Festambiente Valli Cupe, il primo evento ecosostenibile del Sud Italia

Festambiente Valli Cupe ha ottenuto l’attestazione rilasciata da Legambiente per eventi ecosostenibili, è la prima nel Sud d’Italia

È tutto pronto per la prima edizione di “Festambiente Valli Cupe” che si terrà dall’1 al 3 luglio a Sersale e a Zagarise. L’evento è organizzato da Legambiente Calabria, quale ente gestore della Riserva Valli Cupe, in collaborazione con i comuni di Sersale, Zagarise e Cerva e la ProLoco di Sersale. Una tre giorni ricca di eventi: escursioni, musica, teatro, animazione bambini, laboratori creativi, arte, ma anche confronto sui temi del turismo sostenibile e delle peculiarità del patrimonio naturale quale è la Riserva regionale Valli Cupe. Una festa per stare insieme, un week end per stare all’aria aperta e trascorrere giornate immersi nella natura. Tutti gli eventi sono gratuiti e ad ingresso libero. La prenotazione è necessaria solo per le escursioni in programma per il 3 luglio da comunicare al Centro informazione turistica di Sersale entro il 2 luglio (0961 936842 – 327 4148559). “Festambiente Valli Cupe” ha ottenuto la certificazione Ecoevents, l’attestazione rilasciata da Legambiente nazionale per eventi ecosostenibili, il primo rilasciato nel Sud d’Italia.

Festambiente Valli Cupe – 1 luglio

Festambiente Valli Cupe – 1 luglio

Si parte l’1 luglio alle ore 17, all’interno del Museo Marz di Zagarise, con un incontro sul tema “Ambiente e Turismo sostenibile. La Riserva naturale regionale Valli Cupe ed il suo comprensorio”. Prenderanno parte all’evento Anna Parretta, Presidente Legambiente Calabria; Antonio Falcone, Direttore Riserva Valli Cupe; Giovanni Aramini, Dirigente Settore Parchi ed Aree naturali protette Regione Calabria; Francesco Curcio, Presidente Parco nazionale della Sila; Giacomo Gervasio, esperto Greenwood; i sindaci Carmine Capellupo di Sersale, Domenico Gallelli di Zagarise, Fabrizio Rizzuti di Cerva, Sebastiano Tarantino di Taverna, Raffaele Mercurio di Cropani e Francesco Mauro di Sellia Marina. Sono stati invitati a partecipare anche il presidente della Giunta regionale Roberto Occhiuto e l’assessore al turismo della Regione, Fausto Orsomarso. I lavori, moderati dal direttore artistico Maria Faragò, si concluderanno con l’intervento di Sebastiano Venneri, responsabile Turismo Legambiente nazionale. Alle ore 19, sempre all’interno del museo, il reading di Imma Guarasci (per Maschera e Volto) accompagnata dal violino di Emanuele Fillella dal libro “L’Illusione del Melograno” (Pellegrini Editore) di Marcostefano Gallo. Sarà presente anche l’autore.

Festambiente Valli Cupe – 2 luglio

Il secondo giorno, sabato 2 luglio dalle ore 11, la festa si sposta a Sersale, in Piazza Italia, con le attività e le performance a cura della Cooperativa sociale Teatrop: “Città in Festa” di Pierpaolo Bonaccurso con una parata di Tzigani e la Street band Ottopiu’. Dalle ore 12,30 le attività si sposteranno al Centro di informazione turistica (C.I.T.) di Sersale con l’apertura degli stand enogastronomici e degli artigiani. Alle ore 16,30 al via il truccabimbi con “Bru” e i laboratori creativi per bimbi ed adulti sul riciclo. Alle ore 18,30 lo spettacolo teatrale per bimbi: le eco storie di Mimma di Imma Guarasci, una fata contemporanea con pupazzi fatti a mano, voci, luci e colori. Alle ore 19,30 è prevista la proiezione di “L’attesa” di Mattia Isaac Renda, vincitore del Premio Vittorio De Seta edizione 2021. Dibattito con gli autori ed esperti del settore. Alle 21,30, nell’aria esterna del C.I.T., spazio alla musica con il concerto “Canto in casa”, una tessitura di canti lucani di tradizione orale di e con Caterina Pontrandolfo con Francesco Paolo Manna alle percussioni (Premio “Il Teatro cerca casa” Miglior Spettacolo della Stagione 2015-2016 diretta da Manlio Santanelli).

Festambiente Valli Cupe – 3 luglio

E si giunge poi alla giornata di domenica 3 luglio, la giornata dedicata alle escursioni guidate. Alle ore 9.45 si partirà alla volta delle Cascate del Crocchio (Cerva). Ad accompagnare i visitatori la guida della Proloco di Sersale e due ospiti: l’archeologa Eliana Iorfida ed il gruppo Damadakà in Viaggio a Sud che si esibiranno in una performance di musica popolare. Alle ore 15,30 si parte per la Cascata del Campanaro (Zagarise) con guida della Proloco di Sersale e con l’archeologo Francesco Cuteri. Lungo il percorso, la performance teatrale “Galassie” a cura di e con Francesca Gariano e Graziella Spadafora – Libero Teatro. Testi di Stefano Benni.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Secondo le previsioni, l'adesione sarà massiccia e potrebbero saltare 1,5 milioni di visite, esami e interventi
Riconosciute tutte le aggravanti contestate dal pm: futili motivi, crudeltà e il fatto di aver compiuto il delitto durante la convivenza con la compagna
L'iniziativa mira ad alleviare le difficoltà di molte famiglie colpite dalla crisi economica
L'allarme è stato lanciato alle 15.45 e sul posto sono intervenuti l'elicottero del 118 e l'ambulanza con l'equipe medica
Lo comunica l'Arera spiegando che "la variazione è determinata interamente dalla diminuzione della spesa per la materia gas naturale"
La festività è stata vissuta anche quest'anno all'insegna della assoluta sobrietà con un pensiero particolare rivolto ai colleghi deceduti nel compimento del loro dovere
Nel corso della direttissima in Tribunale, è stato convalidato l'arresto e disposto l'ordine di presentazione giornaliero alla polizia giudiziaria
Cittadina marocchina ha giurato fedeltà alla Costituzione della Repubblica
Il giovane è in cella con un detenuto di 50-60 anni, un 'angelo custode', che in accordo con la direzione ha accettato di 'seguirlo'
Per i giudici si è trattato di duplice omicidio volontario più uno tentato
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved