Ferie estive, cala del 60 % l’assistenza negli ospedali calabresi. Medici di turno lavorano il doppio

 Per non portare al collasso i nosocomi quasi il 70% dei medici aumenta i carichi di lavoro e circa un terzo salta i turni di riposo

Con un terzo degli organici in ferie, con l’estate negli ospedali della Calabria cala del 60% l’attività degli ambulatori, chiusi nel 40% dei casi, e viene compromessa la qualità dell’assistenza nel 90% dei reparti. Per non portare al collasso i nosocomi quasi il 70% dei medici aumenta i carichi di lavoro e circa un terzo salta i turni di riposo. A fornire il quadro nel periodo estivo, quando le ferie rendono insostenibili i vuoti in organico, è la survey condotta dalla Federazione dei medici internisti ospedalieri in 10 Unità operative di medicina interna degli ospedali calabresi. Una situazione che rispecchia quello che avviene anche in larga parte dei dipartimenti di altre specialità. Anche se, come specifica il presidente Fadoi Francesco Dentali, “nelle medicine interne le carenze di organico che vanno ad accentuarsi in estate vanno a rendere più critico il quadro per via del fatto che i nostri reparti sono ancora erroneamente classificati a ‘bassa intensità di cura’, il che non riflette la complessità dei pazienti anziani e con pluri-morbilità che trattiamo nelle nostre Unità, che da sole assorbono un quinto di tutti i ricoveri. Questa anacronistica classificazione implica già di per se una minor dotazione di tecnologie, medici e infermieri per posto letto, che diventa esplosiva nel periodo estivo”.

Per chi resta volume di lavoro in crescita del 70&

Per chi resta volume di lavoro in crescita del 70&

Cosa che tra giugno e settembre, secondo l’indagine Fadoi, avviene per meno della metà dei medici calabri. Il 60% infatti non può usufruire dei 15 giorni di vacanze, come garantito dal contratto. Per chi resta il volume di lavoro aumenta nel 70% dei casi e ciò incide “abbastanza” sull’assistenza offerta ai cittadini nel 60% dei nosocomi, “molto” in un altro 30% e “poco” solo nel 10% dei reparti e mai “per nulla”. A risentirne sono poi le attività ambulatoriali che diminuiscono le attività nel 60% dei casi e chiudono del tutto nel restante 40% degli ospedali. Se pur riducendo le attività gli ospedali non chiudono lo si deve ai sacrifici sostenuti dai medici per coprire la carenza. Ecco così che l’80% tra giugno e settembre vede qua e là saltare i riposi settimanali che pure dovrebbero essere sempre garantiti, e il 30% è obbligato coprire i turni notturni con attività aggiuntive.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Nuovo sciopero nazionale del settore del trasporto aereo: oltre 175mila viaggiatori italiani possono subire un disservizio
Protagonista un maghrebino che, armato di un coltello, la scorsa settimana aveva aggredito un altro detenuto
L'annuncio di Occhiuto che punta a investire nella formazione dei giovani medici: "Mai accaduto prima"
Ha lasciato il seggio di deputato del Pd, presiede la fondazione di Leonardo. Molti lo rivorrebbero in campo ma tanti ex compagni non sono convinti delle sue idee
Dopo una prima puntata negli Stati Uniti, Springsteen ha cantato in Gran Bretagna, Italia, Germania, Svezia e Olanda
Alta è stata la percentuale di uomini e donne, senza alcuna prevalenza di genere, intorno ai 55 anni d’età, che hanno preso parte alle dette giornate di sensibilizzazione
L'uomo è stato salvato tramite l'ausilio di una fune, legata alla vita per evitare che scivolasse ancora di più e fatto risalire a spalla dalla scarpata
I carabinieri hanno trovato anche 30 grammi di cocaina e diversi bilancini di precisione
Con una media di circa 100 visite ed esami a settimana, e un totale di oltre 500 interventi all'anno, il centro fornisce assistenza sia a pazienti adulti che pediatrici
A nulla sono valsi gli interventi disperati dei pompieri e del personale del 118: l’automobilista era ormai deceduto
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved