Festa della Repubblica, al centro inclusione ed unità (SERVIZIO TV)

di Carmen Mirarchi

Oggi festa del 2 giugno per ricordare il 73esimo anniversario della Repubblica italiana

Oggi festa del 2 giugno per ricordare il 73esimo anniversario della Repubblica italiana
Nel 1946 in Italia si vota per il referendum istituzionale tra monarchia o repubblica e per eleggere l’Assemblea costituente.
Per la prima volta a livello nazionale sono chiamate al voto anche le donne.
Al Musmi di Catanzaro per celebrare questa ricorrenza presenti anche il Prefetto di Catanzaro ,  Francesca Ferrandino ed il Generale Vincenzo Paticchio. Il valore dell’unità e dell’inclusione in un momento delicato come questo vanno sempre ricordati e celebrati.
Il 2 giugno gli italiani sceglieranno la Repubblica, con 12.718.641 di voti contro i 10.718.502 della monarchia. Il voto referendario fotograferà chiaramente un’Italia divisa in due: in tutte le province a nord di Roma, tranne due (Padova e Cuneo), vincerà la repubblica; in tutte le province del centro e del sud, tranne due (Latina e Trapani), si imporrà la scelta della monarchia.

La Costituzione repubblicana sarà promulgata il 27 dicembre 1947 ed entrerà in vigore il 1° gennaio 1948.
I primi dodici articoli della Carta Costituzionale custodiscono i principi fondamentali che declinano lo spirito vitale della Costituzione.

” 73 anni che festeggiamo il 2 di giugno con valori sempre più aggiunti. Un richiamo alle responsabilità per costruire reti interistituzionali che devono combattere coloro che remano contro il territorio ” ha dichiarato il Prefetto di Catanzaro.

“La Festa della Repubblica, momento di unità nazionale in cui le forze armate hanno avuto un ruolo importantissimo sin dalla giornata epica della decisione del popolo italiano e poi nella salvaguardia degli italiani stessi. Non dimenticare mai i sentimenti di una unità nazionale che nel solco della Costruzione ha costruito il suo futuro ” ha dichiarato il Generale Paticchio.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
L’imprenditore ed ex dirigente rossoblù, Francesco Patania, è imputato nel maxiprocesso. La sua figura tratteggiata da due dirigenti come testi a discarico
Il naufragio di ieri sera è l'ultimo di una lunga serie di tragedie sulla rotta del Mediterraneo centrale, considerata la più mortale al mondo
La società lo ricorda come un "professionista esemplare e uomo spogliatoio" che si è distinto "sempre per l'etica del lavoro e un'unica e ammirevole cifra umana"
Da tempo l'istituto è interessato da alcuni lavori di adeguamento sismico ed efficientamento energetico da parte del Comune
Prosegue l’escussione dei testi a discarico nel maxiprocesso. Tra gli argomenti anche l'incendio all'Eurospin di Vibo con la testimonianza dell'attuale sindaco di Pizzo
"Le immagini mostravano un'imbarcazione che sollevava interrogativi" e "tutto il resto era una decisione che spettava all'Italia"
La Candida auris si sta diffondendo a livelli allarmanti negli Usa dove rappresenta "una minaccia urgente" per la sua antibiotico-resistenza
Gli immobili sarebbero stati realizzati senza regolare permesso nella zona marittima. Avviato il procedimento di demolizione
In Italia vengono erogate 68 pensioni assistenziali ogni 1.000 abitanti, l'incidenza in Calabria è di 115 più del doppio
Nel 1998 venne emessa la prima ordinanza di demolizione dell'immobile, mai eseguita, inspiegabilmente senza motivo
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved