Festa della donna, Giusy Iemma propone i ‘Pacchetti prevenzione’

Iemma ha scritto una lettera al presidente della Regione, al presidente del Consiglio regionale e al dg del Dipartimento Tutela della Salute
iemma

La presidente dell’Assemblea regionale del Pd, Giusy Iemma, ha scritto una lettera al presidente della Regione Calabria, al presidente del Consiglio regionale e al direttore generale del Dipartimento Tutela della Salute con ad oggetto l’attivazione dei ‘Pacchetti Prevenzione donna’.

“Il ruolo della donna, da sempre – scrive Iemma -, è stato quello di facilitatore all’interno della famiglia anche di scelte salutari. È attraverso la salute della donna che passa la salute della famiglia e della società. Ritengo un atto di grande civiltà e rispetto verso le donne, parlare di prevenzione della salute della donna, proprio nel giorno della Festa della Donna”.

“Il ruolo della donna, da sempre – scrive Iemma -, è stato quello di facilitatore all’interno della famiglia anche di scelte salutari. È attraverso la salute della donna che passa la salute della famiglia e della società. Ritengo un atto di grande civiltà e rispetto verso le donne, parlare di prevenzione della salute della donna, proprio nel giorno della Festa della Donna”.

La prevenzione in ambito sanitario

Secondo Iemma “puntare sul tema della prevenzione in ambito sanitario, mettendo in campo un insieme di attività, azioni e interventi, ha il fine prioritario di promuovere e conservare lo stato di salute ed evitare l’insorgenza di alcune malattie nella donna.  A tal fine, si potrebbero promuovere ‘Pacchetti Prevenzione donna’, compatibilmente con l’età considerata, da fruire nella loro totalità e in un’unica soluzione presso una struttura sanitaria senza dimenticare che la prevenzione comincia dai nostri comportamenti quotidiani. In tal senso sarebbe importante anche prevedere un corso di formazione in età scolare”.

I pacchetti

I pacchetti, a giudizio della presidente dell’Assemblea regionale del Pd, “potrebbero prevedere esami di I livello quali: esami ematici di chimica clinica (Alanina aminotransferasi ALT, Aspartato Aminotransferasi AST, Gamma GT, Colesterolo HDL, Colesterolo LDL, Colesterolo totale, Trigliceridi, Glicemia, Creatinina, azotemia, acido urico), Esame emocromocitometrico e morfologico completo, Tempo di tromboplastina parziale (PTT), Tempo di protrombina (PT), esame chimico, fisico e microscopico delle Urine, ECG (ed eventuale ecocardiogramma e/o Test ergometrico) in un’ottica di prevenzione del rischio cardiovascolare nella donna, a partire dai 40 anni d’età”.

Prevenzione del rischio oncologico

Inoltre, sono previsti “esami di II livello, mirati alla prevenzione del rischio oncologico. I dati Aiom e Airtum – afferma Iemma – individuano nel tumore alla mammella il più frequente in Italia. Si tratta della prima causa di morte oncologica per le donne. La mortalità per tumore in Italia è complessivamente in calo e questo grazie a una maggior attenzione alla prevenzione anche per quanto riguarda il tumore al collo dell’utero. La diagnosi precoce, infatti, permette di individuare eventuali carcinomi in fase iniziale, in particolare nella donna; tuttavia, permangono preoccupanti differenze regionali che evidenziano discriminazioni nell’accesso a cure di qualità per i cittadini del Sud Italia”.

I tre programmi di screening

Secondo Iemma “il coinvolgimento dei MMG e dell’Asp può consentire di mettere in atto i tre programmi organizzati di screening per la prevenzione e la diagnosi precoce dei tumori del colon e del retto, del seno e del collo dell’utero. Sono sufficienti: la ricerca del sangue occulto nelle feci a partire dai 50 anni di età per il tumore colo-rettale; il Pap-test più visita ginecologica ed ecografia mammaria (per le donne con età pari o superiore a ventinove anni) o Mammografia (per le donne con età pari o superiore a quaranta anni) per il tumore della cervice uterina e della mammella. Le donne che rientrano nella fascia d’età prevista dallo screening oncologico potrebbero ricevere a casa una lettera d’invito, in cui viene presentato il programma, con un appuntamento presso il Centro di riferimento della zona”.

Un “capitolo a parte” meritano inoltre le “persone con familiarità per le succitate patologie, alle quali si può rivolgere, ove previsto, una valutazione genetica ovvero un’osservazione diagnostica intensiva, consistente in controlli a scadenza più ravvicinata rispetto alle raccomandazioni generali”.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Si va verso la riduzione dei farmaci per rispetto della sua volontà. Al suo capezzale è arrivata anche la madre
L'uomo è un cittadino ceco, sedicente artista, noto alle forze dell'ordine per altri episodi simili e considerato un imbrattatore seriale
La ragazza, che era salita da sola, è caduta nel vuoto fermandosi 150 metri più in basso
Decisivo l'intervento di un esperto maresciallo che ha convinto il ragazzo a tornare sui propri passi
Sempre riconfermato, per mandati non successivi, con percentuali 'bulgare', se n'è andato a 75 anni
Prima l'ottima reazione allo svantaggio, poi la rimonta e il nuovo pareggio dei padroni di casa. Nel finale espulsi Vivarini e Miranda
Il bene, un palazzo di più piani con vista sul mare, vedrà un nuovo capitolo con la "Casa della Legalità Piersanti Mattarella"
L'auspicio è che entrambe possano dare il meglio nel concorso europeo tra i più importanti e longevi
All'ospedale de L'Aquila c'è la nipote, l'avvocato Lorenza Guttadauro, la figlia legittima del boss Lorenza e la sorella Giovanna
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved