nel contesto sociale della forza di intimidazione tipica dell’associazione di tipo mafioso, anche e specificamente in riguardo alle categorie interessate dall’attività commerciale”.

Né è significativo per valutare la ‘mafiosità’ del gruppo il fatto che l’associazione capeggiata da Nicola Femia intrattenesse rapporti con altri gruppi criminali di sicura natura mafiosa. La Cassazione ha poi annullato senza rinvio per prescrizione la sentenza nei confronti di quattro imputati e ha rinviato ad un nuovo appello la sola posizione di Femia, per rideterminare la pena per fatti commessi prima del 18 maggio 2009.

Inammissibili i ricorsi di altri sei imputati, tra cui i due figli di Femia, Rocco Maria Nicola e Guendalina, condannati dunque in via definitiva, rispettivamente, a dieci e cinque anni. (ANSA)

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Tre auto si sono scontrate per cause ancora in corso di accertamento. Sul posto sono intervenuti i Vigili del Fuoco
"Il vostro posto è al circo, tra i pagliacci e lo sterco di animali. Siete gentaglia che non vuole il bene del proprio paese"
"Risultato importante perché le Terme Luigiane rappresentano un pilastro per il turismo e l’occupazione nei nostri territori"
Il medico personale ha acconsentito al ricovero e Bergoglio è stato già sottoposto a una tac toracica che avrebbe dato esito negativo
“Qui non si tratta di tecnicismi” ma del “tentativo della maggioranza di ribaltare le regole del voto” modificando “l’esito delle elezioni”
Il 'quinto uomo' è accusato di concorso anomalo nel tentato omicidio del 21enne di Bologna ridotto in coma irreversibile dopo un pestaggio
"Le mafie non fanno più uso di violenza ma trovano accordi anche con parte della pubblica amministrazione che si fa corrompere"
Mimmo Bevacqua: "Occhiuto fa bene a replicare al sindaco di Milano sui fondi europei non spesi da reindirizzare al Nord"
Sant’Anna Hospital comunica di aver provveduto al pagamento dei dipendenti con accredito delle mensilità fino a dicembre 2022
L'uomo pare non fosse nuovo a reati simili: difatti, si era già reso responsabile di medesime condotte in altri territori
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved