Ferrovie, Nicolò: “Calabria continua a rimanere in coda nella classifica nazionale”

“Anche rispetto al sistema ferroviario la Calabria continua a rimanere in coda nella classifica nazionale con la tratta jonica che figura fra le dieci peggiori d’Italia – stante l’ultimo rapporto Pendolaria stilato da Legambiente e pur al di la’ degli interventi di potenziamento ed elettrificazione in corso”.

Ad affermarlo e’ il consigliere regionale Alessandro Nicolo’ che aggiunge:
Ad affermarlo e’ il consigliere regionale Alessandro Nicolo’ che aggiunge:
“Tra le pecche del trasporto su rotaia nella nostra regione, accanto al gap infrastrutturale di tanta parte della rete, sono anche da annoverare l’esiguità dei treni ed i pochi collegamenti giornalieri con tempi lunghi di percorrenza a fronte di un incremento delle tariffe in dieci anni e di un taglio dei servizi. Altro elemento indicato nel rapporto: l’eta’ media dei treni: 18,4 anni rispetto ad una media nazionale di 15,4. Una fotografia desolante che sconta gli effetti di ritardi atavici che hanno contribuito a frenare la crescita ed il benessere socio-economico. Se per la tratta Sibari-Catanzaro i lavori di ammodernamento e di elettrificazione sono in corso, per il versante reggino della linea jonica ancora non s’intravedono all’orizzonte prospettive di miglioramento. Ci chiediamo se, alla luce dello stato dell’arte, esiste un progetto che assicuri i necessari lavori di ammodernamento – sostituzione dell’armamento, eliminazione dei passaggi a livello, adeguamento tecnologico, interventi sulle stazioni ferroviarie – e l’inizio delle operazioni di elettrificazione anche nella tratta reggina della ferrovia jonica?
Perche’ diversamente, ancora una volta, ad essere pregiudicate sarebbero le legittime aspettative di una comunità, connesse alle grandi potenzialità di sviluppo del territorio della Locride e dell’area grecanica, distretto dalla marcata connotazione turistica per il valore culturale ed identitario e per le peculiarità paesaggistiche ed ambientali che andrebbero promosse all’interno di una progettualità piu’ ampia ed armonica.
Serve rivendicare il diritto a servizi ferroviari dignitosi in tutte le realtà della Calabria ed un più capillare sistema di mobilita’ anche – continua l’esponente di Fratelli d’Italia – nell’ottica di un migliore raccordo delle aree interne e più isolate, considerando anche i connessi benefici all’economia, alla mobilita’ e agli scambi socio-culturali. Gli interventi per la promozione turistica ed il marketing del territorio devono dispiegarsi su diversi piani, rafforzando i servizi nei 716 km di costa, implementando il sistema dei collegamenti su gomma, l’intermodalita’, i trasporti aerei nell’ottica della concorrenza, ed anche creando attracchi permanenti per le navi da crociera e investendo sulla diportistica. Un progetto – conclude Nicolo’ – complessivo ed integrato, dunque, per raggiungere obiettivi di qualità che rendano più competitiva la Calabria”.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
"Serve una rivoluzione delle coscienze, una assunzione di responsabilita' da parte di ogni cittadino nelle piccole e grandi scelte di ogni giorno"
L’uomo, tratto in arresto lo scorso agosto, avrebbe picchiato e aggredito in più occasioni la madre e la compagna
Il capogruppo Dem in Consiglio comunale: "A muoversi devono essere tutte le parti politiche, al di là di colore e schieramento"
Sul posto vigili del fuoco, carabinieri e guardia di finanza. Strada al momento chiusa al transito in entrambi i sensi di marcia
A scoprire il murale sono stati il prefetto di Cosenza, il comandante della Legione Carabinieri "Calabria" e il sindaco di Diamante
Il testo affronta in modo critico le tematiche più rilevanti del sistema penale italiano con un taglio volutamente discorsivo
Le dichiarazioni di un superstite nel corso dell’incidente probatorio: "Si sono fatti mandare le nostre foto in Calabria per vedere chi era vivo"
Proseguono le indagini dei Carabinieri per fare maggiore chiarezza su quanto accaduto nel comune in provincia di Cosenza
Il sindaco ha incontrato Paolo e Ivan, entrambi di 23 anni, che quella notte si trovavano a Cutro per pescare e, senza esitare, hanno dato il via agli aiuti riuscendo a portare in salvo numerose persone
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved