Ferragosto, agriturismi calabresi si godono netto aumento di preferenze

coldiretti calabria

“Dopo una diminuzione di presenze nel mese di maggio dovuta al maltempo, a luglio e  agosto sono salite in Calabria le presenze negli agriturismi con un aumento medio del 5% e in alcune zone  – afferma Adriana Tamburi Presidente Regionale di Terranostra Calabria (associazione degli agriturismi aderenti alla Coldiretti) l’aumento è a doppia cifra”.

Oltre  il 40%  – continua – è costituito da turisti stranieri che prediligono un turismo esperienziale fatto di contatto diretto e emozioni uniche che gli agriturismi sono in grado di offrire”.

Oltre  il 40%  – continua – è costituito da turisti stranieri che prediligono un turismo esperienziale fatto di contatto diretto e emozioni uniche che gli agriturismi sono in grado di offrire”.

I nostri agriturismi- dichiara il presidente di Coldiretti Calabria Franco Aceto – in questi anni si sono sempre di più qualificati sia per le strutture che per la professionalità. I corsi di agrichef che abbiamo organizzato – continua – hanno permesso di fare un autentico salto di qualità”.

TURISTI ESIGENTI E INFORMATI

Il pienone  – aggiunge Coldiretti – ci sarà il giorno di ferragosto quando tre calabresi su quattro trascorreranno il “capodanno estivo ” all’insegna della buona tavola e del relax all’aria aperta. I turisti, acquistano sempre di più i prodotti del territorio e oltre a svuotare i punti vendita di Campagna Amica degli agriturismi prendono contatti con le aziende aderenti alla rete di Campagna Amica poiché voglio prodotti di nicchia e non industriali.

In molti casi la vendita è accompagnata anche dalla possibilità di assaggi e degustazioni “guidate”, che consentono di fare una scelta consapevole difficilmente possibile altrove, ma anche di verificare personalmente i processi produttivi in un ambiente naturale tipico della campagna.

“I turisti stranieri ad esempio – riferisce Adriana Tamburi – ci chiedono di andare nei loro paesi ad illustrare la storia dei prodotti e tutto ciò che è a loro legato in termini di tradizioni, qualità organolettiche, distintività, insomma una sorta di “cattedre del cibo” da fare all’estero, una richiesta che dobbiamo tenere in grande considerazione nelle attività di promozione, poichè significa dare valore alla Calabria e alla sua agricoltura”.

I turisti, una volta sul posto domandano e ricercano la qualità, curiosità e unicità sia  quella riguardante eventi culturali, spettacoli, visite nei musei e aree archeologiche e tutto ciò che caratterizza l’estate calabrese che cibo rigorosamente del territorio ed in questo la Calabria con le sue 269 specialità agroalimentari censite, 17  prodotti tra Denominazione di Origine Protetta (DOP) e Indicazione geografica Protetta (IGP) e svariate etichette di vini con costante qualità in ascesa, risulta molto attraente; vi è poi la sapienza e la costante innovazione di tanti agriturismi e ristoratori  che sicuramente contribuisce a fare la differenza perché  mantengono inalterate le tradizioni enogastronomiche nel tempo è la caratteristica più apprezzata.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
La versione dell'autista, però, parlerebbe di uno stop già annunciato in precedenza, dopo aver riscontrato un problema tecnico
Il riconoscimento per l’impegno e il ruolo svolto nella sua attività di docente, di professionista e di autore di due testi originali
Occhiuto ha affidato la reggenza di Azienda Zero al già commissario straordinario dell'Azienda ospedaliera di Cosenza
Faccia a faccia proficuo tra le parti, intenzionate a porre fine alla lunga serie di incidenti, alcuni mortali, sulla Trasversale delle Serre
Numerose segnalazioni arrivate da cittadini ed esercenti. La precisazione: non saranno necessarie misure prudenziali da parte dei residenti
L'uomo stava lavorando alla ristrutturazione di un'abitazione quando il solaio è crollato sotto i suoi piedi. Inutili i soccorsi
Le bacchettate del capogruppo dem Bevacqua al presidente della Regione. A Vibo presente anche la responsabile nazionale sanità del partito
Sull'animale pendeva un'ordinanza di cattura e abbattimento, sospesa poi dal Tar su ricorso di associazioni animaliste
Nella richiesta, inoltrata a tutti gli organi ed enti territorialmente competenti, il Cpo ha anche individuato numero e locazione dei posti
Il ricorso, per le studentesse dell'Ite Grimaldi-Pacioli, è stato accolto vista la mancata sottoscrizione dei verbali d'esame
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved