Ferragosto in Calabria, non solo mare: tutto esaurito in Sila. Boom di presenze a Serra e dintorni (FOTO)

Giornata all'insegna del sole, del relax e della buona cucina per i tanti turisti che hanno scelto la montagna per trascorrere questa festività
ferragosto

Una giornata all’insegna del bel tempo, del sole, del relax e della buona cucina per i tanti turisti che hanno scelto la montagna per trascorrere la festività di Ferragosto. Una ricorrenza particolarmente sentita a Serra San Bruno, centro montano della provincia di Vibo Valentia, famoso anche per essere la sede della Certosa, primo monastero dell’ordine dei certosini fondato in Italia. Come ogni anno, soprattutto nei giorni che precedono il 15 agosto, infatti, si registrano i “viaggi di ritorno” al paese di origine da parte dei numerosi emigrati serresi sparsi in Italia e in tutto il mondo. A questi si aggiungono i calabresi che, per l’occasione, prediligono la montagna al mare, scegliendo dunque di passare la giornata di Ferragosto tra l’ombra degli alberi secolari e i suggestivi sentieri che circondano il centro abitato di Serra San Bruno.

“Serra – ha affermato il sindaco Alfredo Barillari – è una delle mete preferite dai calabresi. La nostra natura e il richiamo della bellezza dei nostri luoghi, ha fatto sì che in migliaia abbiano scelto Serra come meta nella quale trascorrere il Ferragosto”. La macchina organizzativa, infatti, è andata avanti senza disguidi e ha funzionato alla perfezione.

“Serra – ha affermato il sindaco Alfredo Barillari – è una delle mete preferite dai calabresi. La nostra natura e il richiamo della bellezza dei nostri luoghi, ha fatto sì che in migliaia abbiano scelto Serra come meta nella quale trascorrere il Ferragosto”. La macchina organizzativa, infatti, è andata avanti senza disguidi e ha funzionato alla perfezione.

Tutto esaurito negli hotel/ristoranti. Anche la Sila presa d’assalto

Per quanto riguarda le prenotazioni, anche quest’anno si registra il tutto esaurito negli hotel/ristoranti presenti nella zona. Stesso discorso vale per la Sila, presa d’assalto dai turisti in cerca di un po’ di refrigerio. A confermare la crescita su questo fronte delle località di montagna ci ha pensato anche Coldiretti. Secondo l’associazione, sono circa 10mila i vacanzieri che hanno scelto di trascorrere il Ferragosto 2023 in agriturismo. Lo studio si basa sulle indicazioni di Terranostra Campagna Amica Calabria sul numero dei turisti che hanno deciso di passare la giornata in una delle 595 strutture agrituristiche (dato ISTAT) presenti sul territorio calabrese.

“L’agriturismo – evidenzia Coldiretti – è un settore di crescente rilevanza socio-economica, che rappresenta uno dei migliori casi d’innovazione e multifunzionalità delle aziende agricole nell’ambito della rivalutazione delle aree rurali. Il Ferragosto resta il momento clou delle vacanze nonostante le preoccupazioni per la crescita dell’inflazione e la difficile situazione internazionale con la guerra in Ucraina”.

Le persone iniziano a conoscere e apprezzare le aree interne

“A luglio – sottolinea Vincenzo Abbruzzese presidente di Terranostra Calabria, l’associazione per l’agriturismo, l’ambiente e il territorio di Coldiretti – si è avuta una presenza prevalentemente estera, che non solo ha scelto la Calabria per le sue coste, ma inizia a conoscere e apprezzare le sue aree interne, i suoi borghi legati ad un buon cibo portandosi via un souvenir di sapori autentici. Ad agosto – prosegue -sempre di più gli italiani scelgono gli agriturismi perché associano il km zero ad un turismo sempre di più sostenibile, esperienziale ma soprattutto rigenerativo”.

Abbruzzese aggiunge: “Tanti ormai gli eventi culturali, musicali ed artistici che scelgono la ruralità e la nostra biodiversità come simbolo di rinascita , e i nostri agriturismi in questo sono i pionieri non solo del buon cibo e delle antiche tradizioni ma dell’autenticità dei territori facendosi ambasciatori degli stessi perché noi operatori agrituristici informiamo e stimoliamo il turista a vivere e visitare la Calabria in tutti i suoi aspetti e questo, ha portato le strutture ad incrementare anche l’offerta di attività con servizi innovativi per sportivi, nostalgici, curiosi e ambientalisti, oltre ad attività culturali come la visita di percorsi archeologici o naturalistici o wellness”, evidenzia Abbruzzese.

L’appuntamento culinario più importante della stagione

“Il periodo di Ferragosto rappresenta l’appuntamento culinario più importante della stagione con la riscoperta dei piatti tipici e delle produzioni. È un’offerta agrituristica – conferma Coldiretti Calabria – che cresce con l’alloggio e la ristorazione che si confermano i due pilastri dell’agriturismo ma è in aumento anche la degustazione. Nella nostra regione, il cibo, il turismo enogastronomico è un valore aggiunto alle gite e vacanze con la Calabria che attira anche grazie ad una agricoltura green, ‘OGM free’ e ‘glifosato zero’ e che può contare su 13 DOP, 9 IGP (Indicazioni Geografiche Protette), 270 specialità tradizionali garantite e 19 vini tra DOC e IGT con etichette di grande pregio. Tutti buoni motivi per confermare la Calabria tra le scelte turistiche”.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
"A differenza del RdC - ha detto il vicepremier - rimarrà lì a lungo e servirà allo sviluppo dell’intero Paese"
Slittano le dimissioni che dovevano essere imminenti. Problema risolto senza bisogno di trasfusioni
L'uomo è stato raggiunto da diversi colpi d'arma da fuoco che non gli hanno lasciato scampo
L'uomo, in carcere dal 22 agosto scorso, ha ricevuto una pena superiore a quella richiesta inizialmente dal pubblico ministero
Scotti: "In mancanza di correttivi cresce la carenza di dottori già elevata, in 3 anni -15.000"
L'esponente di Fi era finita agli arresti domiciliari, poi revocati, con le accuse di corruzione, false fatturazioni e truffa ai danni dell'Europarlamento
Il rettore Nicola Leone ha dato il benvenuto ai 120 giovani già iscritti. Metà proviene da altre regioni
Il neo-questore, 59 anni, dirigente superiore della Polizia di Stato, è originario di Messina ed è in polizia dal 1989
Ventotto sono stati i passeggeri di questo primo volo con la Capitale. Sky alps garantirà il servizio per i prossimi tre anni
Al momento, solo Coop e Conad hanno deciso comunque di applicare gli sconti
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved