Festival d’Autunno, l’omaggio a Enrico Caruso chiude la sessione soveratese

Mercoledì 30 a Tropea le musiche del Mediterraneo di Eastbound

Si è chiusa in festa sulle note della canzone classica napoletana la sessione soveratese del XX Festival d’autunno, realizzato con il supporto di Mic, Por Calabria Fesr Fse, Calabria Straordinaria, in collaborazione con Fondazione Carical e i Comuni di Catanzaro, Montauro, Soverato, Tropea e Santa Caterina.

L’omaggio “Maraviglia”

L’omaggio “Maraviglia”

Ieri sera a salire sul palco dell’arena del Teatro Comunale di Soverato è stata l’Orchestra Sinfonica della Calabria diretta dal maestro Francesco Ledda, che ha presentato al pubblico il concerto “Maraviglia”, un omaggio al tenore dei tenore di tutti i tempi, Enrico Caruso.  Del celebre cantante napoletano di cui quest’anno ricorre il 150° anniversario dalla nascita, la Sinfonica della Calabria ha ricordato la grande vocalità e quelle caratteristiche che lo hanno reso immortale nel repertorio lirico, così come in quello popolare che, anzi, grazie alla sua “firma” ha potuto essere elevato e riconosciuto in tutto il mondo.  Per farlo Ledda ha voluto insieme a lui e alla compagine orchestrale il tenore siciliano – così come il direttore – Giovanni Di Mare.

Le arie di Caruso

Il cantante non si è sottratto al confronto con due celeberrime arie strettamente legate alla voce di Caruso, “E lucevan le stelle” dalla Tosca di Puccini e “Vesti la giubba” da “Pagliacci” di Leoncavallo, portandosi a casa la sfida: per lui lunghissimi sono stati gli applausi dei presenti, che ne hanno apprezzato la precisione e la vocalità. Per “Vesti la giubba” – l’aria nota come “Ridi pagliaccio” -, Di Mare e Ledda hanno anche offerto una piccola spiegazione filologica ai presenti, spiegando come la nota risata iniziale dell’aria, non fosse prevista da Leoncavallo, ma pensata dallo stesso Caruso: la scelta fu così azzeccata da essere introdotta a commento della partitura con l’approvazione dello stesso compositore.

Le due anime di Caruso, quella di tenore lirico e quella più popolare

Partner femminile di Di Giovanni è stata Olivera Mercurio, entrata sul palco con la “Musica proibita” di Gastaldon, prima di intonare brani come “Non ti scordar di me”, “Funiculì funiculà” – ripresa anche per l’ennesimo bis chiesto dal parterre -, “O surdato ‘nnammurato”, con un divertente duetto tra i cantanti e il pubblico, “Libiamo ne’ lieti calici” da Traviata di Verdi, “Mamma” e “O sole mio” . Obiettivo del concerto era infatti ricordare la figura di Enrico Caruso attraverso le sue due anime, quella del tenore lirico, con le arie a cui il suo nome è più legato per aver regalato interpretazioni superbe, e quella più popolare, che lui, nato in una famiglia estremamente povera di Napoli, non ha mai voluto nascondere e anzi ha promosso per tutta la sua carriera, rendendo celebri nel mondo le melodie napoletane.

La dichiarazione di Tonia Santacroce

«Dopo la produzione originale TarantaCeltica che ha messo insieme musicisti calabresi e irlandesi – ha affermato il direttore artistico Antonietta Santacroce -, con questo concerto che omaggia una figura unica nella storia della musica, come quella di Enrico Caruso, il Festival d’autunno ha voluto valorizzare e far conoscere i musicisti calabresi più giovani che compongono l’Orchestra Sinfonica della Calabria, tra i quali spiccano talenti come il giovane Cosimo Renda. Continuando a dedicare un’attenzione particolare alle realtà del territorio eccellenti, Festival d’autunno adesso si sposta a Tropea, dove il 30 agosto a Palazzo Santa Chiara ci sarà l’atteso appuntamento, con le musiche tradizionali del Mediterraneo del concerto “Eastbound”, con protagonista la Alkantara MediOrchestra,  il 31 agosto a Santa Caterina borgo il Salime quintet. Due concerti imperdibili».

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Fa discutere la battuta pronunciata all’assemblea diocesana di Rizziconi: “Gli auguriamo che venga con l’aereo così è meglio”
"E' stato in visita a Cosenza, Lamezia Terme e Reggio Calabria. La regione ha potuto giovarsi della sua autorevole presenza"
I certificati saranno rilasciati in esenzione dal bollo come previsto dal Testo unico delle spese di giustizia
Il sequestro preventivo ha riguardato l'azienda e gli animali presenti: circa 250 capi bovini e 258 capi ovicaprini
Rodolfo Scuteri, di professione commerciante, molto conosciuto in città, gestiva uno storico negozio di elettronica
Dall'onorevole Cannizzaro al consigliere regionale Tavernise, il mondo della politica mostra la sua vicinanza al governatore
"Il neo capitano giallorosso è un formidabile realizzatore, tanto come tiratore, quanto per le sue doti di spaccadifese in penetrazione"
La convalida decisiva da parte dell’assise provinciale è stata sancita dal voto favorevole del presidente L’Andolina
Lo comunica il sindaco Vincenzo Voce attraverso un messaggio sui social: "Non ci sono parole, solo un profondo dolore"
“Si tratta di un finanziamento complessivo di 2 milioni e 400mila euro per il quale ringrazio il presidente Roberto Occhiuto e la Giunta regionale"
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved