Festival d’Autunno, a Montauro l’originale evento della TarantaCeltica

ll progetto internazionale che mette insieme l’energia ipnotica della tarantella del Sud Italia con le sonorità tradizionali irlandesi

Sarà la Grangia Sant’Anna di Montauro ad ospitare uno degli eventi più originali di questa ventesima edizione del Festival d’autunno. Il 24 agosto, nella suggestiva cornice di ciò che resta del complesso fortificato, distrutto dal terremoto del 1783, ci sarà infatti la prima nazionale di Taranta Celtica, il progetto internazionale che mette insieme l’energia ipnotica della tarantella del Sud Italia con le sonorità tradizionali irlandesi, nato da un’idea dei maestri percussionisti Andrea Piccioni e Dave Boyd.

Musiche folk antiche e profonde a confronto

Musiche folk antiche e profonde a confronto

“Da questa commistione nasce un evento performativo unico – afferma il direttore artistico del Festival d’autunno, Antonietta Santacroce -, un’esibizione emozionante come poche, capace di offrire una visione che supera ogni confine culturale e restituisce musiche folk antiche e profonde. Protagonista sarà un ensemble formato da polistrumentisti di livello mondiale, che trae ispirazione dal canto e dalla  musica da ballo di Calabria e Puglia e dal ricco e articolato repertorio di gighe, reel, polke e canzoni irlandesi. Il tutto in uno scenario incantevole come quello della Grangia Sant’Anna di Montauro che non potrà che rendere ancora più affascinante e magica tutta la serata”. Lo spettacolo TarantaCeltica, realizzato grazie all’Istituto Italiano di cultura di Dublino e da Culture Ireland, prodotto dalla Ten42 productions, ha già debuttato con un concerto in prima mondiale a Clonmel, nella contea di Tipperary in Irlanda, lo scorso aprile, e adesso aprirà la tournée in Italia proprio al Festival d’autunno.

I componenti del concerto TarantaCeltica

I componenti ufficiali della formazione di TarantaCeltica sono i già citati Andrea Piccioni (tamburello, tamburi a cornice, nacchere e scacciapensieri), rinomato maestro di tamburi a cornice e tamburo italiano – con all’attivo collaborazioni con illustri artisti internazionali del calibro di Bobby McFerrin, Reinhard May, Paul McCandless, Dónal Lúnny -, e Dave Boyd (bodhrán ed elettronica, voce), compositore che ha lavorato con i teatri nazionali di Inghilterra, Irlanda e Scozia, con la Royal Shakespeare Company e con molte importanti compagnie di danza internazionali. Di fianco a loro ci sono Courtney Cullen (fiddle e fluet, rispettivamente il violino e il flauto tradizionale irlandese), Miro Corapi (voce, lira, flauto armonico, chitarra), Marcello Di Carolis (chitarra battente,  chitarra), Brian Morrissey (banjo, bodhrán, flauto a fischietto e percussioni), Lottie Cullen (uilleann pipes, fisarmonica e flauto a fischietto). Nell’occasione dei concerti italiani, e quindi anche di quello in programma al Festival d’autunno, all’ensemble di TarantaCeltica si uniranno due special guest calabresi, molto conosciuti dalle nostre parti, e non solo: parliamo di Danilo Gatto (organetto, zampogna, voce), già componente dei Re Niliu, poi fondatore di formazioni “storiche” come i Phaleg e l’Orchestra Popolare Calabrese – che vanta collaborazioni con Simone Cristicchi, Piero Pelù e Hevia – e Antonio Critelli (flauti, lira, ciaramella), ricercatore e costruttore di strumenti musicali tradizionali, dalle lire, alle zampogne, alle ciaramelle, anche lui tra i fondatori di Phaleg e Orchestra Popolare Calabrese.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
I commissari avranno il compito di adottare il provvedimento di adesione all’ente di governo d’Ambito
Il sacerdote ha deciso di ricordarli entrambi nel corso della messa celebrata oggi, pregando indistintamente per entrambi
I due si erano già sposati sei anni fa in Comune, ma la volontà era quella di sigillare il loro amore davanti a Dio e alla Chiesa
Guai in vista per il patron del Napoli, fresco di scudetto cucito sulla maglia per la terza volta nella sua storia
L'obiettivo è quello di sostenere l’attività di Governo e Parlamento in materia, cercando di frenare ai rischi della "diseducazione sessuale"
Sono passati 19 anni da quel 25 settembre 2004, e quel concerto resta giovane, mitico, e ancora irripetuto
Le nomine al termine della due giorni dedicata al consueto aggiornamento teologico-pastorale, alla presenza dell'arcivescovo
Stessa sorte per calciatore e mister, espulso per proteste durante la partita contro il Bari dopo essere stato ammonito
Falco è già presidente del gruppo Giovani imprenditori di Confapi Calabria. La soddisfazione di Napoli, presidente Confapi Calabria
L'uomo millantava un lungo curriculum criminale, pretendendo il pizzo dal presidente dell'associazione, anche lui cosentino
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved