Festival del giornalismo d’inchiesta, Gratteri: “Maria Chindamo punita perché voleva rifarsi una vita”

Il procuratore di Catanzaro: "Secondo il cliché, questa donna avrebbe dovuto chiudersi in casa e aspettare il mantenimento da parte dei parenti del marito"

Uccisa. Data in pasto ai maiali. I resti, poi, macinati con un trattore. C’è tutta la ferocia della ‘ndrangheta nell’omicidio di Maria Chindamo, l’imprenditrice di Laureana di Borrello sparita il 6 maggio 2016 all’età di 42 anni mentre si trovava nella sua tenuta agricola di Limbadi, paesino ufficialmente in provincia di Vibo Valentia ma in realtà regno della cosca Mancuso. Dopo otto anni dalla sua scomparsa, nell’inchiesta “Carthago-Maestrale” che ha portato all’arresto di 84 persone, la Dda di Catanzaro guidata dal procuratore Nicola Gratteri ha ricostruito il delitto di una donna calabrese che si era ribellata alla ‘ndrangheta e aveva deciso di gestire i terreni di sua proprietà dopo il suicidio del marito, Ferdinando Puntoriero, morto l’8 maggio 2015. 

Dettagli ripercorsi dal procuratore di Catanzaro, Nicola Gratteri, ospite del Festival del Giornalismo d’Inchiesta delle Marche “Gianni Rossetti”: “In Calabria sono state uccise tante donne di mafia. Maria Chindamo apparteneva a una famiglia normale della piana di Gioia Tauro e sposò un uomo incensurato, ma forse con mentalità abbastanza chiusa. Quest’uomo si suicidò nel 2015 e tutti iniziarono a pensare che lo avesse fatto per colpa di questa donna. Lei si ritrovò a gestire i suoi terreni e la sua attività agricola, ma la ‘ndrangheta voleva quell’appezzamento di terra e lei non ha voluto cederlo. Più volte è stata minacciata e vessata, ma non ha mollato e alla fine hanno deciso di ammazzarla”.

Dettagli ripercorsi dal procuratore di Catanzaro, Nicola Gratteri, ospite del Festival del Giornalismo d’Inchiesta delle Marche “Gianni Rossetti”: “In Calabria sono state uccise tante donne di mafia. Maria Chindamo apparteneva a una famiglia normale della piana di Gioia Tauro e sposò un uomo incensurato, ma forse con mentalità abbastanza chiusa. Quest’uomo si suicidò nel 2015 e tutti iniziarono a pensare che lo avesse fatto per colpa di questa donna. Lei si ritrovò a gestire i suoi terreni e la sua attività agricola, ma la ‘ndrangheta voleva quell’appezzamento di terra e lei non ha voluto cederlo. Più volte è stata minacciata e vessata, ma non ha mollato e alla fine hanno deciso di ammazzarla”.

“Questa donna – prosegue Gratteri -, anziché chiudersi in casa e aspettare il mantenimento dei parenti del marito, si è rimboccata le maniche: si è iscritta all’albo degli imprenditori agricoli e all’università, iniziando a piantare kiwi. Non le sono state perdonate due cose: si era fidanzata con un poliziotto e aveva avuto l’ardire di pubblicare su Facebook una foto di coppia. Nello stesso tempo, appunto, la ‘ndrangheta voleva quell’appezzamento di terreno molto fertile”. Era tanta la rabbia di chi ha deciso di ammazzarla che “l’hanno data in pasto i maiali. Siccome poi i maiali non avevano finito tutto, i resti sono stati messi nella terra e macinati col trattore. Noi riteniamo di avere un numero sufficiente di elementi al punto che il gip ha emesso tre ordinanze di custodia cautelare. Si aspetta chiaramente il processo, ma da tutti gli elementi possiamo dedurre che sia questa la storia della povera Maria”.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Le modifiche intendono agevolare il conferimento per cittadini e attività ed incrementare la raccolta differenziata
All'indagata viene contestato di aver accettato la titolarità formale ed assunto fittiziamente la gestione di una piadineria a Milano
I Carabinieri sono intervenuti per soccorrere la minorenne che ha detto di essere rimasta vittima di abusi da parte del 22enne
Tre persone sono in ospedale perché, in preda al panico, si sono lanciate dalla finestra del locale in cui è avvenuta la sparatoria
Sposato: "Porteremo la Vertenza Calabria nelle piazze, saremo a Roma il 7 ottobre forti del consenso delle lavoratrici e dei lavoratori"
"Il mancato pagamento degli stipendi relativi alle competenze dei mesi di giugno, luglio e agosto 2023 è diventato ormai insostenibile"
Hanno in totale 204 anni e sono stati amorevolmente definiti i ‘Nonni di Calabria’, Domenico Macrì e Francesca Squillace
"Dopo quasi un anno dagli eventi alluvionali che videro l'esondazione del canale tra via Vigliarolo e via Carlo Pisacane ci saremmo aspettati che sarebbe stato bonificato"
Il parcheggio del Musofalo ha registrato 752 vetture, con un tutto esaurito nella serata di sabato e circa 2250 utenti totali
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved