Ferro (FdI): ministro Toninelli percorra la viabilità vibonese

intitolazione via Giorgio Almirante

“Che il ministro Toninelli abbia deciso di venire in Calabria per inaugurare la riapertura al traffico della Joppolo-Coccorino è un segnale positivo, seppure tardivo, di attenzione istituzionale, considerata l’importanza di quell’arteria per contrastare l’isolamento delle comunità e per favorire lo sviluppo turistico del Vibonese, come ho più volte evidenziato nelle mie interrogazioni e nei miei interventi. Peccato che a distanza di due anni dai crolli che hanno costretto alla chiusura del tratto stradale, e con le risorse per l’ammodernamento disponibili da anni, questo intervento sia solo parziale, e consenta una circolazione limitata a 30 chilometri orari”.

E’ quanto afferma il deputato di Fratelli d’Italia Wanda Ferro, che prosegue: “Spero che la presenza del ministro e dei rappresentanti della giunta regionale non si riduca ad un taglio del nastro, ma coincida con un impegno concreto a proseguire i lavori per ultimare l’opera. Senza alcun intento provocatorio, ma perché si renda realmente conto della situazione, vorrei invitare il ministro Toninelli a percorrere le strade provinciali vibonesi, dalla costa fino alle Serre, prima di ripartire alla volta di Roma. Con il senso di responsabilità che richiede il suo ruolo di ministro, faccia questo ‘blitz’ per vedere con i propri occhi qual è lo stato disastroso della viabilità di questa provincia, aggravato dal massacro funzionale e finanziario degli enti intermedi causato dalla riforma Delrio. Percorrendo quella che sembra più che altro una rete di mulattiere, il ministro Toninelli si renderà conto di quanto questa viabilità da dopoguerra, oltre a limitare il diritto alla mobilità dei cittadini e la loro sicurezza, possa ostacolare la crescita di un territorio che dai suggestivi boschi delle Serre si affaccia sulle meravigliose spiagge bianche della costa degli dei, e che per la ricchezza ed unicità delle sue risorse naturali, paesaggistiche, culturali ed eno-gastronomiche, dovrebbe fare da traino allo sviluppo turistico dell’intera regione”.

E’ quanto afferma il deputato di Fratelli d’Italia Wanda Ferro, che prosegue: “Spero che la presenza del ministro e dei rappresentanti della giunta regionale non si riduca ad un taglio del nastro, ma coincida con un impegno concreto a proseguire i lavori per ultimare l’opera. Senza alcun intento provocatorio, ma perché si renda realmente conto della situazione, vorrei invitare il ministro Toninelli a percorrere le strade provinciali vibonesi, dalla costa fino alle Serre, prima di ripartire alla volta di Roma. Con il senso di responsabilità che richiede il suo ruolo di ministro, faccia questo ‘blitz’ per vedere con i propri occhi qual è lo stato disastroso della viabilità di questa provincia, aggravato dal massacro funzionale e finanziario degli enti intermedi causato dalla riforma Delrio. Percorrendo quella che sembra più che altro una rete di mulattiere, il ministro Toninelli si renderà conto di quanto questa viabilità da dopoguerra, oltre a limitare il diritto alla mobilità dei cittadini e la loro sicurezza, possa ostacolare la crescita di un territorio che dai suggestivi boschi delle Serre si affaccia sulle meravigliose spiagge bianche della costa degli dei, e che per la ricchezza ed unicità delle sue risorse naturali, paesaggistiche, culturali ed eno-gastronomiche, dovrebbe fare da traino allo sviluppo turistico dell’intera regione”.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Secondo Occhiuto, si tratta di un "processo complesso, che necessita anche di investimenti sullo sviluppo e soprattutto nei servizi essenziali"
Al centro del confronto, le prospettive di crescita di un settore - quello ortofrutticolo - in forte espansione
L’individuazione di un’impresa che commercializzava shoppers non conformi alla normativa vigente, ha consentito alle fiamme gialle di sottoporre a sequestro 14,6 tonnellate di materiale plastico
Il presidente si dichiara "molto orgoglioso di governare una Regione che ha mostrato grande solidarietà in occasione della tragedia di Cutro"
"La città si è risvegliata il giorno dopo in un clima di festa e di entusiasmo atteso da tanti, troppi anni"
L'intervento dei Vigili del fuoco è valso alla completa estinzione delle fiamme ed alla messa in sicurezza del sito e della vettura
Se parliamo di tecnologie, ciò significa che un utente può fornire input a un sistema e ricevere una risposta pressoché immediata
Secondo il governatore "in questo contesto la Calabria e la Sicilia possono essere davvero l’hub dell’Italia e dell’Europa sul Mediterraneo"
La truffa classica è quella dell’affittuario che, sostenendo di ricevere tante richieste, richiede il pagamento di un acconto così da togliere l’annuncio dal web
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved