Festeggiato il quinto compleanno centenario del 2019

Ennesimo genetliaco centenario. Morano continua festeggiare i suoi nonni. E ne fa un vanto, dal momento che solo nel 2019 si è raggiunta quota cinque. Naturalmente senza computare il recente passato: in tal caso l’elenco si dilaterebbe notevolmente.

E’ dunque una gioia per la comunità intera brindare in onore questa volta della signora Carmela Scutillo, nata nell’antico borgo del Pollino il 10 settembre 1919. E lì dove ha visto sorgere la prima alba, ieri ha anche spento le cento candeline sostenuta dall’amore dei suoi tre figli, Domenico, Rosa e Angelina, dei tredici nipoti e pronipoti. E qui c’è un’importante singolarità da segnalare: il numero delle generazioni presenti, ben cinque. Sì, perché la nonnina vanta un altro record: l’essere divenuta quattro mesi fa trisavola.

E’ dunque una gioia per la comunità intera brindare in onore questa volta della signora Carmela Scutillo, nata nell’antico borgo del Pollino il 10 settembre 1919. E lì dove ha visto sorgere la prima alba, ieri ha anche spento le cento candeline sostenuta dall’amore dei suoi tre figli, Domenico, Rosa e Angelina, dei tredici nipoti e pronipoti. E qui c’è un’importante singolarità da segnalare: il numero delle generazioni presenti, ben cinque. Sì, perché la nonnina vanta un altro record: l’essere divenuta quattro mesi fa trisavola.

Una vita trascorsa ad accudire i figli e il marito Trento – quest’ultimo deceduto nel 2017 all’altrettanto veneranda età di 99 anni – alternando virtù domestiche e lavoro nei campi. Il tutto nella semplicità della gente del sud. Degna rappresentante dell’ormai sfumata cultura contadina, Carmela non ha mai abdicato dalle sue funzioni di madre alle prese con il rigore di un ambiente avaro di opportunità. Ed è stato emozionante per i partecipanti alla festicciuola, particolarmente per l’assessore Francesco Soave – delegato dal sindaco Nicolò De Bartolo, impossibilitato per motivi istituzionali – vederla attorniata dai suoi cari, felice di sentirsi omaggiata e grata a Dio – così ha più volte sottolineato – d’aver ricevuto in dono la vita e di aver raggiunto questo traguardo. La benedizione e la breve riflessione del parroco, don Francesco Di Chiara, hanno impresso lo stigma della spiritualità alla gioiosa circostanza.

«Consideriamo un privilegio conferire il quinto diploma centenario del 2019. Al contempo ci riteniamo fortunati di poter abbracciare persone come la signora Carmela Scutillo che hanno coraggiosamente intrapreso e vissuto il cammino nel tempo, accogliendo il sacrificio e donando amore e affetto al Prossimo – hanno congiuntamente dichiarato l’assessore Francesco Soave e il primo cittadino Nicolò De Bartolo. E per questo che non smetteremo mai di indicare i nostri nonni come paradigmi per le nuove generazioni che spesso non apprezzano sufficientemente la varietà e la bellezza dell’esistenza. Nonna Carmela è stata spettatrice di avvenimenti sociali e culturali che hanno profondamente inciso nella sua e nella nostra quotidianità; ha contato i giorni nella grande guerra e assistito a quei cambiamenti che hanno poi attivato processi di avanzamento e quel progresso civile di cui oggi noi tutti beneficiamo. E allora i migliori auguri dell’Amministrazione comunale a nonna Carmela e ai suoi familiari».

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Il Centro Operativo comunale di Protezione civile resterà operativo h24, con uomini e mezzi, al fine di monitorare la situazione
Record di immatricolazioni. I numeri: 4702 iscrizioni, 750 in più rispetto allo scorso anno accademico (+19%)
Il sindaco di Crotone ha disposto a scopo precauzionale la chiusura delle scuole, oltre a parchi, giardini e cimitero
La richiesta alla Procura che ha avviato un'inchiesta dopo la denuncia presentata dalla famiglia per la presunta mancata assistenza del congiunto
La ministra parla di maternità surrogata, femminismo e conclude il Festival Sciabaca organizzato da Rubbettino
Il detenuto aveva provato ad impiccarsi, ma il personale della Polizia Penitenziaria è intervenuto, non senza difficoltà
Fa discutere la battuta pronunciata all’assemblea diocesana di Rizziconi: “Gli auguriamo che venga con l’aereo così è meglio”
"E' stato in visita a Cosenza, Lamezia Terme e Reggio Calabria. La regione ha potuto giovarsi della sua autorevole presenza"
I certificati saranno rilasciati in esenzione dal bollo come previsto dal Testo unico delle spese di giustizia
Il sequestro preventivo ha riguardato l'azienda e gli animali presenti: circa 250 capi bovini e 258 capi ovicaprini
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved