Ferrovie: proclamato per il 22 sciopero di 8 ore in Calabria

gioia tauro

Le organizzazioni sindacali calabresi hanno proclamato per il prossimo 22 marzo uno sciopero di 8 ore “per protestare contro le politiche di Trenitalia che penalizzano fortemente tutto il territorio calabrese”.

I sindacati, spiega in una nota Antonello Gangemi, responsabile regionale dei ferrovieri della Filt-Cgil, “come stanno facendo ormai da anni, contestano la mancanza di investimenti di FS e le scelte politiche dei governi nazionali che hanno reso marginale la nostra regione. Anche quest’ultimo governo non ha invertito la rotta. Con la stessa determinazione vogliamo sottolineare anche le responsabilità che ha la Regione nel trasporto regionale: la Calabria è  l’unica regione a non aver sottoscritto con Trenitalia il Contratto di servizio con gravi conseguenze sui servizi, sul materiale rotabile, sui lavoratori e sugli utenti. Ma – aggiunge – ci sono aspetti ancora più concreti e immediatamente percepibili alla base di questo sciopero. Chiediamo, infatti, maggiori garanzie per la sicurezza dell’esercizio ferroviario con l’immediato ripristino del carro soccorso sia a Paola che a Catanzaro Lido; un piano di assunzioni per macchinisti e capitreno nel comprensorio cosentino (Sibari, Cosenza e Paola), oltre che manutentori per l’officina di Reggio Calabria; costituzione a Paola di un impianto di piccola manutenzione mediante assunzioni mirate e potenziamento dell’impianto di verifica di Paola; costituzione di un presidio di bordo a Paola e riapertura del polo amministrativo di Cosenza; il rispetto degli accordi nazionali sui turni; la necessita’ di portare ulteriori commesse per la O.N.M.A. di Catanzaro; investimenti sul materiale rotabile per soddisfare la richiesta di mobilita’ in Calabria; la nostra contrarietà alla chiusura delle Officine di Paola. Occorre prendere coscienza – continua il sindacalista – che la Calabria deve essere tenuta in considerazione dalle FS e bisogna respingere con forza il tentativo di far passare come importanti risultati le briciole di investimenti che hanno portato la nostra regione nelle condizioni marginali in cui si trova. Adesso bisogna invertire la rotta, cambiare registro. Lo sciopero ha questo obiettivo”.

I sindacati, spiega in una nota Antonello Gangemi, responsabile regionale dei ferrovieri della Filt-Cgil, “come stanno facendo ormai da anni, contestano la mancanza di investimenti di FS e le scelte politiche dei governi nazionali che hanno reso marginale la nostra regione. Anche quest’ultimo governo non ha invertito la rotta. Con la stessa determinazione vogliamo sottolineare anche le responsabilità che ha la Regione nel trasporto regionale: la Calabria è  l’unica regione a non aver sottoscritto con Trenitalia il Contratto di servizio con gravi conseguenze sui servizi, sul materiale rotabile, sui lavoratori e sugli utenti. Ma – aggiunge – ci sono aspetti ancora più concreti e immediatamente percepibili alla base di questo sciopero. Chiediamo, infatti, maggiori garanzie per la sicurezza dell’esercizio ferroviario con l’immediato ripristino del carro soccorso sia a Paola che a Catanzaro Lido; un piano di assunzioni per macchinisti e capitreno nel comprensorio cosentino (Sibari, Cosenza e Paola), oltre che manutentori per l’officina di Reggio Calabria; costituzione a Paola di un impianto di piccola manutenzione mediante assunzioni mirate e potenziamento dell’impianto di verifica di Paola; costituzione di un presidio di bordo a Paola e riapertura del polo amministrativo di Cosenza; il rispetto degli accordi nazionali sui turni; la necessita’ di portare ulteriori commesse per la O.N.M.A. di Catanzaro; investimenti sul materiale rotabile per soddisfare la richiesta di mobilita’ in Calabria; la nostra contrarietà alla chiusura delle Officine di Paola. Occorre prendere coscienza – continua il sindacalista – che la Calabria deve essere tenuta in considerazione dalle FS e bisogna respingere con forza il tentativo di far passare come importanti risultati le briciole di investimenti che hanno portato la nostra regione nelle condizioni marginali in cui si trova. Adesso bisogna invertire la rotta, cambiare registro. Lo sciopero ha questo obiettivo”.

redazione Calabria 7 

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Il ministro dell'Interno visiterà la struttura di prima accoglienza di Roccella Jonica e incontrerà i sindaci della Locride
"Attivare il secondo pronto soccorso non significa affiggere un’insegna luminosa. Serve avere reparti in grado di accogliere chi vi arriva"
I posti di controllo effettuati sono stati 135, nel corso dei quali sono state identificate 1.703 persone  e controllati  1.321 veicoli
"Avendo, come tifoseria, molti contrasti con diverse squadre del Sud, non sarà semplice reperire uno stadio adatto per questioni di sicurezza pubblica" ha detto il patron giallorosso
A nulla sono valsi i tentativi di salvare l'uomo da parte dei sanitari del 118, intervenuti con i Vigili del fuoco
il retroscena
Il sindaco tirato dalla giacca da centro a sinistra, assessori "bersagliati" dal fuoco amico e scollatura tra parte della Giunta e pezzi del Consiglio comunale
L'associazione italiana dei periti ed estimatori danni: "Sempre più imprese affidano le perizie a sistemi automatici"
Lo rivela Federcarrozzieri, l'associazione delle autocarrozzerie italiane, che accoglie con favore l'ipotesi di una sua abolizione
Il sinistro si è verificato stamattina intorno alle 6. L'uomo stava andando a lavorare. Ferito il collega che viaggiava insieme a lui
Avrebbe sferrato un fendente all’addome di un connazionale minorenne, ferendolo al torace e alla mano destra
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved