Feste religiose gestite dalla mafia, il Papa lancia la task force vaticana

feste religiose papa

Giù le mani dei boss dalla Madonna. Sulla spinta di Papa Bergoglio, sensibile alla devozione popolare, sarà presentata oggi la task force (della quale fa parte il procuratore aggiunto di Cosenza, Marisa Manzini) della Pontificia Accademia Mariana Internazionale per riportare le processioni dedicate alla Vergine sul giusto binario. La task force sarà destinata, quindi, a vegliare per impedire possibili infiltrazioni mafiose nelle celebrazioni dedicate alla Madre di Cristo. “La devozione mariana – ha dichiarato il Papa – è un patrimonio religioso-culturale da salvaguardare nella sua originaria purezza, liberandolo da sovrastrutture, poteri o condizionamenti che non rispondono ai criteri evangelici di giustizia, libertà , onestà e solidarietà”.

Il pontefice argentino vuole evitare, ad ogni costo, infiltrazioni di ’ndrangheta, camorra, mafia e Sacra Corona Unita, organizzazioni che negli anni hanno finito per gestire alcune di queste cerimonie. La strumentalizzazione delle cerimonia religiose e delle feste ad esse legate è stata, per decenni, una forma di “legittimazione” per i boss ed una forma di ulteriore ostantazione del loro nefasto potere. Spiegano dal Vaticano.

Il pontefice argentino vuole evitare, ad ogni costo, infiltrazioni di ’ndrangheta, camorra, mafia e Sacra Corona Unita, organizzazioni che negli anni hanno finito per gestire alcune di queste cerimonie. La strumentalizzazione delle cerimonia religiose e delle feste ad esse legate è stata, per decenni, una forma di “legittimazione” per i boss ed una forma di ulteriore ostantazione del loro nefasto potere. Spiegano dal Vaticano.

L’inchino del boss nel 2014

Come non dimenticare, ad esempio, l’inchino nel 2014 a Oppido Mamertina, nel Reggino, davanti l’abitazione del boss Giuseppe Mazzagatti durante la processione della Madonna delle Grazie. Le conferenze episcopali regionali, così come i vescovi delle diocesi coinvolte, hanno più volte condannato questi atti di blasfemia devozionale. In alcuni casi non hanno esitato a sospendere gli eventi. Ora a muoversi è la stessa Santa Sede. Della task force fanno parte ecclesiastici, magistrati, agenti e carabinieri. Indagheranno anche sui casi di boss scelti come padrini di battesimi e cresime.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Tutti tra i 13 e i 14 anni, sono accusati di molestie e disturbo alle persone, danneggiamento aggravato e minaccia
Destinatari dei provvedimenti restrittivi sono diversi soggetti fortemente indiziati di appartenere ad una associazione per delinquere di stampo mafioso
Il sisma è stato avvertito dalla popolazione. Trema la terra anche in provincia di Reggio
Il gup che ha emesso la sentenza ha disposto per l'uomo un anno in una struttura psichiatrica, dove sarà trasferito immediatamente
È ancora sotto sedazione, ma i medici iniziano lentamente a risvegliarlo: ha aperto gli occhi e riconosciuto i genitori
La decisione è stata presa dal consiglio di classe in seduta straordinaria
Avrebbe agito non per ragioni legate alla sua precedente attività ma per motivi legati alla sfera privata
L'intervento si è concluso alle ore 19 con il recupero e la consegna dell'animale in buone condizioni ai proprietari
"A differenza del RdC - ha detto il vicepremier - rimarrà lì a lungo e servirà allo sviluppo dell’intero Paese"
Slittano le dimissioni che dovevano essere imminenti. Problema risolto senza bisogno di trasfusioni
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved